Il treno ''superveloce'' arriva in Italia. Hyperloop impiegherà solo 9 minuti da Milano a Bologna

Entro la fine dell'anno saranno annunciati i dettagli di due progetti di fattibilità relativi alle tratte interessate sul territorio italiano. Le capsule di trasporto realizzate con il nuovo sistema potranno viaggiare a più di 1.200 chilometri orari.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Luglio 2019, alle 11:21 nel canale Scienza e tecnologiaViaggiare da Milano a Bologna in soli 9 minuti. Sembra un film di quelli fantascientifici e invece sarà realtà tra qualche anno. A confermarlo è l'arrivo della tecnologia Hyperloop, abbozzata da Elon Musk e poi sviluppata da altre aziende tra le quali fa parte anche la Hyperloop Trasportation Tecnologies. Proprio il suo Presidente, Bibop Gresta, ha annunciato di essere pronto a portare il suo treno veloce anche in Italia con alcune tratte "futuristiche".
Hyperloop: come funzioneranno i nuovi treni
La tecnologia Hyperloop non è altro che un vero e proprio sistema di trasporto simile a quello ferroviario, dove le carrozze risultano in realtà delle vere e proprie capsule aerodinamiche mosse da motori a induzione e compressori d'aria. Le rotaie sono invece costituite da tubi a bassa pressione nei quali le capsule viaggiano stabilizzate da un sistema di levitazione magnetica. Tutto questo permette al treno "superveloce" di avere un attrito al minimo e dunque raggiungere, in viaggio, velocità di 1.223 chilometri orari consumando meno energia rispetto a qualunque altro sistema di trasporto.
"Non posso dare dettagli sui percorsi" ha precisato Gresta "ma si tratta di due corridoi molto interessanti perché i nostri potenziali partner hanno già il diritto di passo acquisito".
Dunque nessuna informazioni specifica sulle tratte che il nuovo treno "superveloce" realizzerà. Questo soprattutto per una questione logistica visto che i tubi possono essere posti sia interrati che sopraelevati e dunque questo rende difficile capire effettivamente dove verranno posizionati. Secondo le indiscrezioni percepite dalle parole di Gresta sembra possibile che i primi due tratti interessati da Hyperloop potrebbero essere quelli nella pianura padana come un Milano-Bologna. L'esempio è stato portato avanti durante la presentazione ufficiale spiegando che un tratto come questo di poco più di 200 km potrebbe essere coperto in un tempo di soli 9 minuti.
In questi giorni Gresta è in Italia. Sarà a Rimini, Bologna, Torino e Milano, dove sono previsti degli investor day. "Un incontro riservato – spiega l’imprenditore – durante il quale ci presenteremo a potenziali investitori, e dove annunceremo i nomi di una cordata di imprenditori italiani che hanno deciso di scommettere sul nostro rivoluzionario sistema di trasporti".
L’imprenditore spiega che sfruttando i benefici della levitazione magnetica passiva, l’energia cinetica sviluppata dalla capsula e quella recuperata in frenata e prevedendo nell’infrastruttura pannelli fotovoltaici integrati e impianti di energia eolica e geotermica, il sistema produce più energia di quella che consuma. Energia che può essere rimessa in circolo e venduta. HyperloopTT oggi può contare su un team di 800 ingegneri, tecnici e creativi che sono stati organizzati in 52 squadre multidisciplinari con un quartier generale dislocato a Los Angeles. Insomma il futuro del trasporto non sembra passare solo da Elon Musk.
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono perchè se ci riescono in Italia allora possono farlo ovunque..
Milano Napoli in 30 sarebbe stupendo!
sarebbe bello andare a Roma in 15 minuti senza fatica e ritardi.. velocizzerebbe gli affari e permetterebbe alla gente di tornare a vedersi dal vivo
ma siamo in Italia..l'unica nazione dove stanno realizzando davvero quel tubo è giù in africa ed è piena di petroldollari.. non ha un democratico accrocchio di inutili stipendiati ma un sultano che fa quello che vuole..
è un po' difficile credere che in Italia dove non riusciamo a fare la Tav riusciamo a fare un Hyperloop train.. con tutti i cretini che abbiamo la vedo improbabile.. io sto ancora aspettando un'autostrada progettata negli anni '80 e ferma per colpa di alcuni ambientalisti che preferiscono i camion in statale al posto che in autostrada.. vedi tu
Milano Napoli in 30 sarebbe stupendo!
Ehhhh, ma poi Alitalia fallisce! Come fai a tenere in piedi quel carrozzone se il treno è anche più veloce
Altro che TAV.
Se convertissero ad Hyperloop i tunnel delle tratte europee, si potrebbe anche smettere di inquinare i cieli con gli aerei e ci si metterebbe anche meno ad arrivare a destinazione.
hanno proposto una cosa simile anche a torino ho letto l'articolo in cui è stata convocata in questi giorni la sindaca magari per tratta torino - milano
anche una torino - francia non sarebbe male
cmq credo che in italia una cosa simile sia fantascienza, anche all'estero
per quanto ne so era in progetto solo una tratta vicino a LA
Invece i treni AV sono realtà oramai consolidata.
Certo in un paese che non c'è AV allora se ne può riparlare.
Ricordiamoci che proprio sulla tratta MI-BO c'era la possibilità di aumentare la velocità a 360Km/h (ETR1000), ma il ministro l'ha lasciata a 300.
potremmo migliorare ed aumentare il traffico su rotaia riducendo incidenti ed inquinamento ma non si fa..
ogni volta che si fa qualcosa arriva un comitato no-questo che lavora per l'aumento dell'inquinamento impedendo il progresso e una migliore qualità di vita..
è l'italia.. in certi sensi preferisco i cinesi.. fare o non fare non provare.. li le cose le fanno e se uno rompe lo integrano nel pavimento.. pochi rompi scatole che tengono ferma una nazione come l'italia è vergognoso..
l'idea di Hyperloop è veramente bella, ma neanche nei miei incubi peggiori manderei un missile in un tubo sopra (o sotto) territori soggetti a continui terremoti. una scossetta a 1200km/h e troviamo i pezzi al polo nord, magari sbaglio...
Comunque spero che in futuro la mobilità pubblica migliori con tutte queste idee!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".