L'astronauta Luca Parmitano è rientrato dalla sua missione sulla ISS

L'astronauta Luca Parmitano è rientrato dalla sua missione sulla ISS

L'astronauta Luca Parmitano ha concluso la sua missione (la seconda) a bordo della ISS e oggi è rientrato a bordo di una navetta russa Soyuz nella steppa del Kazakistan. Ora l'astronauta rientrerà al centro ESA a Colonia.

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Luca Parmitano ha concluso la sua missione a bordo della ISS ed è atterrato alle 10:12 (ora italiana) nella steppa in Kazakistan. La missione della durata di sei mesi ha avuto momenti di grande orgoglio per l'Italia con l'astronauta ESA che è diventato anche Comandante della Stazione Spaziale Internazionale (terzo europeo e primo italiano a ricevere questo incarico).

Per il rientro a terra, Luca Parmitano e i suoi due colleghi (Christina Koch per la NASA e Alexander Skvortsov per la Roscosmos) hanno utilizzato la sempre affidabile navetta russa Soyuz MS-13 in maniera del tutto simile a quanto visto con Samantha Cristoforetti, per esempio.

Beyond: la missione tra esperimenti e passeggiate spaziali

La missione alla quale Luca Parmitano ha partecipato aveva il nome di Beyond. Ricordiamo che l'astronauta italiano ha avuto molto da fare mentre era in orbita intorno alla Terra. In particolare parliamo delle passeggiate spaziali (molto complesse dal punto di vista tecnico) che hanno permesso di aggiustare lo spettrometro AMS-02 per la rilevazione dei raggi cosmici. Grazie a queste operazioni Parmitano è l'astronauta europeo con il più lungo tempo di permanenza al di fuori della ISS.

luca parmitano iss

Guardando al futuro e alle future missioni, è stato possibile utilizzare da remoto un rover per la raccolta di campioni che si trovava nei Paesi Bassi. Si tratta di un progetto utile per il futuro permettendo la raccolta di campioni (per esempio) sulla Luna mentre si è in orbita intorno al satellite naturale.

Durante la sua permanenza sulla ISS, Luca Parmitano ha poi svolto oltre 50 esperimenti legati agli accordi con l'ESA ma anche oltre 200 esperimenti di carattere internazionale. Durante la sua permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale è stato anche un osservatore "privilegiato" di eventi catastrofici, raccontati per fotografie, come gli incendi in Amazzonia o quelli in Australia.

luca parmitano iss

Ora Luca Parmitano tornerà a Colonia (in Germania) nel centro dell'ESA. L'astronauta italiano si dedicherà alla riabilitazione dopo la permanenza in orbita e collaborerà con i colleghi per raccogliere dati ed elaborare i risultati degli esperimenti. Sul sito ufficiale di Parmitano è possibile ripercorrere il suo viaggio a bordo della ISS.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max(IT)06 Febbraio 2020, 19:46 #1
Però a differenza della Cristoforetti, Luca non se l’è filato quasi nessuno (nonostante un incarico di maggiore responsabilità
Xeon6006 Febbraio 2020, 20:26 #2
x
Xeon6006 Febbraio 2020, 20:25 #3
Originariamente inviato da: Max(IT)
Però a differenza della Cristoforetti, Luca non se l’è filato quasi nessuno (nonostante un incarico di maggiore responsabilità


Infatti, ma non direi incarico di maggiore responsabilità, era proprio al comando della Stazione Spaziale Internazionale e comandante della missione.

Strano paese l'Italia...
giovanni6907 Febbraio 2020, 08:22 #4
E sì, poi lo chiamano politically correct....
lemming08 Febbraio 2020, 16:32 #5
Forse perchè era la prima donna italiana e i record fanno sempre notizia.
C'è stata un po' di copertura mediatica per questa missione all'inizio ma poi è andata a scemare. Così come tutte le notizie scientifiche, purtroppo sono un ambito di nicchia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^