La NASA annuncia le missioni DAVINCI+ e VERITAS per studiare Venere

La NASA annuncia le missioni DAVINCI+ e VERITAS per studiare Venere

DAVINCI+ e VERITAS sono i nomi delle due missioni che la NASA ha scelto per studiare l'atmosfera e la superficie di Venere. Dopo la grande attenzione verso Marte, si torna a parlare del Sistema Solare interno.

di pubblicata il , alle 15:53 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Lo aveva dichiarato Jim Bridenstine (al tempo amministratore della NASA) che Venere avrebbe dovuto essere una priorità dell'agenzia spaziale dopo la scoperta, poi ridimensionata e sostanzialmente confutata, della presenza di fosfina nell'atmosfera. Ma la curiosità verso questo pianeta è rimasta e in queste ore proprio la NASA ha annunciato due nuove missioni.

Si chiamano DAVINCI+ e VERITAS e promettono di studiare il pianeta su più livelli le caratteristiche del pianeta permettendo di svelarne i segreti. Non c'è quindi solo Marte ad attirare l'attenzione degli scienziati, anche se le sfide per arrivare e studiare Venere sono diverse per complessità e sfide ingegneristiche.

NASA DAVINCI+ e VERITAS: le nuove missioni con rotta verso Venere

Quello che si propone la NASA è di fare chiarezza su come il pianeta roccioso, simile per alcuni aspetti alla Terra, sia diventato invece un vero e proprio Inferno dantesco. Venere ha infatti pressioni e temperature elevatissime (sulla superficie ci sono oltre 470°C) mentre piove acido solforico dal cielo coperto da fitte nuvole. Moltissimi anni fa (centinaia di milioni), il pianeta avrebbe però potuto essere abitabile, con oceani di acqua liquida: come mai questa trasformazione?

venere nasa missioni

Delle quattro missioni arrivate fino alle fasi finali, due hanno superato la selezione per via del loro "potenziale valore scientifico" e della fattibilità. I team vincitori ora riceveranno 500 milioni di dollari per portarne avanti lo sviluppo con un periodo di lancio previsto tra il 2028 e il 2030.

DAVINCI+: la missione per l'atmosfera venusiana

Quando si tratta di missioni spaziali statunitensi, gli acronimi sono comuni. DAVINCI+ significa Deep Atmosphere Venus Investigation of Noble gases, Chemistry, and Imaging. Questa missione si propone di studiare la composizione dell'atmosfera per capirne formazione ed evoluzione cercando di capire se effettivamente ci sia mai stato un oceano di acqua liquida.

La missione sarà dotata di fotocamere ad alta risoluzione per cercare di scattare immagini alla superficie (attraverso la coltre di nuvole) e studiare la particolare tettonica a placche. Se la missione arriverà alle fasi finali come proposto, ci sarà anche un lander di forma sferica che dovrà resistere a pressioni elevatissime, oltre a un orbiter.

Uno strumento secondario di questa missione sarà il Compact Ultraviolet to Visible Imaging Spectrometer (CUVIS). Questo strumento permetterà la rilevazione della luce ultravioletta per permettere di capire quale fenomeno riesce ad assorbire metà della radiazione UV che arriva sul pianeta.

nasa venere

VERITAS: ci saranno anche un po' di Italia, Germania e Francia

L'acronimo VERITAS invece significa Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography, and Spectroscopy. Questa missione permetterà di mappare la superficie di Venere per conoscerne la storia geologica e capire com'è diventato così diverso dalla Terra.

Questa soluzione avrà un radar ad apertura sintetica per avere una rilevazione molto precisa dell'elevazione superficiale consentendo di ricostruirla tridimensionalmente. Si potranno così conoscere la conformazione delle placche tettoniche ma anche la presenza dei vari vulcani sparsi su Venere.

Ci sarà anche la possibilità di rilevare le emissioni infrarosse della superficie oltre a conoscere la tipologia di rocce che la costituiscono. Inoltre sarà possibile sapere quanto vapore d'acqua viene rilasciato durante le eruzioni avendo così una stima della sua presenza nell'atmosfera e del contributo dei vulcani. Questa missione avrà anche un po' di "Germania" visto che il rilevatore di infrarossi sarà costruito dal German Aerospace Center mentre l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e il Centre National d'Etudes Spatiales (Francia) penseranno al radar e altra componentistica.

Su VERITAS, come strumentazione secondaria ci sarà anche il Deep Space Atomic Clock-2, che sarà realizzato dal JPL permettendo di avere un orologio ultrapreciso in grado di far compiere alla missioni operazioni complesse con precisione elevata.

Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima!
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
silvanotrevi03 Giugno 2021, 17:51 #1
non capisco perchè spendere miliardi di dollari per missioni inutili su altri pianeti. Ma spendete i soldi per cose utili da fare sulla terra, che c'è tanto bisogno. Se fossi io enti come la Nasa li chiuderei
WhiteSnake66603 Giugno 2021, 18:15 #2
Ah... quindi tu..... non sei tu???
Giouncino03 Giugno 2021, 18:46 #3
meno male che non tutti la pensano come te @silvanotrevi e l'esplorazione spaziale prosegue facendo significativi passi avanti per il bene di tutti (anche di quelli che come te ancora non hanno capito un tubo!).

In effetti Venere pare essere un pianeta piuttosto difficile da esplorare: le prime missioni su Venere, se non ricordo male, sono andate piuttosto male con sonde che smettevano di funzionare ancora prima di toccare la superficie del pianeta.
Venere è un pianeta piuttosto curioso: come struttura planetaria è più simile alla terra di quanto non sia marte....
fukka7503 Giugno 2021, 19:20 #4
Giusto la settimana scorsa Venere era in congiunzione stretta con Mercurio (meno di mezzo grado di distanza), ed il 13 luglio lo sarà con Marte (stessa distanza visuale): non vedo l'ora
Marko#8803 Giugno 2021, 19:32 #5
Originariamente inviato da: silvanotrevi
non capisco perchè spendere miliardi di dollari per missioni inutili su altri pianeti. Ma spendete i soldi per cose utili da fare sulla terra, che c'è tanto bisogno. Se fossi io enti come la Nasa li chiuderei


Beh, nel tuo piccolo potresti spendere soldi per aiutare gli altri invece che comprare cellulari, computer, vestiti, automobili etc.. però non lo fai immagino.
Inoltre, le aziende da cui compri i prodotti (li compro anche io eh) spendono montagne di soldi per fare ogni anno un cellulare nuovo, una scheda video più potente, un gioco per pc/console più "bello" e via discorrendo. Loro non dovrebbero spendere soldi per problemi reali? Anzi, l'esplorazione spaziale può avere risvolti positivi per tutto il resto. Sviluppare invece chessò, Horizon Zero Dawn o l'iPhone 13 non serve a null'altro se non a venderli.
silvanotrevi03 Giugno 2021, 20:35 #6
Originariamente inviato da: Giouncino
meno male che non tutti la pensano come te @silvanotrevi e l'esplorazione spaziale prosegue facendo significativi passi avanti per il bene di tutti (anche di quelli che come te ancora non hanno capito un tubo!).

In effetti Venere pare essere un pianeta piuttosto difficile da esplorare: le prime missioni su Venere, se non ricordo male, sono andate piuttosto male con sonde che smettevano di funzionare ancora prima di toccare la superficie del pianeta.
Venere è un pianeta piuttosto curioso: come struttura planetaria è più simile alla terra di quanto non sia marte....


spiegami quale sarebbe questo bene, in concreto, se non lo sperpero di denaro dei contribuenti per cose inutili
fukka7503 Giugno 2021, 21:40 #7
La scienza, e lo studio ad essa associato, che sia astronomia, astronautica o geologia, matematica o botanica o mineralogia, non è mai inutile: che tu non sia interessato a simili argomenti ci sta, come ci sta che non tutti siano interessati alla mineralogia o alla geologia o alla botanica, ma non per questo sono uno spreco di denaro...
Per fortuna il genere umano la pensa diversamente da qualche migliaio di anni, e solo negli ultimi 60 anni abbiamo fatto passi da gigante proprio grazie ad "inutili sprechi di denaro" come questo....
Come, ad es., l'affare che hai in mano per scrivere quello che hai scritto o, nel caso di un PC, quello che hai sulla scrivania...
Super-Vegèta04 Giugno 2021, 00:40 #8
Originariamente inviato da: silvanotrevi
spiegami quale sarebbe questo bene, in concreto, se non lo sperpero di denaro dei contribuenti per cose inutili


Il primo ed essenziale scopo è la ricerca mineraria, specie di metalli rari. Si sta studiando come reperire materie prime, altrove. Siano asteroidi o altri pianeti

Il riutilizzo di capsule con rientro controllato concepite mezzo secolo fa, (economiche ma in grado di trasportare grossi carichi) non è un caso. Come non lo sono gli studi sulla produzione del carburante in luoghi ostili come la luna o marte.

Aggiungerei il primo esperimento in merito, ossia il recupero di reperti dal perseverance su marte. La colonizzazione per scopi minerari che seguirà, NON è una novità. Come non lo sarà il turismo.
Il nostro stesso pianeta si è evoluto ed è stato colonizzato in luoghi inesplorati, seguendo questi percorsi.

Si sta semplicemente facendo su scala interplanetaria, ciò che un tempo veniva fatto solo sul nostro pianeta. Che poi qualcuno te lo voglia far passare per amorevole curiosità in stile StarTrek è altro discorso. La motivazione è economica ed espansivista.

Se ti pare poco..........
CountDown_004 Giugno 2021, 01:29 #9
Originariamente inviato da: silvanotrevi
non capisco perchè spendere miliardi di dollari per missioni inutili su altri pianeti. Ma spendete i soldi per cose utili da fare sulla terra, che c'è tanto bisogno. Se fossi io enti come la Nasa li chiuderei


Nel 1970 suor Mary Jucunda, missionaria in Africa, scrisse una lettera alla NASA, chiedendo la stessa cosa: perché spendere soldi per andare nello spazio, quando ci sono un sacco di bambini che muoiono di fame e che potrebbero essere aiutati con cifre molto più basse?

Le rispose il direttore scientifico di allora, Ernst Stuhlinger. Puoi trovare la sua lettera, tradotta in italiano, qui: https://www.missionescienza.it/il-s...zione-spaziale/

E come riporta Forbes, la suora rispose:

"Thank you – from now on, I firmly believe in the profound value of the space program."
MorgaNet04 Giugno 2021, 08:49 #10
Lungi da me l'idea di offendere, ma trovo davvero sconcertante che una persona che si interessa di tecnologia (questo lo ipotizzo, dal momento che frequenti questo sito) non capisca l'importanza della Nasa e dell'esplorazione del sistema solare. Anche al netto della mera raccolta di risorse, che è ancora moooolto lontana dall'essere realizzata in modo proficuo, ci sono tonnellate di scoperte in ambito medico, scientifico, fisico, che oggi sfruttiamo nel quotidiano e che non sarebbero mai state scoperte senza questa sete di conoscenza che per fortuna accomuna la maggior parte del genere umano.
Se tutti ragionassero come te, saremmo ancora arrampicati a qualche pianata a mangiare banane...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^