Il telescopio spaziale James Webb mostra un'immagine di un anello di Einstein generato da due galassie

Il telescopio spaziale James Webb mostra un'immagine di un anello di Einstein generato da due galassie

Nelle scorse ore è stata rilasciata una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb (con l'aiuto di Hubble) che mostra un'immagine di un anello di Einstein generato da due galassie sovrapposte nella costellazione dell'idra maschio.

di pubblicata il , alle 19:00 nel canale Scienza e tecnologia
ESANASA
 

Negli ultimi giorni sono apparse diverse notizie legate al telescopio spaziale James Webb come l'emissione Lyman-α dalla galassia JADES-GS-z13-1, oppure le aurore su Nettuno ma anche l'immagine di Herbig-Haro 49/50 o i dati relativi al sistema planetario HR 8799. Un'altra novità è un'immagine decisamente interessante sia dal punto di vista scientifico che da quello estetico con due galassie che hanno formato un anello di Einstein (fenomeno del quale si era già scritto nel caso di ESA Euclid).

In questo caso il telescopio spaziale James Webb ha catturato un duetto di galassie sovrapposte (dal punto di vista della Terra) che consentono la generazione di questo fenomeno che conferma la teoria della relatività sviluppata da Albert Einstein. Nell'immagine si può notare la galassia più vicina a noi, una galassia ellittica (posta centralmente) dove viene evidenziato il nucleo.

Questa galassia, nella costellazione dell'idra maschio, fa parte del gruppo chiamato SMACSJ0028.2-7537 che "piega" il tessuto spaziotemporale modificando come la radiazione luminosa arriva fino al JWST. Dietro è posta una galassia a spirale la cui forma è deformata dalla presenza della galassia ellittica anche se sono ancora evidenti alcune strutture come ammassi stellari e strutture di gas e polveri.

jwst anello einstein

Click sull'immagine per ingrandire

Questa immagine fa parte del sondaggio chiamato SLICE o Strong Lensing and Cluster Evolution. Il suo scopo è analizzare l'evoluzione degli ammassi di galassia con l'obiettivo di raccogliere i dati di 182 ammassi grazie a NIRCam (vicino infrarosso) del telescopio spaziale James Webb. L'immagine non è solo frutto del JWST, con i filtri 1,5 µm e 3,22 µm, ma anche di HST con la Advanced Camera for Surveys (ACS) sfruttando i filtri 606 nm e 814 nm insieme alla Wide Field Camera 3. Rispettivamente sono stati assegnati i colori arancione, rosso, blu e ciano.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD28 Marzo 2025, 08:32 #1
Grazie mille per l'articolo e le foto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^