Iniziata l'installazione dell'orologio da 40 milioni di dollari

Dietro il tutto c'è Jeff Bezos, con l'obiettivo di immaginare il futuro dell'umanità nel lunghissimo termine. Lo scopo dell'installazione è di realizzare un orologio capace di scandire il tempo per 10 millenni, e sarà tutto meccanico
di Nino Grasso pubblicata il 21 Febbraio 2018, alle 15:41 nel canale Scienza e tecnologiaBattezzato dagli americani come il 10.000-year clock, l'installazione e la costruzione del grosso orologio è appena cominciata. Ad investire nel progetto c'è Jeff Bezos, il CEO di Amazon, che ha messo sul piatto 42 milioni di dollari per realizzare l'orologio e gli scavi che serviranno per costruire uno spazioporto per la sua Blue Origin. L'orologio da 10.000 anni ha l'obiettivo di scandire il tempo in maniera precisa per 10 millenni, come del resto si può facilmente dedurre dal nome.
Installation has begun—500 ft tall, all mechanical, powered by day/night thermal cycles, synchronized at solar noon, a symbol for long-term thinking—the #10000YearClock is coming together thx to the genius of Danny Hillis, Zander Rose & the whole Clock team! Enjoy the video. pic.twitter.com/FYIyaUIbdJ
— Jeff Bezos (@JeffBezos) 20 febbraio 2018
L'idea originale per l'orologio è di Danny Hillis, che nel 1995 proponeva un orologio millenario come metodo alternativo per immaginare il futuro dell'umanità e del nostro pianeta nel lunghissimo termine. L'idea si è tramutata in realtà con il Clock of the Long Now, un progetto della Long Now Foundation con cui lo stesso Hillis ha cercato di costruire una versione realmente funzionante dell'orologio immaginato. E quello pagato da Bezos è il primo che funzionerà davvero.
Il gruppo ha infatti costruito alcuni prototipi, ma il primo che verrà reso pienamente operativo sarà quello la cui installazione è stata appena iniziata. Bezos rivela alcuni dettagli su Twitter: sarà alto circa 150 metri, del tutto meccanico, alimentato dai cicli termici del giorno e della notte e sincronizzato con il mezzogiorno solare: "È l'emblema del pensiero a lungo termine", scrive Bezos nel post in cui celebra il genio dei creatori, fra cui lo stesso Danny Hillis e Zander Rose.
Il gruppo ha speso alcuni anni nella progettazione delle parti mobili dell'orologio e per i lavori di scavo all'interno della montagna che farà da "cassa" al sistema delle componenti. E, l'installazione delle stesse, è partita proprio lo scorso 20 febbraio. L'orologio sarà visitabile quando sarà completato, ma solo dai più temerari. L'aeroporto più vicino è a diverse ore di auto, e dopo il viaggio sarà necessario percorrere una pista ciclabile non asfaltata. Non sarà una passeggiata.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info..ma ora che ci penso neanche a leggere l'ora. A posto così.
10.000 anni non sono certo una bazzecola (pensate quante cose sono cambiate nella storia umana) e bisognerà trovare il modo per trasmettere le conoscenze nel futuro.
Oltre a questo se i materiali originali non dovessero essere più disponibili?
cioè quale vantaggio darebbe in termini di precisione o altro?
e poi perchè "a scadenza"?
Tranquillo. Se tra 1000 anni si rompe lo puoi rimandare indietro...
cioè quale vantaggio darebbe in termini di precisione o altro?
e poi perchè "a scadenza"?
credo che sia semplicemente un'opera d'arte, un monumento alla tecnologia della nostra era da tramandare alle civiltà future.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".