Jeff Bezos: la prima donna sulla Luna la porterà Blue Origin

Jeff Bezos: la prima donna sulla Luna la porterà Blue Origin

Jeff Bezos ha mostrato con un video su Instagram le prestazioni del motore BE-7 realizzato dalla sua società Blue Origin e che equipaggerà il lander lunare del National Team che porterà la prima donna sulla Luna, forse nel 2024.

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Scienza e tecnologia
Blue OriginNASA
 

Jeff Bezos, fondatore di Amazon, è impegnato anche con un'altra sua società, Blue Origin, che ha lo scopo di realizzare tecnologie dedicate allo Spazio. In un video rilasciato sul suo account Instagram ufficiale ha messo in mostra le prove del motore dedicato al lander che sarà parte delle missioni Artemis della NASA.

blue origin test lander lunare

Jeff Bezos, Blue Origin e la Luna

Il motore che si vede nel video, chiamato BE-7, come scritto dallo stesso Jeff Bezos servirà per la fase finale dell'allunaggio durante le missioni Artemis. Si tratta di una soluzione che utilizza idrogeno liquido e ossigeno liquido e in grado di generare 44,5 kN di spinta che può essere ridotta fino a circa 8,9 kN quando sarà necessario effettuare l'atterraggio di precisione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jeff Bezos (@jeffbezos)

Sempre stando alle parole di Bezos, questo motore equipaggerà il lander Blue Origin HLS (Human Landing System) che porterà la prima donna sulla Luna. Oltre alla società del fondatore di Amazon, all'interno del National Team, ci sono aziende statunitensi del calibro di Lockheed Martin, Northrop Grumman e Draper.

luna

La NASA, rispetto alle missioni Apollo, ha deciso di cambiare approccio e pur utilizzando il lanciatore SLS si è affidata ai partner commerciale per lo sviluppo di soluzioni che aiuteranno a riportare l'essere umano sulla Luna nel 2024 (obiettivo decisamente ambizioso che potrebbe subire dei ritardi).

Oltre al National Team (di cui fa parte Blue Origin) ci sono anche Dynetics e SpaceX in lizza per lo stesso obiettivo: realizzare un lander che possa fornire supporto agli astronauti e al Lunar Gateway. In particolare il National Team ha richiesto e ricevuto finanziamenti per ben 579 milioni di dollari, più alti rispetto alla concorrenza. I compiti del gruppo di società del team prevedono per Blue Origin la realizzazione del modulo di discesa, per Lockheed Martin quello di risalita e il modulo equipaggio, per Northrop Grumman la gestione dei moduli Cygnus infine a Draper la gestione dei sistemi di guida.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CYRANO07 Dicembre 2020, 16:35 #1
Affinchè la missione abbia successo è fondamentale che non parcheggi lei il Lander sul solo lunare...



Clmslmsòlmsòsò
giovanni6907 Dicembre 2020, 16:52 #2
+Benito+07 Dicembre 2020, 17:09 #3
Visto che dei motori non si sa nulla di certo da un anno a questa parte così come di new glenn, sarà da vedere. Al momento anche con New shepard sono in standby, probabilmente il loro cliente potenziale...non esiste
NODREAMS07 Dicembre 2020, 18:04 #4
Hanno qualche anno di ritardo rispetto a SpaceX...quindi non ci giurerei sul fatto che porteranno la prima donna sulla Luna...
+Benito+07 Dicembre 2020, 19:23 #5
Dal punto di vista del lander direi di no, sono in competizione per quello
happysurf07 Dicembre 2020, 20:22 #6
Poi ci sarà il problema di trovare un nuovo regista...
robweb207 Dicembre 2020, 20:29 #7
Maxt7508 Dicembre 2020, 00:07 #8
E' importante anche il sesso adesso per andare sulla Luna ?
cdimauro08 Dicembre 2020, 06:41 #9
Soltanto per le femministe...
frncr08 Dicembre 2020, 09:22 #10
Originariamente inviato da: Maxt75
E' importante anche il sesso adesso per andare sulla Luna ?

E' sicuramente stato importante in passato, anzi determinante visto che il programma Apollo fu riservato esclusivamente ai maschi (32 astronauti, 24 volati fino alla Luna, 12 scesi), e peraltro gli USA non hanno inviato una donna nello spazio fino al 1983, preceduti di 20 anni dai sovietici.

E' ovviamente importante oggi che gli astronauti siano di entrambi i sessi, non solo per motivi di non discriminazione di genere, per non perdere metà delle eccellenze del mondo, ma anche per motivi scientifici (ci sono differenze fisiologiche e di adattamento da studiare) e pure sociali. Se vogliamo pensare ad un primo abbozzo di ipotesi di vita umana "interplanetaria", questa deve per forza comprendere entrambi i generi, a meno di voler creare delle colonie sterili di uomini soli misogini e sfigati.

Nel 22° gruppo di astronauti selezionato dalla NASA, che ipoteticamente andrà sulla Luna, ci sono 6 donne su 14, non ottimale ma è qualcosa.

Detto questo, in merito alla notizia per il pianeta io vedrei bene una missione di sola andata per la Luna per Bezos... anche senza donne.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^