La NASA pubblica alcuni video del SR-71 Blackbird

La NASA ha pubblicato dei video che ritraggono il Lockheed SR-71 Blackbird, aereo ricognitore ad altissime prestazioni che ha ispirato molti mezzi nella fantascienza e nei fumetti per via del suo aspetto futuristico
di Riccardo Robecchi pubblicata il 29 Agosto 2017, alle 09:41 nel canale Scienza e tecnologiaIl Lockheed SR-71 "Blackbird" è uno degli aerei più famosi della storia che, grazie al suo aspetto singolare e alle sue prestazioni elevatissime, ha ispirato molti velivoli nella fantascienza e nei fumetti. La NASA, che possedeva quattro di questi apparecchi, ha pubblicato alcuni filmati che li ritraggono in varie situazioni.
Sviluppato a cavallo tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta come aereo da ricognizione, il Blackbird detiene tuttora il record di aereo con equipaggio più veloce: raggiunse, infatti, i 3.530 km/h, arrivando a una tangenza di 25.929 m. Solo 32 unità furono prodotte.
Le alte prestazioni dell'aereo l'hanno portato naturalmente a essere sviluppato assieme alla NASA e a servire come aereo di prova proprio per l'agenzia spaziale, che effettuò studi sull'aerodinamica e sviluppò sistemi di autodiagnosi del mezzo di notevole complessità.
Proprio lo sviluppo del SR-71 costituisce l'aspetto più interessante: Lockheed e NASA dovettero infatti pensare a soluzioni tecniche estremamente innovative per poter permettere al mezzo di raggiungere le velocità estremamente elevate di cui era capace. Il problema del riscaldamento della fusoliera portò la divisione Skunk Works della Lockheed a puntare sul titanio, materiale che veniva importato in massicce quantità dalla Russia nonostante la Guerra Fredda. La fusoliera non è liscia, ma presenta come delle pieghe che permettono al metallo di espandersi senza intaccare le prestazioni aerodinamiche e la stabilità del veicolo.
Lo stesso problema del riscaldamento aveva un impatto anche sul combustibile: quello tradizionale non poteva essere utilizzato, poiché le temperature oltre i 300 °C che l'aeromobile raggiungeva in volo supersonico l'avrebbero fatto incendiare. Gli ingegneri dovettero quindi ricercare un carburante adatto, che veniva acceso a mano all'avvio del mezzo.
Un ulteriore elemento di estremo interesse è il motore: uno statoreattore che sfrutta la stessa velocità del mezzo per comprimere l'aria e che, raggiunta la velocità di crociera, non ha quindi bisogno di una turbina come avviene sugli altri aerei.
I progressi in termini di conoscenze fatti grazie allo sviluppo del Lockheed SR-71 Blackbird sono notevoli e sono stati poi utilizzati in numerosi altri campi - potete leggere alcuni dei contributi su Appunti Digitali per ulteriori approfondimenti. Un successore, noto al momento come SR-72, è in fase di sviluppo e dovrebbe raggiungere velocità superiori a Mach 5 (sconfinando, quindi, nelle velocità ipersoniche).
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoErrore di battitura, grazie per la segnalazione!
Sì, è vero: non è uno statoreattore puro, è presente un motore a turbina classico in quanto lo statoreattore non è utilizzabile a velocità subsoniche (almeno per come è stato progettato). Non ho aggiunto tutti i dettagli per non appesantire troppo l'articolo, ma ti ringrazio per la tua precisazione perché aggiunge ulteriore valore.
Ma cosa è? L'equipaggio ha tirato lo sciacquone del bagno?
Non mi addentro in dettagli ma non muore nessuno...
in ogni caso google è nostro amico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Linea...R-71_Experiment
Quoto ogni singola parola del tuo commento.
Avrei scritto le stesse cose.
Respect.
in ogni caso google è nostro amico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Linea...R-71_Experiment
Ho riso tanto a questa frase
Riguardo il Black-bird credo che la velocità reale che è in grado di raggiungere sia un bel po superiore ai 3.530 km/h del record ufficiale così come la tangenza. Operando in territorio Sovietico in casi di emergenza veniva spinto oltre 30.000mt e ben oltre i Mach3.2 di crociera. La velocità reale per brevi periodi stimata sui limiti strutturali della cellula è di circa 4.300 km/h.
La stima è fatta sui limiti strutturali per di più volare in sicurezza a 3.500 km/h richiede un margine altrimenti esplode tutto in aria. La velocità reale raggiunta nn è mai stata rivelata ma per brevi periodi potrebbe essere possibile. tieni presente che l'aereo da fermo era davvero particolare ad es. la struttura del rivestimento esterno embricata che alle alte temperature in andature elevate per effetto del calore si distendeva garantendo tra l'altro la tenuta stagna dei serbatoi che erano volutamente costruiti in quel modo in particolare le valvole di rifornimento che in pratica si chiudevano completamente per effetto termico nel dilatarsi. Se fossero state chiuse in partenza si sarebbero aperte in velocità. E' una concezione esotica della struttura che accetta ed integra la mutazione dinamica delle strutture. Se poi vuoi andarci giù duro e salire ad un numero di Mach più elevato ci sono altre concezioni come quella delle strutture compatte senza impennaggi ... in pratica dei monoliti nella fase critica. In quell' epoca realizzare un aereo del genere è stato notevole e questo conferma che la concezione sta a monte dell'attuazione.
Un giorno si saprà dai ... buone vacanze
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".