La "scoperta del secolo" grazie ai raggi cosmici. Svelato tunnel segreto nella Piramide di Cheope

Poche ore fa è stato scoperto un corridoio segreto all'interno dell'immensa Piramide di Cheope in Egitto. La rivelazione è avvenuta grazie alla tecnologia, precisamente con l'utilizzo dei raggi cosmici.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 03 Marzo 2023, alle 14:52 nel canale Scienza e tecnologiaMolti parlano di "scoperta del secolo" quella avvenuta poche ore fa all'interno della Piramide di Cheope, nell'alto piano di Giza, in Egitto. Si tratta della Piramide più imponente delle tre, considerata una delle sette meraviglie del mondo antico (unica ancora in piedi). Costruita ben 4.500 anni fa, questa Piramide nasconde ancora infiniti segreti ed è continuamente studiata da archeologi ed esperti.
La Sfinge con la Piramide di Cheope sullo sfondo
Svelato corridoio segreto dentro la Piramide di Cheope
"Questa scoperta, secondo me, è la scoperta più importante del 21° secolo. Questo corridoio protegge o riduce la pressione su qualcosa al di sotto. Potrebbe essere una camera, potrebbe essere qualcos'altro", ha detto Zahi Hawass, ex ministro egiziano delle antichità e archeologo.
Nella giornata di ieri è stato mostrato per la prima volta il corridoio segreto, scoperto in realtà nel 2016, nascosto dentro la Piramide, ma mai svelato prima d'ora. Grazie all'utilizzo della tecnologia chiamata radiografia a muoni a raggi cosmici sviluppata dall'Università di Nagoya, in Giappone, un team di ricercatori ha confermato la presenza del tunnel dando anche un'occhiata all'interno utilizzando una telecamera endoscopica da 6 mm di spessore. La Piramide di Cheope, costruita nel 2560 a.C. durante il regno del faraone Khufu, o Cheope, è stata per millenni la struttura più alta al mondo con i suoi 146 metri.
Radiografia a muoni a raggi cosmici. Ecco la tecnologia che ha permesso la scoperta
Utilizzando questa tecnica, la materia assorbe naturalmente una frazione di questi muoni provenienti dall'atmosfera, frazione è determinata dallo spessore e dalla densità dell'oggetto sondato. La misura del flusso di muoni in una data direzione fornisce quindi una stima diretta della densità media in quella direzione. Da tali misurazioni è possibile ottenere mappe di densità 2D che rivelano la struttura interna di un oggetto. Questa tecnica è stata utilizzata per la prima volta per la ricerca di camere nascoste nella Piramide di Khafre ed è stata utilizzata anche per indagini su vulcani e reattori nucleari, tra gli altri.
"Il corridoio incompiuto, lungo 9 metri con una sezione trasversale di circa 2 metri per 2 metri, è stato probabilmente creato per ridistribuire il peso della piramide attorno all'ingresso principale ora utilizzato dai turisti, a quasi sette metri di distanza, o attorno a un'altra camera o spazio ancora da scoprire. Questo corridoio protegge o riduce la pressione su qualcosa al di sotto. Potrebbe essere una camera, potrebbe essere qualcos'altro. Continueremo la nostra scansione, quindi vedremo cosa possiamo fare... per capire cosa possiamo scoprire sotto di esso, o solo alla fine di questo corridoio" ha affermato Mostafa Waziri, capo del Consiglio supremo delle antichità dell'Egitto.
La scoperta all'interno della Piramide è stata effettuata nell'ambito del progetto Scan Pyramids che dal 2015 utilizza tecnologie non invasive tra cui la termografia a infrarossi, le simulazioni 3D e l'imaging dei raggi cosmici per scrutare all'interno la struttura senza danneggiarla.
"Sapevamo che la cavità era lì, ma ovviamente è completamente diverso quando la vedi", ha detto Sébastien Procureur dell'Università di Paris-Saclay in Francia e autore dello studio. "Ci siamo sentiti strani quando abbiamo visto questo".
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi affascinano troppo poi le piramidi...
Non mi stupirei se glielo avesse suggerito proprio Giacobbo
...rilasciamo un poco per volta..... LOL
https://arxiv.org/abs/2208.00811
Probabilmente alcune sue teorie possono sembrare strampalate ma effettivamente molte cose sono molto più logiche nelle sue analisi... ed infatti per lui questo tunnel è una NON scoperta, in quanto da tempo lui parlava della sua esistenza.
La cosa certa è che farà come minimo un centinaio di puntate sull'argomento
Adesso e' un po' prestino.
Anche se.....
Anche se trovassero delle cose "interessanti" non c'e' lo vengono sicuramente a dire.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".