La Cina vuole organizzare una missione per riportare campioni da un asteroide

La Cina vuole organizzare una missione per riportare campioni da un asteroide

La Cina ha intenzione di organizzare una missione per riportare alcuni campioni dall'asteroide 469219 Kamo`oalewa (in precedenza 2016HO3) sulla Terra. La sonda dovrebbe essere lanciata nel 2024 e il rientro è previsto per il 2026.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 

La Cina sta organizzando una serie di missioni spaziali che guarderanno a diversi aspetti del Sistema Solare. Per esempio in futuro potrebbe riuscire a riportare dei campioni del suolo di Marte, riducendo il tempo necessario a NASA e ESA per effettuare la medesima operazione. Ma c'è un'altra missione che vuole riportare dei campioni anche da un asteroide che orbita intorno al Sole e, in alcuni momenti, vicino alla Terra.

cina missione asteroide

Di per sé non si tratta di una nuova idea. Basti pensare a Hayabusa e Hayabusa2 (della JAXA) che hanno riportato sul nostro Pianeta dei campioni di due asteroidi. Nel primo caso si trattava di 25143 Itokawa, nel secondo invece l'obiettivo era 162173 Ryugu. Anche la NASA ha pensato a una missione analoga chiamata OSIRIS-REx che aveva come obiettivo l'asteroide 101955 Bennu.

La missione cinese in direzione dell'asteroide 469219 Kamo`oalewa

Conosciuto in passato come 2016HO3 e rinominato in seguito 469219 Kamo`oalewa, questo asteroide si può trovare particolarmente vicino al nostro Pianeta mentre compie le sue orbite intorno al Sole. La sua dimensione è compresa tra i 40 metri e i 100 metri e le sue caratteristiche possono essere trovate anche sul sito della NASA dedicato ai Near Earth Objects (NEOs).

cina missione

La missione cinese dovrebbe essere lanciata intorno al 2024 con un razzo Lunga Marcia 3B. La parte interessante è che sempre questa missione si dividerà in due parti principali. Il primo obiettivo sarà quello di riportare i campioni dell'asteroide 469219 Kamo`oalewa per il 2026. Ma non sarà finita qui.

Grazie a un passaggio vicino alla Terra e all'influenza della sua gravità il viaggio proseguirà di altri 13 mesi verso Marte. A questo punto anche il Pianeta Rosso aiuterà a modificare la sua traiettoria per puntare al secondo obiettivo: la cometa periodica 311P/PANSTARRS. Qui non ci saranno prelievi di campioni ma la sonda continuerà le osservazioni del corpo celeste tra il 2032 e il 2033.

cina asteroide

Per riuscire nell'impresa, soprattutto per quanto riguarda la raccolta dei campioni sull'asteroide 469219 Kamo`oalewa, sono in corso vari studi. Uno di questi è un simulatore della superficie degli asteroidi basato su regolite. Questo servirà a capire a che velocità la sonda dovrà atterrare sul corpo celeste e come dovrà essere strutturato il sistema di raccolta. In futuro potremo vedere i primi dettagli sulla costruzione della sonda per la missione e nuovi studi in merito. Questo aiuterà a conoscere i NEOs e aiutare a prevenire o limitare gli impatti.

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fharenheit12 Novembre 2021, 08:54 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scien...ide_102413.html

La Cina ha intenzione di organizzare una missione per riportare alcuni campioni dall'asteroide 469219 Kamo`oalewa (in precedenza 2016HO3) sulla Terra. La sonda dovrebbe essere lanciata nel 2024 e il rientro è previsto per il 2026.

Click sul link per visualizzare la notizia.


fermiamoli finchè siamo in tempo che chissà cosa potrebbero mai combinare questi qua.
piv3z12 Novembre 2021, 09:05 #2
Don't want to close my eyes
I don't want to fall asleep
'Cause I'd miss you baby
And I don't want to miss a thing

Confermato il primo astronauta: Bluce Wirris.
Takuya12 Novembre 2021, 10:03 #3
Originariamente inviato da: Fharenheit
fermiamoli finchè siamo in tempo che chissà cosa potrebbero mai combinare questi qua.


Fermiamoli come? Che potrebbero combinare?
Fharenheit12 Novembre 2021, 11:06 #4
Originariamente inviato da: Takuya
Fermiamoli come? Che potrebbero combinare?


ogni genere di virus arriva dalla Cina, dalla Sars1, all'Aviaria, fino al famigerato Sars2

se prelevano campioni dall'asteroide da portare sulla terra e poi gli scappa qualcosa dal lab di contenimento.
Sandro kensan12 Novembre 2021, 16:08 #5
Sono avanti i cinesi.
AlPaBo12 Novembre 2021, 20:43 #6
Originariamente inviato da: Fharenheit
ogni genere di virus arriva dalla Cina, dalla Sars1, all'Aviaria, fino al famigerato Sars2

se prelevano campioni dall'asteroide da portare sulla terra e poi gli scappa qualcosa dal lab di contenimento.


La spagnola, la peggiore epidemia del secolo scorso, veniva dagli USA. La MERS veniva dal Medio Oriente. L'HIV è probabilmente di origine africana. L'influenza suina viene dal Messico. L'Ebola è anch'essa africana. Il Dengue è del Sud Est asiatico.
Mi sa che ne dobbiamo fermare più di uno di paesi.
Uakko13 Novembre 2021, 01:16 #7
Originariamente inviato da: Takuya
Fermiamoli come? Che potrebbero combinare?


Non hai visto il film Life - Non oltrepassare il limite?
Oppure la puntata La rivelazione del meteorite di Big Bang Theory

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^