L'asteroide 2024 YR4 non sarà un problema per la Terra: probabilità d'impatto ridotta allo 0,004%

L'asteroide 2024 YR4 non sarà un problema per la Terra: probabilità d'impatto ridotta allo 0,004%

Secondo le ultime osservazioni e gli ultimi calcoli, l'asteroide 2024 YR4 non sarà più un problema per la Terra considerando che le probabilità d'impatto è ora ridotta allo 0,004% a dicembre 2032. Crescono le possibilità d'impatto con la Luna.

di pubblicata il , alle 10:55 nel canale Scienza e tecnologia
ESOESANASA
 

Come avevamo avuto modo di scrivere in passato, con l'arrivo di nuovi dati le probabilità d'impatto con la Terra dell'asteroide 2024 YR4 si sono ridotte decisamente, rendendo questo oggetto non più pericoloso per il nostro Pianeta. Non si tratta di una stranezza ma è ciò che accade solitamente con gli asteroidi di questo tipo anche se sarà necessario tenere alta l'attenzione perché per un asteroide che esce dalla lista di quelli potenzialmente pericolosi, un altro potrebbe presto entrarvi.

2024 yr4

Secondo quanto riportato dalla NASA recentemente, le probabilità d'impatto dell'asteroide 2024 YR4 si sono ridotte fino allo 0,004% (per l'ESA la stima è di circa lo 0,001%, differenza che è dovuta ai differenti modelli impiegati). Rispetto al picco del 3,1% di alcuni giorni fa, passando dal 2,3% e poi tornata ancora più di recente allo 0,27% e ora ridotta a una percentuale quasi insignificante. Come spiegato da Olivier Hainaut (astronomo dell'ESO) "a causa delle incertezze, l'orbita dell'asteroide è come il raggio di una torcia elettrica: diventa sempre più ampio e sfocato in lontananza. Più osserviamo, più il raggio diventa nitido e stretto. La Terra stava diventando più illuminata da questo raggio: la probabilità di impatto aumentava. Il raggio più stretto si sta ora allontanando dalla Terra".

L'agenzia spaziale ha aggiunto che grazie ai nuovi modelli sviluppati a partire dai dati che man mano venivano raccolti dal Center for Near-Earth Object Studies del JPL, 2024 YR4 non è più un asteroide potenzialmente significativo dal punto di vista dell'impatto con il nostro Pianeta per il prossimo secolo.

Di contro sembra che l'asteroide abbia una probabilità maggiore (per quanto comunque ridotta) di colpire la Luna. Inizialmente era stimata in circa l'1%, ora cresciuta all'1,7%. Colpendo il nostro satellite naturale non ci saranno conseguenze significative ma mette in risalto come le future missioni umane dovranno tenere conto anche di questa possibilità quando si troveranno sulla superficie della Luna.

asteroide

Le osservazioni dell'asteroide 2024 YR4 proseguiranno anche grazie al JWST tra marzo e maggio così da raccogliere ulteriori dati. Il prossimo incontro ravvicinato con la Terra sarà il 17 dicembre 2028 quando l'asteroide si troverà a circa 8 milioni di km. A dicembre 2032 invece potrebbe raggiungere una distanza di 288 mila km dalla Terra e trovandosi così vicino all'orbita lunare. Missioni come NASA NEO Surveyor saranno fondamentali per cercare di scoprire in tempo oggetti celesti potenzialmente pericolosi per il Pianeta perché, prima o poi, l'allarme potrà essere reale e il preavviso fondamentale.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bancodeipugni25 Febbraio 2025, 11:07 #1
fanno in tempo a cambiare spartito altre 18000 volte da qui a li....
anzi è più probabile che ne arrivi un altro prima
Cromwell25 Febbraio 2025, 11:41 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Crescono le possibilità d'impatto con la Luna.


E colpendo la Luna, quest'ultima cadrà sulla Terra. Ciao ciao
cronos199025 Febbraio 2025, 11:53 #3
Mai che ne vada una giusta
fukka7525 Febbraio 2025, 12:34 #4
Considerando che a breve non sarà più visibile dalla Terra per i prossimi tre anni, possiamo pure dormire tranquilli almeno fino al 2028
R@nda25 Febbraio 2025, 13:35 #5
Originariamente inviato da: bancodeipugni
fanno in tempo a cambiare spartito altre 18000 volte da qui a li....
anzi è più probabile che ne arrivi un altro prima


Sisi vero, fino all'ultimo minuto, non sapremo nulla.
Signori le probabilità che l'asteroide ci colpisca sono...
Colpiti!
Booom
Ma come è potuto succedere?!
Troviamo il colpevole!
Non ci potevano avvisare prima?!
Ecc...ecc...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^