La missione cinese Tianwen-2, diretta verso un asteroide, potrebbe essere lanciata il 29 maggio

La missione cinese Tianwen-2, diretta verso l'asteroide 2016 HO3 (dove effettuerà un campionamento), potrebbe essere lanciata il 29 maggio secondo le informazioni non ufficiali che sono state rilasciate sui social cinesi.
di Mattia Speroni pubblicata il 15 Aprile 2025, alle 19:29 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
Gli asteroidi rappresentano un'opportunità ma anche un potenziale pericolo per la Terra. Infatti se da un lato sono una miniera di informazioni sul Sistema Solare primordiale e una riserva di materie prime possono essere un pericolo se dovessero impattare con il nostro Pianeta. Per questo studiarli è fondamentale da più punti di vista e sono diverse le missioni passate e future che hanno questo obiettivo. La Cina intende lanciare la sua missione, con il nome di Tianwen-2, per raccogliere campioni da un asteroide (all'interno del piano per l'esplorazione del Sistema Solare).
La missione cinese Tianwen-2 ha come obiettivo l'asteroide chiamato 2016 HO3 o 469219 Kamoʻoalewa dove preleverà dei campioni dalla superficie per poi riportarli sulla Terra. In generale il profilo missione sarà simile a OSIRIS-REx e OSIRIS-APEX e, stando alle informazioni non ufficiali che circolano sui social cinesi, sarà lanciata il 29 maggio 2025 dallo Xichang Satellite Launch Center. L'hardware è arrivato al sito di lancio cinese già sul finire di febbraio e in queste settimane si sta procedendo all'integrazione.
Secondo quanto riportato, dopo il lancio di fine maggio ci sarà una prima manovra per la correzione della traiettoria il 30 ottobre 2025. Successivamente la sonda spaziale cinese arriverà in orbita intorno all'asteroide 2016 HO3 il 4 luglio 2026 per poi iniziare l'analisi della superficie che si concluderà ad aprile 2027.
Durante questo periodo ci sarà anche la raccolta di campioni dalla superficie dell'asteroide e successivamente Tianwen-2 inizierà il rientro verso la Terra e, quando sarà abbastanza vicina, ci sarà la separazione della capsula. Il 29 novembre 2027, alle 17:15 (ora locale di Pechino), la capsula atterrerà in una zona desertica della Mongolia centrale, dove sono già rientrate le capsule delle missioni Chang'e-5 e Chang'e-6. Ma non è tutto.
Anche se la sonda spaziale possiede solo una capsula (che conterrà i campioni di 2016 HO3), l'orbiter potrà proseguire l'esplorazione, pur non potendo prelevare altri campioni. Il suo obiettivo sarà la cometa periodica 311P/PANSTARRS per cercare di esaminarne la superficie e raccogliere ulteriori dati. L'avvicinamento avverrà solamente intorno al 24 gennaio 2035 con la missione Tianwen-2 dovrebbe che dovrebbe restare in orbita intorno all'oggetto per circa 4 mesi.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMandiamo il vecchio Bruce, ci pensa lui
Don't wanna close my eyesI don't wanna to fall asleep
'Cause I'd miss you baby
And I don't wanna miss a thing
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".