Intelligenza artificiale e immagini satellitari possono aiutare a combattere la deforestazione in Amazzonia

Anche se il Brasile si è pubblicamente impegnato a ridurre la deforestazione in Amazzonia alla 26a Conferenza delle Parti (COP26), il governo Bolsonaro sta allentando le misure prese con le leggi ambientali nazionali
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Agosto 2022, alle 13:01 nel canale Scienza e tecnologiaL'Amazzonia è la foresta con la maggiore estensione al mondo, habitat naturale per tre milioni di specie animali e vegetali. Una risorsa indispensabile per la sopravvivenza dell'uomo sulla Terra, che negli ultimi anni non è stata sufficientemente tutelata. Dopo gli incendi che l'hanno riguardata in passato, adesso deve affrontare problemi di deforestazione, che non sembrano trattati come richiederebbero dall'esecutivo Bolsonaro.
Mentre le leggi ambientali stabilite dal parlamento hanno circoscritto il monitoraggio della deforestazione in specifiche aree, sembra che l'impatto più grande sia esterno alle regioni individuate. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Letters e condotto dall’Istituto Nazionale brasiliano per la Ricerca Spaziale attraverso immagini satellitari e l'uso di algoritmi di intelligenza artificiale, volti a identificare le aree con la maggiore deforestazione su tutto il territorio dell'Amazzonia brasiliana.
Secondo lo studio, c'è sempre più deforestazione in Amazzonia e nel 2021 si è raggiunto il valore più alto dal 2006 (13.235 km2). Inoltre, le aree con maggiore deforestazione si trovano al di fuori delle 11 municipalità attualmente monitorate dal governo federale brasiliano nell’ambito del suo Piano per l’Amazzonia 2021-22. L'intelligenza artificiale, in particolare, ha identificato in un'area di 160mila chilometri le maggiori azioni di deforestazione. Si tratta di una superficie meno estesa rispetto a quella presa in considerazione dal Piano, il che permetterebbe di concentrare le risorse disponibili in maniera più efficiente ed efficace.
Il progetto dell'Istituto Nazionale brasiliano per la Ricerca Spaziale consente di riconoscere con maggiore reattività le aree con maggiore deforestazione e di intervenire prontamente. "Questa è una scoperta importante, dato che le agenzie responsabili dell'applicazione della legge vedono il loro budget ed il loro personale costantemente ridotti" si legge nel documento.
"Utilizzando dati con riferimenti spaziali espliciti integrati all'interno di un algoritmo per la modellazione della previsione della deforestazione, proponiamo un metodo alternativo basato sulla scienza per classificare gli hotspot della deforestazione a cui dare la priorità nelle azioni delle forze dell'ordine".
L'esecutivo brasiliano si è impegnato a ridurre la deforestazione dell'Amazzonia a 3925 km2 all'anno, traguardo dal quale però rimane distante senza un'inversione di rotta.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".