L'Airbus A380 verso il pensionamento? La fine della produzione sembra vicina

Airbus ha comunicato che la produzione dell'A380, il più grande aereo passeggeri per l'aviazione civile, è a rischio. Non stanno arrivando nuovi ordini e quello che veniva chiamato "il futuro dell'aviazione" sembra già pronto alla pensione
di Riccardo Robecchi pubblicata il 25 Gennaio 2018, alle 17:41 nel canale Scienza e tecnologiaAirbus
L'Airbus A380, il più grande aereo civile per il trasporto passeggeri, potrebbe essere presto fuori produzione. A dichiararlo è la stessa società, che ammette lo stato di incertezza del progetto causato dalla rivoluzione dell'aviazione civile in corso e dalla scarsa richiesta da parte del mercato.
Il problema principale sta nel fatto che l'A380 è nato a metà degli anni '90, quando esistevano pochi centri di grandi dimensioni che raccoglievano tutto il traffico aereo, e la soluzione alla limitata disponibilità di slot sembrava essere quella di creare aerei più grandi che potessero portare un numero maggiore di passeggeri alla volta.
Ma le cose sono cambiate: ora molti voli si muovono da centri medi e piccoli, senza la necessità di passare per i centri più grandi. E così l'A380, con la sua capacità di 500 posti e dimensioni ragguardevoli, ha ceduto il passo al rivale Boeing 787 Dreamliner, con 330 posti ma dimensioni più contenute. Non solo i costi di acquisto sono inferiori, lo sono anche i costi operativi.
Il problema per Airbus è che l'investimento di 25 miliardi di euro per lo sviluppo dell'A380 non ha portato un grosso quantitativo di ordini. Lo scorso anno non ve ne è stato alcuno. Perché il progetto sia sostenibile, l'azienda deve ottenere almeno 6-8 ordini l'anno. L'alternativa è sospendere la produzione.
Airbus non è comunque in difficoltà a causa di questo (parziale) fallimento: l'azienda afferma di avere ordini per 890 miliardi di euro (1,1 bilioni di dollari), con l'A320 che si è rivelato il maggiore successo del 2017. L'aereo è decisamente più piccolo dell'A380 e ha una capacità massima di 240 passeggeri.
Come scrive il New York Times, Airbus spera ora in Emirates, che rimane l'unica a poter piazzare nuovi ordini per l'A380. Un gigante dei cieli che potrebbe vedere la propria fine prima del previsto.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRiempire 500 posti non è facile quando hai voli più economici e aerei più piccoli a costi operativi inferiori.
Riempire 500 posti non è facile quando hai voli più economici e aerei più piccoli a costi operativi inferiori.
lo pensavo anche io poi ci sono salito per andare a los angeles partendo da londra , era stra pieno e considera che ho pagato 1700 euro di biglietto per due posti A/R
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Si è vero, l'articolo era di qualche giorno fa, la commessa di Emirates ha fatto in modo che la produzione non venisse fermata. Il problema è che nessuna compagnia, a parte Emirates, lo ha messo in preventivo in futuro.
Il concorrente diretto di Airbus A380 è il Boeing 747/8 terza versione del notissimo 747 Jumbo del 1970, un aereo che dal suo varo ha 47 anni sulle spalle. Continuano con quello, evidentemente non ci credono più neppure loro...
quella è una tratta ad altissimo traffico, come Londra New York, li ha un senso, altre tratte altrettanto frequentate non è facile trovarle.
Era mezzo vuoto ed avevo una fila tutta per me di sedili vuoti per sdraiarmi lol
Era mezzo vuoto ed avevo una fila tutta per me di sedili vuoti per sdraiarmi lol
Quello dipende anche dal periodo dell'anno, dal giorno della settimana e dall'orario.
Se dedicano a quella tratta un aereo di certe dimensioni significa che è necessario per il traffico medio che c'e'.
Poi non è che un aereo deve viaggiare sempre quasi pieno per ripagarsi in tempo utile.
A parte questo il vero problema degli A380 è che anche a causa della loro maggior complessità ed alle peculiarità strutturali che hanno, non hanno ancora ricevuto gli aggiornamenti ai motori ed all'aerodinamica che i modelli Airbus più piccoli stanno già mettendo a frutto.
Per ora si parla solo di un aggiornamento denominato A80 Plus che con l'aggiunta di winglets per ridurre le turbolenze ed altri ritocchi permette un risparmio del 4% del carburante E un aumento di 80 passeggeri oltre a minori spese di manutenzione.
A quanto pare per ora niente NEO (New Engine Option).
Mi aspettavo queste obiezioni. È corretto bilione, che - per chi non lo sapesse - in italiano corrisponde a 1.000.000.000.000, o un milione di milioni, o mille miliardi. Si parla di "1 trillion dollars", ovvero "un bilione di dollari", ovvero 1.000 miliardi di dollari, ovvero circa 900 miliardi di euro. Per i più curiosi: https://it.wikipedia.org/wiki/Bilione
Forse non sarò bravo con le traduzioni dall'inglese o ad usare il vecchio "miliardi", ma in compenso penso di conoscere la matematica e l'italiano quanto basta.
Buona giornata!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".