Incendi in Australia: una fotografia dal satellite NASA in colori reali

Incendi in Australia: una fotografia dal satellite NASA in colori reali

Gli incendi in Australia sono ancora un "tema caldo" in Rete! La situazione è tutt'altro che in via di risoluzione con gli incendi che stanno funestando in particolare la zona orientale e del sud-est dell'isola. Ecco l'immagine dal satellite.

di pubblicata il , alle 23:11 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Abbiamo scritto solamente pochi giorni fa di come NASA e ESA stiano osservando con attenzione gli incendi in Australia, dallo Spazio. I satelliti delle due agenzie spaziali hanno diversi strumenti per poter monitorare la situazione permettendo di aiutare chi si trova sul territorio a pensare a strategie efficaci per contenere gli incendi.

Una nuova fotografia satellitare, significativa

Moltissime immagini e video giungono dalla nazione e un effetto impressionante lo si ha anche dallo Spazio. Una delle ultime fotografie rilasciate proprio dalla NASA mostra gli incendi in Australia nella giornata del 4 Gennaio 2020.

incendi australia

Grazie allo spettroradiometro (MODIS) del satellite NASA Aqua si può vedere il denso fumo generato dal fuoco nella zona sud-orientale che si dirige verso la Nuova Zelanda. Anche in questo caso creando non pochi problemi nonostante i chilometri di distanza.

Si notano inoltre le differenze cromatiche tra le nuvole (bianche) e la coltre fumosa (le zone bianche in quel caso sono pirocumononbus generate proprio dall'attività convettiva degli incendi). Questa immagine è proposta in colori reali e non necessita di modifiche in post produzione.

Il report del Dipartimento dell'industria e delle scienze australiano

Per capire meglio la situazione degli incendi in Australia è ovviamente monitorata dagli enti governativi australiani con uno degli ultimi report ufficiali che è di metà Dicembre 2019. Nelle pagine del PDF allegato si può leggere come lo scorso anno (2019) è stato quello con il secondo periodo più caldo tra Gennaio e Novembre dal 2013 (che è distanziato solamente da 0,01°C) considerando che le registrazioni iniziano dal circa 1900.

incendi in australia 2020

Ma non è solo il calore il problema. Infatti lo stesso periodo è stato anche il secondo meno piovoso/più secco mai registrato. Questa combinazione è ovviamente "esplosiva" per la stagione degli incendi peggiorandone gli esiti. considerando che posizione, quantità e tempistiche delle precipitazioni è decisivo. Lo stesso sito riporta come il rischio di incendio sarà sopra la media anche almeno fino a parte del 2020.

Nel documento si legge inoltre che "la combinazione di condizioni di grave nel breve e lungo periodo, unite alle alte temperature e alla bassa umidità hanno ha contribuito al pericoloso inizio avvio della stagione degli incendi nella zona meridionale".

Un po' di sollievo per le zone centro-settentrionali e centro-occidentali potrebbe arrivare nei prossimi mesi. Il tutto dipenderà dalla stagione dei Monsoni e da alcuni correnti tipiche di quel quadrante. Purtroppo però le zone del sud-est non saranno così fortunate (sempre se i modelli si confermeranno).

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
b.u.r.o.8707 Gennaio 2020, 08:37 #1
che disastro
ma degli incendi in Amazzonia non si parla più? sono ancora in atto?
bonzoxxx07 Gennaio 2020, 12:03 #2
Si, come ogni anno purtroppo.
giugas07 Gennaio 2020, 12:39 #3
Che dire, veramente impressionante!
Gringo [ITF]07 Gennaio 2020, 13:24 #4
foto del veneto orientale di ieri.(Panevin Euro6).... a no...australia !
CYRANO07 Gennaio 2020, 14:14 #5
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
foto del veneto orientale di ieri.(Panevin Euro6).... a no...australia !


panevin !!
Ho sentito si che nel trevisano ha innalzato di molto le pm10 ...

Qui a vicenza invece sono anni e anni ( tipo 40 ) che non vedo " bruxare la vecia "


Clmslmslmslms

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^