India: l'ISRO realizzerà la missione Mangalyaan-2 con un rover che atterrerà su Marte

India: l'ISRO realizzerà la missione Mangalyaan-2 con un rover che atterrerà su Marte

L'agenzia spaziale indiana ISRO ha avuto l'approvazione per la realizzazione della missione Mangalyaan-2 o Mars Lander Mission (MLM) che prevederà un orbiter e un rover che atterrerà su Marte.

di pubblicata il , alle 19:09 nel canale Scienza e tecnologia
ISRO
 

Elon Musk ha ribadito negli scorsi giorni che intende realizzare una missione verso Marte utilizzando il razzo spaziale Starship (con a bordo ci anche il robot umanoide Tesla Optimus) nel 2026. Si tratta di un piano ambizioso, improbabile ma non impossibile, stando anche ai recenti lanci del vettore spaziale. Nel frattempo le missioni robotiche continueranno a esplorare il Pianeta Rosso e l'India, attraverso l'ISRO, ha annunciato l'approvazione della missione Mangalyaan-2 o Mars Lander Mission (MLM).

marte

Come sappiamo l'India negli ultimi anni ha sviluppato il suo programma spaziale raggiungendo importanti successi. Per esempio ha realizzato il suo primo test di docking/undocking in orbita con SpaDeX, nei prossimi mesi ci sarà il test della capsula per equipaggi con Gaganyaan-G1, svilupperà la missione lunare Chandrayaan-4, lo spazioplano Pushpak e in futuro dovrebbe avere una sua stazione spaziale chiamata Bharatiya Antariksh Station (BAS). L'ISRO intende anche raggiungere Marte con la missione robotica Mangalyaan-2 che succede alla prima Mangalyaan (chiamata Mars Orbiter Mission o MOM) entrata in orbita intorno al pianeta nel 2014.

Secondo quanto riportato la missione prevederà l'impiego di due lanci distinti con un razzo spaziale LVM3 (Launch Vehicle Mark-3) che porterà il rover e il sistema di atterraggio mentre il secondo razzo spaziale sarà un PSLV (Polar Satellite Launch Vehicle) che invierà un orbiter per permettere le comunicazioni tra rover e centro di controllo. L'agenzia spaziale indiana dovrà sviluppare una serie di tecnologie per permettere il successo della missione.

marte

In particolare la missione Mangalyaan-2 avrà bisogno di un paracadute che resista a velocità supersoniche per frenare la discesa del rover marziano, la copertura aerodinamica per l'ingresso atmosferico e infine il sistema Skycrane simile a quello impiegato dalla NASA per Curiosity e Perseverance.

Per quanto riguarda il rover marziano di ISRO, a bordo ci saranno diversi strumenti scientifici. Tra quelli proposti troviamo un radar per sondare il sottosuolo di Marte, spettrometri UV e infrarossi per l'analisi dei minerali, uno spettrometro per cercare biofirme, un microscopio per l'analisi dettagliata dei minerali, una fotocamera stereoscopica per la navigazione e l'analisi geologica, sistema di analisi per la polvere atmosferica, analisi della radiazione e l'esperimento per l'utilizzo delle risorse in situ. L'orbiter della missione Mangalyaan-2 invece avrà due fotocamere, una per il visibile/infrarosso e una per l'infrarosso così da analizzare la debole atmosfera marziana. Questi strumenti ed esperimenti sono in fase di definizione e in futuro l'ISRO dovrebbe fornire ulteriori dettagli.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan22 Marzo 2025, 20:04 #1
e così veniamo superati pure dall'India. Europa è proprio più in basso del terzo mondo. E poi facciamo a debito 800 miliardi per le armi: senza parole...
Ripper8923 Marzo 2025, 10:07 #2
Originariamente inviato da: Sandro kensan
e così veniamo superati pure dall'India. Europa è proprio più in basso del terzo mondo. E poi facciamo a debito 800 miliardi per le armi: senza parole...


L'UE in quanto formato da stati puramente vassalli ( nonostante dicano il contrario ) ha scelto di affidare mani e piedi agli USA per quel che riguarda la tecnologia e la ricerca spaziale.
Il motivo per cui l'UE non fa, è semplicemente perchè ci sono già gli USA che fanno.
Per certe cose noi siamo solo un semplice mercato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^