La Cina ha lanciato un razzo spaziale Lunga Marcia 3B con un satellite per il test di rifornimento in orbita

La Cina ha lanciato un razzo spaziale Lunga Marcia 3B con un satellite per il test di rifornimento in orbita

La Cina ha lanciato negli scorsi giorni un razzo spaziale Lunga Marcia 3B con a bordo il satellite Shijian-25 che servirà per un test di rifornimento in orbita di un altro satellite così da prolungarne la vita operativa e ridurre i costi in futuro.

di pubblicata il , alle 17:42 nel canale Scienza e tecnologia
CNSA
 

Il problema dell'affollamento delle orbite e dei detriti spaziali con l'arrivo delle nuove megacostellazioni satellitari e, più in generale, con l'incremento dei lanci spaziali sarà sempre più importante in futuro. Negli ultimi anni ci sono diverse strategie per mitigare il problema dei detriti spaziali che prevedono operazioni deorbiting attivo e sicuro oppure satelliti in grado di disintegrarsi nell'atmosfera completamente.

In orbita ci sono però unità vecchie di diverse decine di anni e con tecnologie obsolete. Per migliorarne la gestione saranno lanciati satelliti in grado di catturare vecchi relitti o detriti di grandi dimensioni per permetterne il rientro sicuro ed evitare una possibile sindrome di Kessler. Altre missioni invece puntano a prolungare la vita di satelliti già in orbita con il rifornimento di nuovo propellente o riparazioni eseguite da remoto (quando possibile). Questo consente da un lato di ridurre la necessità dell'invio di nuovi satelliti riducendo al contempo anche i costi.

Shijian-25

La Cina, per il terzo lancio dell'anno a livello globale e il primo per la nazione asiatica, ha sfruttato un razzo spaziale Lunga Marcia 3B per portare in orbita il satellite Shijian-25 (Practice-25). Il decollo è avvenuto alle 21:00 del 6 gennaio 2025 dal centro spaziale di Xichang. Si è trattato del 555° lancio di un razzo spaziale della serie Lunga Marcia con il vettore Lunga Marcia 3B che dovrebbe effettuare oltre 12 lanci quest'anno (compresa la missione Tianwen-2) secondo la CASC.

Shijian-25

Poche sono le informazioni sul satellite Shijian-25 anche se sappiamo che sarà una missione dimostrativa per il rifornimento di un altro satellite in orbita geostazionaria così da estenderne la vita operativa. L'unità è stata sviluppata dalla SAST (Shanghai Academy of Spaceflight Technology) e permetterà di sviluppo di tecnologie utili sia per satelliti civili che per quelli militari. In precedenza il satellite Shijian-21, sempre durante una missione di prova, aveva modificato l'orbita di un satellite di Beidou portandolo in un'orbita cimitero.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan08 Gennaio 2025, 20:18 #1
Quindi anche i satelliti a fine vita, senza propellente per fare le manovre, possono essere riforniti di propellente e quindi avviare le manovre per il deorbiting o per finire in zone cimiteriali.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^