La missione NASA Europa Clipper ha completato la Critical Design Review

La missione NASA Europa Clipper ha completato la Critical Design Review

La missione NASA Europa Clipper ha completato la Critical Design Review e sta pian piano procedendo nelle fasi di assemblaggio e test che si svolgeranno nei prossimi mesi. Il completamento di queste operazioni è fissato per il 2023.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Si tratta di una delle missioni dirette verso il Sistema Solare esterno più attese! NASA Europa Clipper, come intuibile dal nome, sarà diretta verso la luna di Giove, Europa. Questa potrebbe rappresentare uno dei luoghi nel Sistema Solare con la maggiore probabilità di vita extraterrestre grazie alla sua struttura.

nasa europa clipper mission

Ricordiamo che Europa è un satellite gioviano che presenta una spessa crosta ghiacciata dalla quale vengono emessi getti/pennacchi d'acqua. In alcuni casi questi getti arriverebbero dalle zone più esterne della crosta mentre in altri potrebbero arrivare da sotto la crosta dove dovrebbe essere presente un oceano di acqua liquida.

nasa europa

NASA Europa Clipper supera la Critical Design Review

Come annunciato dall'agenzia spaziale statunitense, ora la missione ha completato la Critical Design Review. Questo significa che gli esperti hanno valutato il progetto della sonda permettendo così di proseguire con la costruzione della stessa. Certo, non siamo ancora alla fine. NASA Europa Clipper ora dovrà comunque completare la produzione della componentistica, collaudo e assemblaggio sia della sonda che degli strumenti scientifici.

nasa europa

L'analisi degli esperti (inclusa nella Critical Design Review) su telecamere, antenna (quella per comunicare con la Terra ha un diametro di 3 metri), sottosistemi di volo, propulsione, alimentazione (grazie a pannelli solari da 30 metri), avionica e il computer di volo.

nasa

Alcune delle parti critiche riguarderanno la capacità di resistere a un ambiente particolarmente ostile viste le temperature ma soprattutto le radiazioni di Giove. Il piano della missione prevede circa 40 orbite ellittiche in grado di avvicinarsi di molto alla superficie di Europa con altitudine variabile da 2700 km fino a 25 km (la maggior parte saranno sotto i 100 km). Questo permetterà di studiare l'oceano interno, la composizione della superficie e la geologia. Inoltre ci saranno ricerche sui pennacchi di vapore acqueo. Il completamento delle operazioni è fissato per il 2023 anche se il lancio potrebbe avvenire solamente nel 2025.

Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima!
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fabius2105 Aprile 2021, 17:59 #1
Si tratta di una delle missioni dirette verso il Sistema Solare esterno più attese



"verso l'esterno del sistema solare" lo avrei trovato più correggiuto
maxsona05 Aprile 2021, 18:54 #2
Originariamente inviato da: fabius21


"verso l'esterno del sistema solare" lo avrei trovato più correggiuto

Scritta come dice lei, sembra che la sonda uscirà dal sistema solare
mmorselli05 Aprile 2021, 18:55 #3
Originariamente inviato da: fabius21
"verso l'esterno del sistema solare" lo avrei trovato più correggiuto


Assolutamente no. L'esterno del sistema solare si trova dopo l'eliopausa, sostanzialmente dove si trovano oggi le sonde Voyager, dopo 45 anni di viaggio. Nessuno ha in programma di andare così lontano, al momento.

Il sistema solare esterno invece è una zona ben precisa, che va tra la fascia degli asteroidi e la nube di Oort, e dove quindi si trova anche Giove, e il suo satellite Europa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^