La fascia degli asteroidi formata dalla distruzione di cinque o sei pianetoidi

Uno studio afferma che l'85% degli asteroidi attualmente presenti nella fascia in orbita tra Marte e Giove avrebbe origine nella collisione tra cinque o sei planetesimi, quando il Sistema Solare era in fase di creazione
di Riccardo Robecchi pubblicata il 04 Luglio 2018, alle 13:21 nel canale Scienza e tecnologiaUno dei grandi misteri del Sistema Solare è l'origine della fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Da sempre area ricca di spunti per la fantascienza e per le speculazioni, molte teorie concordano sulla sua origine catastrofica che ha visto la disintegrazione di uno o più pianeti. Tale ipotesi sembra ora confermata da uno studio pubblicato su Nature Astronomy che parla della collisione di cinque o sei planetesimi.
I planetesimi sono quei corpi che si pensa si formino all'origine di un pianeta: semplificando, corpi creati dall'aggregazione di particelle che vanno ingrandendosi raccogliendo ulteriore materiale grazie alla loro attrazione gravitazionale. La loro crescita porta potenzialmente alla formazione di corpi planetari. L'85% degli asteroidi attualmente presenti nella fascia deriverebbe dalla collisione di 5 o 6 planetesimi, con il restante 15% originato da corpi antecedenti similari.
Conoscere l'origine della fascia degli asteroidi può aiutare a prevederne il comportamento e questo ha un impatto molto reale sulla Terra: è infatti enorme la quantità di asteroidi che transita vicino al nostro pianeta o ne penetra l'atmosfera. Poter conoscere il comportamento generale degli asteroidi e la loro composizione può aiutare a prevederne il comportamento futuro e, quindi, a prepararsi a reagire a potenziali impatti altrimenti pericolosi.
Al di là dell'aspetto pratico, però, non c'è da dimenticare che anche la ricerca col fine di conoscere di più e meglio ciò che ci circonda è importante - se non per altre cose, almeno per conoscere qualcosa di più e meravigliarsi con un po' più di coscienza di ciò che si guarda quando si alzano gli occhi verso lo spettacolo del cielo stellato.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPuò essere, ma lo studio è stato pubblicato il 2 luglio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".