È iniziato un nuovo ciclo solare: il venticinquesimo da quando teniamo il conto

È iniziato un nuovo ciclo solare: il venticinquesimo da quando teniamo il conto

NASA, NOAA e SILSO hanno annunciato l'inizio di un nuovo ciclo solare, il venticinquesimo da quando teniamo il conto (dal 1755). Come per il ventiquattresimo si tratterà di un ciclo potenzialmente debole, ma non senza sorprese.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

NASA e NOAA hanno annunciato con un post l'inizio del nuovo ciclo solare, il venticinquesimo. Il minimo solare è stato registrato a Dicembre 2019 e nel corso dei mesi successivi si è visto un incremento dell'attività. Questo ha permesso di marcare l'inizio della nuova sessione per la nostra stella.

nasa ciclo solare

La datazione dei cicli avviene tramite l'analisi della presenza di macchie solari o della loro assenza. Non per questo ovviamente il Sole ha smesso di funzionare o ha cambiato in maniera drastica la sua attività. Il monitoraggio è quindi essenziale per la conoscenza e per effettuare previsioni.

Ha inizio un nuovo ciclo solare!

In un Mondo sempre più tecnologico l'attività solare e il ciclo solare possono condizionare negativamente la funzionalità di diversi apparati elettrici ed elettronici. Inoltre può rappresentare un pericolo per le missioni spaziali (in particolare se si guarda ai viaggi in direzione di Marte).

sole ciclo solare

Grazie al SILSO (acronimo di Sunspot Index and Long-term Solar Observations) c'è un monitoraggio preciso e affidabile delle macchie solari dal 1981, anche se il Sole viene osservato da molto tempo (il primo ciclo è del 1755). Questo consente di individuare e studiare l'andamento del ciclo solare determinandone anche l'inizio o la fine.

Se l'andamento andrà come previsto, ci sarà un picco positivo per l'attività solare nel periodo di Luglio 2025 per poi tornare ad affievolirsi nel corso dei mesi (con un periodo medio fissato a 11 anni e durata variabile da 9 a 14 anni). Il precedente massimo solare è stato nell'Aprile 2014. Interessante notare che il ventiquattresimo ciclo solare è stato sotto la media (con un picco di 114 macchie solari, contro le 179 della media), il più debole da 100 anni, e anche il venticinquesimo potrebbe essere simile, secondo le prime stime. Per esempio il picco di macchie solari dovrebbe essere di 115.

sole

Ma come specificato da Jake Bleacher (dirigente della NASA), un ciclo solare sotto la media non significa meno rischi per la Terra con possibili eruzioni violente. Per questo sono state lanciate nuove missioni come la Parker Solar Probe (della NASA) e Solar Orbiter (di ESA) e altre sono allo studio per i prossimi mesi o anni. Per esempio il NOAA ha intenzione di lanciare una missione entro il 2024, proprio in tempo per monitorare il nuovo massimo solare del 2025.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium17 Settembre 2020, 13:35 #1
Giustamente, anche le stelle hanno il ciclo
bonzoxxx17 Settembre 2020, 13:50 #2
Ok sei il mio eroe!
baruk17 Settembre 2020, 14:06 #3
Originariamente inviato da: Opteranium
Giustamente, anche le stelle hanno il ciclo

demon7717 Settembre 2020, 14:47 #4
GOMBLODDO MODE:

il livello minimo è stato nel 2008 e c'è stata la mega crisi
adesso è di nuovo al minimo ed è scoppiata una pandemia globale

coincidenze?
sniperspa17 Settembre 2020, 15:03 #5
Originariamente inviato da: demon77
GOMBLODDO MODE:

il livello minimo è stato nel 2008 e c'è stata la mega crisi
adesso è di nuovo al minimo ed è scoppiata una pandemia globale

coincidenze?


Metti subito un video gombloddone su youtube....io ci metterei un bel collegamento con il 5g che mal non fa
fukka7517 Settembre 2020, 15:36 #6
Originariamente inviato da: demon77
GOMBLODDO MODE:

il livello minimo è stato nel 2008 e c'è stata la mega crisi
adesso è di nuovo al minimo ed è scoppiata una pandemia globale

coincidenze?


la pandemia non esiste, è solo un'influenza
PCFed18 Settembre 2020, 01:05 #7
Ancora con questa storia che covid-19 sia una banale influenza ...

Salvo rarissimi se non unici casi, non mi risulta che con una banale influenza si vada a finire in terapia intensiva intubato, sedato e in alcuni casi in coma farmatologico indotto ...

Diffondere queste stronzate oltre ad indurre le persone a sottovalutare il problema, fanno si che le persone stesse se ne fregano delle raccomandazioni comportamentali (distanziamento, indossare mascherine lavare le mani spesso ecc. ecc.)
aumentando la probabilità di contagiare ed essere contagiati

Be auguro a chi ontinua a sostenere questa tesi di essere contagiato e di passare almeno 15 giorni in terapia intensiva, poi voglio vedere se continuano a ripetere che è una banale influenza ...








Skogkatt18 Settembre 2020, 08:36 #8
Originariamente inviato da: fukka75
la pandemia non esiste, è solo un'influenza


Originariamente inviato da: PCFed
Ancora con questa storia che covid-19 sia una banale influenza ...

Salvo rarissimi se non unici casi, non mi risulta che con una banale influenza si vada a finire in terapia intensiva intubato, sedato e in alcuni casi in coma farmatologico indotto ...

Diffondere queste stronzate oltre ad indurre le persone a sottovalutare il problema, fanno si che le persone stesse se ne fregano delle raccomandazioni comportamentali (distanziamento, indossare mascherine lavare le mani spesso ecc. ecc.)
aumentando la probabilità di contagiare ed essere contagiati

Be auguro a chi ontinua a sostenere questa tesi di essere contagiato e di passare almeno 15 giorni in terapia intensiva, poi voglio vedere se continuano a ripetere che è una banale influenza ...


Link ad immagine (click per visualizzarla)
bonzoxxx18 Settembre 2020, 08:53 #9
Originariamente inviato da: PCFed
Ancora con questa storia che covid-19 sia una banale influenza ...

Salvo rarissimi se non unici casi, non mi risulta che con una banale influenza si vada a finire in terapia intensiva intubato, sedato e in alcuni casi in coma farmatologico indotto ...

Diffondere queste stronzate oltre ad indurre le persone a sottovalutare il problema, fanno si che le persone stesse se ne fregano delle raccomandazioni comportamentali (distanziamento, indossare mascherine lavare le mani spesso ecc. ecc.)
aumentando la probabilità di contagiare ed essere contagiati

Be auguro a chi ontinua a sostenere questa tesi di essere contagiato e di passare almeno 15 giorni in terapia intensiva, poi voglio vedere se continuano a ripetere che è una banale influenza ...


Sarcasmo, questo sconosciuto...
demon7719 Settembre 2020, 13:53 #10
Originariamente inviato da: Proteus
Il covid 19 non è una influenza, ma una polmonite e tutte le polmoniti sono cosa seria. Però il covid non è la peste e nemmeno ebola, queste infezioni provocano percentuali di decessi tra i colpiti altissime, 40/50/60%m mentre, a quanto pare, il covid provoca un 2/3%, con punte del 12% tra i soggetti con patologie pregresse e che, probabilmenter, sarebbero morti comunque, di vittime rispetto i colpiti, tra i quali pare che un buon 80% nemmeno si accorga dell'averlo contratto, e che molti deceduti attribuiti al covid, non sono morti per i covid, ma con. Stabilito quanto sopra e tenendo ben presente che nel 1958 si diffuse l'asiatica, la quale, in un mondo con circa 1 mld di abitanti, provoco oltre 2 milioni di decessi, nonostante la scarsa attitudine di allora allo spostarsi tra i continenti. Anno 1968, ceppo Hong Kong, altri 2 mln di morti e non eravamo che tra 1 ed 1,5 mld. Ora, premesso che il covid non è da prendersi alla leggera, perchè si fa terrorismo mediatico quando per avere percentuali paragonabili a quelle delle epidemie del 58 e del 68 dovremmo avere una quindicina di milioni di vittime ?. Attenzione e cautela si, terrorismo mediatico no.


Tutto questo è OT.
comunque, qualche precisazione:
in lineadi massima è giusto ciò che dici ma la pericolosità del covid risiede nella sua estrema facilità di trasmissione. Con tutte le conseguenze del caso.
Quindi in buona sostanza si tratta di una potente influenza di fatto NON curabile allo stato attuale.
Ciò significa che se vieni contagiato puoi contare solo sulle tue forze, se va bene ok.. ma se non va bene le conseguenze sono mortali.

Ora, in questo scenario l'unica arma efficace è prevenire il contagio in ogni modo possibile. E per fare questa cosa è imperativo mantenere alto il livello di attenzione.
Ricordo a questo proposito che "LA GENTE" è un animale rozzo, ottuso ed incredibilmente stupido. Esattamnte come accade con un bambino non è certo sufficiente dire "stai attento".. devi martellare giorno e notte con avvertimenti e promemoria, terrorismo mediatico appunto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^