Il video del lancio del razzo SpaceX Falcon Heavy per l'unica missione dell'anno con questo vettore

Il video del lancio del razzo SpaceX Falcon Heavy per l'unica missione dell'anno con questo vettore

Oggi si è concluso con successo il lancio del razzo SpaceX Falcon Heavy per la missione militare USSF-44 che ha portato in orbita geostazionaria (GEO) almeno due satelliti. I booster laterali sono atterrati correttamente sulla terraferma.

di pubblicata il , alle 14:59 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceX
 

Era il 2019 quando venne lanciata l'ultima missione che ha utilizzato un razzo spaziale Falcon Heavy di SpaceX. Quella volta si trattava di un satellite per le telecomunicazioni (Arabsat-6A ad aprile 2019) mentre iconico è stato il primo lancio di questo vettore che ha portato in orbita la Tesla Roadster di proprietà di Elon Musk insieme al manichino Starman che ancora vagano nello Spazio (si trattava del test di validazione del vettore e quindi il carico utile poteva non essere un satellite). Con questa missione, USSF-44, sono quattro le missioni che hanno utilizzato questo razzo spaziale, ma in futuro ce ne saranno altre.

A causa della natura militare della missione (commissionata dall'US Space Force) alcune fasi del lancio non sono state rese note così come non si conosce tutto il contenuto del carico utile né ci sono foto pubbliche di quest'ultimo. Considerando l'utilizzo di un vettore pesante e il trasferimento in orbita geostazionaria (GEO) si tratta di un carico utile dalla grande massa e che ha anche un carico utile secondario.

spacex falcon heavy

Il video del lancio del Falcon Heavy di SpaceX

Il lancio della missione USSF-44 era programmato per il 31 ottobre ma un ritardo negli ultimi giorni ha fatto posticipare la partenza fino a oggi 1 novembre. Il lancio è avvenuto dallo spazioporto del Kennedy Space Center in Florida e più precisamente dal Launch Complex 39A (LC-39A). Questa stessa zona di lancio è anche quella impiegata per altre missioni di SpaceX, compresi le partenze degli equipaggi verso la ISS.

spacex

Come previsto, il lancio del razzo SpaceX Falcon Heavy è avvenuto alle 14:41 (ora italiana). Prima della partenza è stato possibile notare le differenze rispetto ad altre versioni utilizzate in precedenza come il fatto che il primo stadio centrale, codificato come B1066, non presentasse le alette superiori (grinfin) così come i supporti inferiori per l'atterraggio. La motivazione è che, a differenza dei due booster laterali (che sono atterrati nelle Landing Zones 1 e Landing Zones 2), quest'ultimo non è stato recuperato. Non avendo più necessità di atterrare quelle componenti sono state rimosse così da non "sprecarle" e ridurre la massa del vettore.

falcon heavy

falcon heavy

Si è trattata della prima missione di quest'anno diretta verso l'orbita GEO per SpaceX. Questo ha previsto un cambiamento nello stadio superiore che, pur avendo ancora un singolo motore Merlin (Merlin Vacuum o MVac) vede un serbatoio del propellente (RP-1, cherosene) colorato per permettere di resistere alle temperature dello Spazio. Ci vorranno infatti più accensioni e un tempo relativamente lungo per raggiungere l'orbita scelta. Come scritto, i booster laterali B1064 e B1065 sono atterrati alla Cape Canaveral Space Force Station poco meno di 9 minuti dopo il lancio (alle 14:50) dopo essersi separati alle 14:44.

spacex

spacex

Uno dei carichi utili è un satellite conosciuto come TETRA-1. Si tratta di un prototipo di piccole dimensioni realizzato da Boeing. L'altro carico utile è un satellite o più satelliti dei quali non si conoscono le specifiche né lo scopo (ma sono comunque carichi utili militari). Al momento del lancio era presente della nebbia che ha nascosto parzialmente il lancio di Falcon Heavy pur non pregiudicando la partenza. Le prossime missioni saranno USSF-52 (un'altra missione con scopi militari) e NASA Psyche che cercherà di raggiungere un asteroide metallico.

Uno Smart TV 4K 50" a meno di 350 euro? Ora è possibile con LG Serie UQ75 2022, disponibile su Amazon!

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
radeon_snorky01 Novembre 2022, 15:42 #1
peccato per la nebbia ma è sempre bello vedere un lancio ben riuscito
Link ad immagine (click per visualizzarla)
GuardaKeTipo01 Novembre 2022, 19:06 #2
Ma il falcon9 centrale riatterra come i booster laterali o no? Anche nel primo storico lancio di falcon heavy del falcon9 centrale non si è saputo nulla... credevo avessero cannato il rientro... cosa che poteva capitare... ma anche adesso non si sa niente. Non so, vedendolo esso è privo delle grid fins e delle 4 gambe, quindi in teoria non è programmato per rientrare... Per ogni falcon heavy un falcon9 è sacrificato?
frncr01 Novembre 2022, 20:02 #3
Originariamente inviato da: GuardaKeTipo
Ma il falcon9 centrale riatterra come i booster laterali o no? Anche nel primo storico lancio di falcon heavy del falcon9 centrale non si è saputo nulla... credevo avessero cannato il rientro... cosa che poteva capitare... ma anche adesso non si sa niente. Non so, vedendolo esso è privo delle grid fins e delle 4 gambe, quindi in teoria non è programmato per rientrare... Per ogni falcon heavy un falcon9 è sacrificato?


Falcon Heavy può essere lanciato in varie configurazioni: con il recupero di tutti i 3 booster, con il recupero dei soli 2 booster laterali o interamente a perdere. Le capacità di carico utlile variano ovviamente nelle varie configurazioni.
In tutti i 3 lanci precedenti avevano tentato di recuperare tutti i booster, ma in 2 casi quello centrale ha fallito l'atterraggio sulla chiatta, in un solo caso è riuscito il recupero di tutti i 3 booster. Nel lancio di oggi per la prima volta il booster centrale era previsto a perdere, perciò non aveva le gambe dispiegabili e le griglie per i controllo assetto.
In questo lancio tutti i 3 booster erano nuovi, quindi il centrale è stato costruito per essere impiegato una sola volta e distrutto.
r134801 Novembre 2022, 20:20 #4
Originariamente inviato da: frncr
Falcon Heavy può essere lanciato in varie configurazioni: con il recupero di tutti i 3 booster, con il recupero dei soli 2 booster laterali o interamente a perdere. Le capacità di carico utlile variano ovviamente nelle varie configurazioni.
In tutti i 3 lanci precedenti avevano tentato di recuperare tutti i booster, ma in 2 casi quello centrale ha fallito l'atterraggio sulla chiatta, in un solo caso è riuscito il recupero di tutti i 3 booster. Nel lancio di oggi per la prima volta il booster centrale era previsto a perdere, perciò non aveva le gambe dispiegabili e le griglie per i controllo assetto.
In questo lancio tutti i 3 booster erano nuovi, quindi il centrale è stato costruito per essere impiegato una sola volta e distrutto.


Già oggi hanno usato la configurazione intermedia, che significa che i militari USA hanno messo qualcosa di bello grosso in orbita geostazionaria.
rigelpd02 Novembre 2022, 11:06 #5
Originariamente inviato da: r1348
Già oggi hanno usato la configurazione intermedia, che significa che i militari USA hanno messo qualcosa di bello grosso in orbita geostazionaria.


Questa fra l'altro è stata anche la prima volta che SpaceX lanciava direttamente in orbita geostazionaria, tutte le altre volte, in cui l'obiettivo era questa orbita, lanciava in orbita di trasferimento e ci pensavano i satelliti a trasferirsi in GEO
frncr02 Novembre 2022, 12:05 #6
Originariamente inviato da: r1348
Già oggi hanno usato la configurazione intermedia, che significa che i militari USA hanno messo qualcosa di bello grosso in orbita geostazionaria.

Non è particolarmente grosso (3,7 t), ma dato che per qualche loro motivo hanno chiesto l'inserimento diretto in orbita geostazionaria, la capacità di carico utile si riduce parecchio. Il lancio di domani di un "semplice" Falcon9 porterà un satellite più pesante (4,5 t) in un'orbita di trasferimento, dalla quale raggiungerà poi l'orbita geostazionaria.
sidewinder02 Novembre 2022, 12:06 #7
Originariamente inviato da: frncr
, in un solo caso è riuscito il recupero di tutti i 3 booster.


Vero, peccato che poi quel booster e' andato perso durante il viaggio di rientro a causa delle avverse condizioni meteo e del mare.
Era arrivato al porto con la sola meta inferiore...

https://www.youtube.com/watch?v=80figw8_72Y
marcram02 Novembre 2022, 12:25 #8
Originariamente inviato da: sidewinder
Vero, peccato che poi quel booster e' andato perso durante il viaggio di rientro a causa delle avverse condizioni meteo e del mare.
Era arrivato al porto con la sola meta inferiore...

https://www.youtube.com/watch?v=80figw8_72Y

Questa me l'ero persa...
Beh, dai, con i motori si sono riportati a casa la parte più importante...
paolozamparutti02 Novembre 2022, 13:28 #9
il prossimo lancio con Falcon Heavy dovrebbe essere il viasat 3 e potrebbe verificarsi già quest'anno, è attualmente previsto "entro fine dicembre".
frncr02 Novembre 2022, 14:16 #10
Originariamente inviato da: paolozamparutti
il prossimo lancio con Falcon Heavy dovrebbe essere il viasat 3 e potrebbe verificarsi già quest'anno, è attualmente previsto "entro fine dicembre".

Il lancio con il Viasat e altra roba è schedulato per il 4 gennaio. In dicembre potrebbe essere lanciato un altro Falcon Heavy per i militari.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^