La Cina potrebbe portare un equipaggio sulla Luna nel 2029, i test potrebbero iniziare nel 2027

La Cina potrebbe portare un equipaggio sulla Luna nel 2029, i test potrebbero iniziare nel 2027

La Cina potrebbe portare un equipaggio sulla Luna tra il 2029 e il 2030 grazie al razzo spaziale Lunga Marcia 10. I primi tre lanci di questo vettore saranno di test e il decollo potrebbe essere programmato per il 2027.

di pubblicata il , alle 14:16 nel canale Scienza e tecnologia
CNSANASAArtemis
 

La NASA sta proseguendo la costruzione dell'hardware per il programma Artemis che dovrebbe riportare l'essere umano sulla Luna nel 2027 con la terza missione (anche se c'è un certo scetticismo sulla capacità di rispettare le tempistiche). La Cina sta lavorando a un obiettivo simile e, come ribadito più volte in passato, intende portare degli astronauti sul nostro satellite naturale entro il 2030. La nazione asiatica sta procedendo spedita nello sviluppo dell'hardware, anche se molti dei progressi rimangono avvolti nell'oscurità.

cina luna

Sappiamo che la Cina, attraverso la CNSA e la CMSA, intende lanciare due razzi spaziali Lunga Marcia 10 verso la Luna portando in orbita la capsula Mengzhou e il lander Lanyue. In questi mesi sono iniziati i lavori per la costruzione dei due pad di lancio al Wenchang Space Launch Site che permetteranno il decollo dei vettori dedicati a queste missioni. Le strutture sono già in fase avanzata ed è assolutamente probabile che siano pronte per i primi lanci dei prossimi mesi.

I piani della Cina per inviare un equipaggio sulla Luna nel 2029

Alcune novità sui piani futuri sono emerse nelle scorse ore, anche se non sono stati confermati ufficialmente. Secondo quanto riportato i due lanci del razzo spaziale Lunga Marcia 10 con a bordo l'equipaggio che effettivamente allunerà nella zona del polo sud lunare saranno complessivamente il quarto e il quinto lancio di questo vettore (Y4 e Y5 o Yao 4 e Yao 5).

cina luna

I primi tre lanci del vettore Lunga Marcia 10 saranno invece dedicati ai test che dovrebbero iniziare intorno al 2027. Ci almeno due versioni di ciò che vedremo con le prime tre unità di questo razzo spaziale. Una indica come il primo lancio sarà pensato per provare la tecnologia del vettore mentre gli altri due per la capsula Mengzhou e il lander lunare Lanyue. Se tutto andrà come previsto sarà poi lanciato un equipaggio di tre astronauti, dei quali due scenderanno sulla superficie e uno resterà in orbita lunare.

Una seconda versione indica come i primi due lanci del razzo spaziale Lunga Marcia 10 saranno dedicati a capsula e lander lunare mentre il terzo sarà con equipaggio, ma senza possibilità di allunare. Si tratterà di un test simile ad Artemis II o Apollo 8 e permetterà di inviare tre astronauti cinesi in orbita lunare per provare le tecnologie dedicate allo Spazio profondo in vista dell'allunaggio vero e proprio.

cina luna

Quest'ultima versione era stata menzionata dall'astronauta Liu Yang (partecipante della missione Shenzhou-14) durante il lancio della missione Shenzhou 19 a ottobre 2024. In quel caso le tempistiche per l'allunaggio della Cina indicavano una missione in orbita lunare nel 2028 e un atterraggio intorno al 2030. Ci sarebbe però la possibilità che la Cina intenda scegliere una data significativa per questo traguardo storico, allunando nel 2029, a 80 anni dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (avvenuta l'1 ottobre 1949). Non venendo rilasciati molti dettagli circa i progressi è difficile stabilire se questi obiettivi siano alla portata della nazione asiatica, ma i recenti progressi nel campo dell'esplorazione spaziale cinese sembrerebbero confermare che, salvo imprevisti, i piani potrebbero effettivamente concretizzarsi.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power19 Aprile 2025, 14:24 #1
Solo 60 anni dopo gli USA
albatros_la19 Aprile 2025, 14:54 #2
Originariamente inviato da: Max Power
Solo 60 anni dopo gli USA

il punto non è quando. Puoi arrivarci 1 secolo dopo ma con un rischio di LoC di due ordini di grandezza inferiore e viaggiando come in prima classe. Altrimenti pure degli USA si può dire che stiano faticando per tornarci 60 anni dopo e non si capisce il perché. Sarebbe allo stesso modo una visione molto semplicistica e parziale.
AlexSwitch19 Aprile 2025, 16:38 #3
Originariamente inviato da: Max Power
Solo 60 anni dopo gli USA


Se solo sapessi cos'era la Cina 60 anni fa, ti stupiresti che ci abbiano messo relativamente poco tempo...
AlPaBo19 Aprile 2025, 19:35 #4
Originariamente inviato da: albatros_la
il punto non è quando. Puoi arrivarci 1 secolo dopo ma con un rischio di LoC di due ordini di grandezza inferiore e viaggiando come in prima classe. Altrimenti pure degli USA si può dire che stiano faticando per tornarci 60 anni dopo e non si capisce il perché. Sarebbe allo stesso modo una visione molto semplicistica e parziale.


Oltre agli aspetti tecnici che citi, va anche considerato l'aspetto economico. Negli anni '60 del secolo scorso l'economia americana era di gran lunga la più forte del pianeta.
Dal 1962 al 1974 il budget NASA era superiore all'1% del budget federale, con un massimo del 4,41% del 1966 (vedi Budget of NASA). Ora, da almeno 20 anni, è allo 0,5%, nel 2024 è stato di circa 24 miliardi di dollari e sembra che Trump lo voglia più che dimezzare.

Se effettivamente verrà ridotto in maniera significativa il budget, ho dei grossi dubbi che gli USA torneranno sulla Luna entro il 2030. In realtà ho altrettanti dubbi che ci riuscirà anche a budget invariato, visto che la NASA sempre di più è obbligata a distribuire denaro ad aziende private senza poter veramente giudicare la qualità ma in base a considerazioni politiche imposte dal Congresso. Nonostante, va detto, il forte tentativo della NASA di mantenere la propria indipendenza: ma come ho letto altrove, se il Congresso dice "salta!", la NASA risponde "quanto in alto?".

Bisognerebbe sempre ricordare che gli aspetti tecnici non vanno mai disgiunti da quelli sociali ed economici, che è il motivo per cui negli ultimi decenni gli USA hanno perso pressoché tutte le guerre che hanno combattuto o appoggiato nonostante la netta superiorità tecnica.
Ago7219 Aprile 2025, 20:03 #5
Se guardiamo al mero risultato, è molto probabile che la Cina arrivi prima degli USA. Ma se estendiamo l’orizzonte, è probabile che gli USA vinceranno questa gara. In quanto arriveranno qualche anno dopo, però con un’industria privata molto sviluppata e tecnologicamente avanzata.

PS
Sono molto scettico che gli USA arriveranno sulla luna con SLS, Più probabile che arrivino con Starship o blu origin.
Max Power19 Aprile 2025, 23:47 #6
Originariamente inviato da: albatros_la
il punto non è quando.


Il tempo è il parametro più significativo.

Il fatto che siano agenzie private a provarci, è tutt'altro paio di maniche.

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Se solo sapessi cos'era la Cina 60 anni fa, ti stupiresti che ci abbiano messo relativamente poco tempo...


E cos'erano gli USA nel 1890?

Il fatto che ad altri non frega nulla di andare sulla luna è perché qualcuno prima l'ha già fatto...

E francamente oggi è inutile rifarlo.
ilariovs20 Aprile 2025, 20:20 #7
Originariamente inviato da: Max Power
Il tempo è il parametro più significativo.

Il fatto che siano agenzie private a provarci, è tutt'altro paio di maniche.



E cos'erano gli USA nel 1890?

Il fatto che ad altri non frega nulla di andare sulla luna è perché qualcuno prima l'ha già fatto...

E francamente oggi è inutile rifarlo.


Il tempo è un parametro significativo esattamente.

Dalla guerra di indipendenza gli USA (prima non esistevano) hanno impiegato 180 anni ad arrivare sulla luna.
La RPC esiste da 1950, se ci arrivano in soli 80 anni vuoldire che hanno impiegato un secolo in meno degli USA.

Mi pare significativo come risultato ed è per questo che gli occhi sono puntato su di lei.


Andare sulla luna non era proficuo nemmeno negli anni 60 ma si sono impegnati ad arrivarci per sviluppare tecnologie che poi sono stati impiegate in altre settori. La guerra fredda e la strategia della dissuasione reciproca, era basata sul primato tecnologico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^