La Cina lancia la missione lunare Chang'e-5 con campioni che torneranno sulla Terra

La Cina ha lanciato questa sera (ora italiana) la nuova missione lunare Chang'e-5! Si tratta di un passo fondamentale perché riporterà sulla Terra campioni di roccia dalla Luna e servirà come base per future missioni con equipaggio.
di Mattia Speroni pubblicata il 23 Novembre 2020, alle 21:41 nel canale Scienza e tecnologiaNASAESA
Continuano le missioni spaziali e in particolare verso la Luna! Questa sera (alle 21:30, ora italiana) è toccato alla Cina inviare una nuova missione verso il nostro satellite! E si tratta di una missione molto particolare. Infatti con Chang'e-5 ci si prefigge lo scopo di riportare sulla Terra campioni di roccia lunare, cosa che non accadeva dalla fine degli anni '70.
Il lancio è avvenuto come previsto così come la separazione dei fairing (che hanno messo in mostra i componenti del sistema di raccolta dei campioni e per il loro ritorno a terra), la separazione dei booster laterali (che hanno fornito buona parte della spinta necessaria), la separazione dello stadio principale da quello superiore, la separazione del secondo stadio e il dispiegamento dei pannelli solari di Chang'e-5 sono avvenuti correttamente.
Con Chang'e-5, la Cina punta alla Luna
Utilizzando un razzo Lunga Marcia 5 (un vettore con una potenza che lo pone sopra un Falcon 9) con un peso di poco inferiore alle 900 tonnellate, è stato lanciato il sistema robotico, Chang'e-5, di raccolta dei campioni. Quest'ultimo ha un peso di 8,2 tonnellate.
Il sistema di raccolta dei campioni è decisamente complesso e dovrebbe comprendere ben quattro moduli distinti, anche se tutti i dettagli non sono stati forniti dall'agenzia spaziale cinese. Questo sistema modulare sembrerebbe essere una "prova generale" per portare la Cina sul satellite con un equipaggio umano. Quelle che sembrano operazioni accessorie ricordano quanto fatto dagli Stati Uniti durante le missioni lunari Apollo dove il modulo di comando e quello di servizio rimanevano in orbita intorno alla Luna, mentre il modulo lunare vero e proprio scendeva sulla superficie.
Dei quattro moduli di Chang'e 5, due rimarranno in orbita lunare. Gli altri due saranno impiegati, uno per la raccolta dei campioni (con una pala meccanica e una trivella che arriverà fino a 2 metri di profondità), l'altro per riportare i campioni verso i moduli in orbita e da qui il rientro verso la Terra. Si stima che i campioni raccolti dovrebbero essere circa 2 kg.
Comparazione tra il sistema di raccolta campioni con i quattro moduli (sopra) e il sistema statunitense delle missioni Apollo con i moduli di comando, di servizio e lunare (sotto).
La zona di atterraggio prevista è quella chiamata Oceanus Procellarum (Oceano delle tempeste) che già in passato era stata esplorata dalla missione Apollo 12 e dalle missioni robotiche Luna 9, Luna 13, Surveyor 1 e Surveyor 3. La missione avrà una breve durata considerando che i campioni di roccia lunare dovrebbero atterrare nel deserto della Mongolia verso metà Dicembre.
Anche l'ESA è stata coinvolta dalla Cina per questa missione. Infatti il l'agenzia spaziale europea monitorerà due passaggi fondamentali per la missione. La prima fase, dopo il lancio avvenuto da pochi minuti, è svolta dalla stazione di comunicazione nella Guiana Francese (Kourou) che monitorerà il razzo allontanarsi dalla Terra. A Dicembre invece verrà utilizzata una stazione di comunicazione spagnola (Maspalomas) che seguirà il rientro verso la Terra. In entrambi i casi l'ESA fornirà le informazioni all'agenzia spaziale cinese aiutandola così nella gestione della missione.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTrump si metterà ad annunciare che entro gennaio 2021 gli US andranno sulla luna?
Credo che portare qualche grammo di regolite dalla terra alla lune non comporti chissà quale problema....
Mica riportano sulla terra Alien eh, giusto quattro sassacci !
Non esiste, anche perchè l'agenzia spaziale cinese è controllata dai militari, che come ben sappiamo, di informazioni ne danno molto poche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".