La formazione dell'universo e della Terra in soli 10 minuti: ecco il video

Un suggestivo video del canale melodysheep mostra la formazione dell'universo e della Terra, lasciando un piccolo spazio anche per l'umanità
di Nino Grasso pubblicata il 12 Marzo 2018, alle 17:41 nel canale Scienza e tecnologiaLa Terra e l'umanità sono irrilevanti se messe a paragone con la vastità dell'universo, e a dimostrarlo in maniera visiva è John Boswell, che ha pubblicato di recente un video time-lapse che mostra la formazione e l'espansione dell'universo dal big bang ad oggi. Il video è apparso sul canale YouTube melodysheep in cui si trovano soprattutto video montati e modificati provenienti da film di successo.
Il nuovo video è comunque decisamente differente, ed è una sorta di documentario sui generis sulla formazione dell'universo della durata di 10 minuti. Per ogni secondo di video passano circa 22 milioni di anni nella rappresentazione virtuale presente, e durante l'espansione dell'universo Boswell spiega alcune nozioni essenziali sui fenomeni che si sono manifestati al suo interno, come la formazione delle prime stelle, le galassie, i buchi neri e le supernova.
Solo dopo 6 minuti di video possiamo notare l'apparizione del nostro sole e del sistema solare in cui viviamo, tuttavia l'umanità appare solo nell'ultima frazione di secondo proprio come a sottolineare quanto siamo piccoli rispetto a tutto il resto che ci circonda. Il video di Boswell rappresenta un espediente visivo per farci ricordare cosa c'è stato prima di noi, ma anche - e soprattutto - quanto l'umanità e la Terra siano irrilevanti rispetto all'universo in cui si trovano.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn evento come questo va al di là della comprensione umana, ed è difficile anche solo calcolare la quantità di energia rilasciata da quell'esplosione, se non impossibile.
Anche se universalmente accettato, ci sono ancora diversi dubbi sulla teoria del Big Bang.
-Com'è nato quello spazio piccolissimo?
-Cosa ha provocato l'esplosione?
-com'è possibile concentrare in una sfera così piccola tutta la materia dell'universo?
-Com'è possibile che nel primo secondo dopo l'esplosione l'universo era già di oltre 100 anni luce se la velocità della luce non è possibile superarla ed è una costante fisica, secondo la teoria della relatività?
A parte teorie e iotesi, credo che nessuno ha mai dato risposte convincenti.
un pò come cercare di 'inquadrare' l'idea di infinito... a volte si ha la sensazione di essere lì lì per vederlo, ma è solo un'impressione. in quell'attimo sfuggente sta il cosiddetto 'divino', secondo me. fa pure bene per ricordarsi che si è solo degli stronzi qualsiasi
il tutto in barba a tutte le religioni (anche quelle recenti 'basate' sui social e cose simili...), che sono questioni esclusivamente umane, anche più di altri aspetti apparentemente 'futili'
ps: un saluto ai terrapiattisti del mondo, pardon, del disco
un pò come cercare di 'inquadrare' l'idea di infinito... a volte si ha la sensazione di essere lì lì per vederlo, ma è solo un'impressione. in quell'attimo sfuggente sta il cosiddetto 'divino', secondo me. fa pure bene per ricordarsi che si è solo degli stronzi qualsiasi
il tutto in barba a tutte le religioni (anche quelle recenti 'basate' sui social e cose simili...), che sono questioni esclusivamente umane, anche più di altri aspetti apparentemente 'futili'
ps: un saluto ai terrapiattisti del mondo, pardon, del disco
Dentro di se ognuno ha il suo credo e posso capirlo, ma i terrapiattisti no, quelli mi fanno ridere. Basterebbe prendere un aereo per qualsiasi destinazione, basta solo che viaggiano ad altezza crociera, 37.00 piedi o più, per rendersi conto che la terra non è piatta, qualcuno lo ha suggerito loro?
Un evento come questo va al di là della comprensione umana, ed è difficile anche solo calcolare la quantità di energia rilasciata da quell'esplosione, se non impossibile.
Anche se universalmente accettato, ci sono ancora diversi dubbi sulla teoria del Big Bang.
-Com'è nato quello spazio piccolissimo?
-Cosa ha provocato l'esplosione?
-com'è possibile concentrare in una sfera così piccola tutta la materia dell'universo?
-Com'è possibile che nel primo secondo dopo l'esplosione l'universo era già di oltre 100 anni luce se la velocità della luce non è possibile superarla ed è una costante fisica, secondo la teoria della relatività?
A parte teorie e iotesi, credo che nessuno ha mai dato risposte convincenti.
Per le prime due domande, se può interessarti, dai un'occhiata a "the no boundary universe theory" di Hartle ed Hawking.
Per l'ultima domanda, se ti riferivi al video, essendo un video in scala, gli autori hanno specificato che ogni secondo corrispondeva a 22 Milioni di anni.
Comunque video pazzesco, da brividi.
beh affaracci loro (per ora, temo [*]), la mia era ironia ovviamente
[*] nel senso che è tutto un trend di 'nuovi credo' semi apparentato e alimentato dal magma 'bastascriverloedèvero' dei social, che non promette niente di buono
Non era neanche una pallina da tennis visto che aveva dimensione zero.
È universalmente accettato perché ci sono un sacco di prove, ovviamente ci sono ancora molte cose da scoprire e mostra i suoi limiti.
Perché è lo spazio stesso che si espande non le particelle, ancora oggi l'universo si espande ad una velocità maggiore della luce.
Ti risponderebbero che i vetri dei finestrini degli aerei sono stati fatti apposta per curvare l'immagine esterna...
Non c'è verso di convincere chi ha mentalità chiuse... Ce lo hanno insegnato le religioni...
Per l'ultima domanda, se ti riferivi al video, essendo un video in scala, gli autori hanno specificato che ogni secondo corrispondeva a 22 Milioni di anni.
Comunque video pazzesco, da brividi.
Grazie ci darò un'occhiata
Riguardo l'espansione dello spazio mi riferisco a questo, non al video:
Pochi secondi dopo l'istante iniziale, una transizione di fase causò un'inflazione cosmica, durante la quale l'universo aumentò le sue dimensioni esponenzialmente
Come fa ad esistere una dimensione zero? zero è zero, non ci può essere materia dentro uno spazio zero, dentro quel punto siano neutroni o particelle base hanno una dimensione e uno spazio
...mi viene il mal di testa
Perché è lo spazio stesso che si espande non le particelle, ancora oggi l'universo si espande ad una velocità maggiore della luce.
quindi la velocità della luce è superabile...
Si certo, infatti il tempo è relativo e noi, viaggiando ad una velocità maggiore della luce, viviamo milioni di anni dato che più ci si avvicina alla velocità della luce, più il tempo rallenta
poi è risaputo che la velocità della luce di una macchina ferma è inferiore a quella di una macchina in movimento...
(ovviamente non rispondo a te direttamente, ma all'utente che hai quotato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".