La sonda spaziale indiana Aditya-L1 per l'osservazione del Sole è in orbita

La sonda spaziale indiana Aditya-L1 per l'osservazione del Sole è in orbita

L'India continua il suo cammino nell'esplorazione e comprensione del Cosmo con il lancio della sonda spaziale indiana Aditya-L1 che servirà per l'osservazione del Sole grazie a sette diversi strumenti scientifici. Il lancio è avvenuto correttamente.

di pubblicata il , alle 21:13 nel canale Scienza e tecnologia
ISRO
 

In questo periodo l'India è "sotto i riflettori" quando si tratta di missioni spaziali grazie a Chandrayaan-3. Nella mattinata di oggi, a questa missione di successo si è aggiunta anche quella della sonda spaziale per l'osservazione del Sole chiamata Aditya-L1 che ha iniziato il suo viaggio verso il punto di Lagrange L1. La conoscenza dell'attività solare è di grande importanza per gli scienziati e i ricercatori in quanto influenza la vita sulla Terra e più in generale permette di conoscere come una stella di questo tipo è strutturata ed evolve.

Sono diverse le sonde spaziali che hanno come obiettivo conoscere come il Sole agisca sul Sistema Solare (e sulla Terra) e di quali processi fisici avvengano. Per esempio c'è la sonda NASA Parker Solar Probe ma anche ESA Solar Orbiter e altre ancora. A queste si è aggiunta proprio in queste ore la nuova sonda spaziale indiana che monitorerà il Sole con diversi strumenti.

sonda-indiana-Aditya-L1

La sonda spaziale indiana Aditya-L1 è stata lanciata correttamente

Alle 8:20 di questa mattina (ora italiana) la sonda spaziale indiana Aditya-L1 è stata lanciata correttamente con un razzo PSLV-C57 dal Satish Dhawan Space Centre. Come intuibile dal nome, questo satellite sarà posizionato nel punto di Lagrange L1 (circa 1,5 milioni di chilometri dal nostro Pianeta) che consentirà di osservare il Sole senza che la Luna o la Terra oscurino la vista e risparmiando carburante. A differenza di Parker Solar Probe e Solar Orbiter non si tratterà di un'osservazione ravvicinata della nostra stella. Questa è la prima missione indiana per analizzare l'attività solare.

sonda-indiana-Aditya-L1

isro

Stando a quanto riportato dall'ISRO, Aditya-L1 ha sette strumenti scientifici per osservare la fotosfera, la cromosfera e gli strati più esterni del Sole (corona) sfruttando rilevatori elettromagnetici, rilevatori di particelle e del campo magnetico. In particolare quattro di questi strumenti osserveranno direttamente il Sole mentre gli altri tre faranno analisi nella zona dove orbita la sonda.

sonda-indiana-Aditya

In particolare grazie ai dati acquisiti dalla missione Aditya-L1 si potranno effettuare studi sulla dinamica dell'alta atmosfera solare, fisica del plasma parzialmente ionizzato e delle espulsioni di massa coronale, analisi delle particelle espulse dal Sole, fisica della corona solare e del perché abbia un'elevata temperatura, analisi dei processi superficiali del Sole e analisi del vento solare.

isro

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^