Il Telescopio Spaziale Hubble compie 30 anni e ci regala un'altra fotografia sensazionale

Il Telescopio Spaziale Hubble compie 30 anni e ci regala un'altra fotografia sensazionale

Il Telescopio Spaziale Hubble ha compiuto nei giorni scorsi ben 30 anni di carriera! Per omaggiare questo incredibile strumento creato dall'essere umano e che ha servito la Scienza è stata rilasciata un'altra immagine stupenda.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Tante, tantissime le immagini catturate dal Telescopio Spaziale Hubble (HST) e nonostante alcuni problemi iniziali e in questi ultimi mesi, il suo lavoro è stato instancabile. 30 anni nello Spazio (24 Aprile 1990) sono una sfida dura ma il suo lavoro è stato prezioso per gli scienziati di tutto il Mondo ma anche per i semplici appassionati.

NASA Hubble Space Telescope

La fotografia per il compleanno del Telescopio Spaziale Hubble

Per celebrare il 30° compleanno del Telescopio Spaziale Hubble, la NASA ha rilasciato un'immagine di rara bellezza! Si tratta della nebulosa NGC 2014 (più grande e rossa) insieme alla più piccola NGC 2020 (più piccola e blu). La zona è quella della Grande Nube di Magellano che si trova a circa 163 mila anni luce dalla Terra. Il titolo poetico di questa immagine è "Cosmic Reef" paragonando queste formazioni celesti a qualcosa di terreste: il mondo sottomarino. Le due nebulose infatti ricordano coralli o anemoni presenti sui fondali marini.

Queste nebulose sono delle "fabbriche di stelle" e proprio NGC 2014 sta per essere spazzata via completamente dalle giovani stelle al suo interno che hanno massa compresa tra le 10 e le 20 masse solari. Le zone blu di NGC 2014 sono dovute all'ossigeno che viene riscaldato intorno agli 11.000°C.

Di contro NGC 2020 deve la sua forma a una stella di tipo Wolf-Rayet (mammoth star)
nelle fasi finali della sua vita e che è 200 mila volte più luminosa del nostro Sole. Le zone di colore blu sono dovute a gas espulso durante eventi eruttivi e ai venti stellari che lo hanno allontanato dal centro. Questa stella è molto più massiccia del nostro Sole (almeno 20 volte) e in futuro diventerà una supernova.

NASA Hubble foto compleanno

Click sull'immagine per ingrandire (2.30 MB)

Thomas Zurbuchen (dirigente della NASA) ha dichiarato "Hubble ci ha fornito straordinarie intuizioni sull'Universo, dai pianeti vicini alle galassie più lontane che abbiamo visto finora. È stato rivoluzionario lanciare un telescopio così grande 30 anni fa, e questa -centrale astronomica- sta offrendo Scienza rivoluzionaria ancora oggi. Le sue immagini spettacolari hanno catturato l'immaginazione per decenni e continueranno a ispirare l'umanità per gli anni a venire".

Ricordiamo che il Telescopio Spaziale Hubble ha contribuito a misurare il tasso di espansione e accelerazione dell'Universo, scoprire buchi neri, capire la composizione dell'atmosfera dei pianeti di altri sistemi solari e guardare anche ciò che si trova all'interno del nostro sistema solare.

1,4 milioni sono le osservazioni fatte da Hubble che hanno prodotto migliaia di pubblicazioni scientifiche (peer-review) su tematiche molto diverse. La vita del Telescopio Spaziale Hubble potrebbe però essere quasi alla fine. Anche se la sua funzionalità sarà garantita almeno per tutto il 2020 (e forse anche più in là), l'arrivo del JWST manderà in pensione Hubble.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium27 Aprile 2020, 09:53 #1
Maestosa!!
demon7727 Aprile 2020, 10:57 #2
Ci sono video in vari formati ma manca la possibilità di scaricarla come JPG.
supertigrotto27 Aprile 2020, 11:19 #3
Oltre a jwst c'è anche il progetto di costruire un telescopio nella faccia nascosta della luna.
sertopica27 Aprile 2020, 11:20 #4
https://hubblesite.org/image/4646/gallery Basta scaricare la foto qui in formato png e convertirla con un qualsiasi programma.
Cfranco27 Aprile 2020, 11:36 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Oltre a jwst c'è anche il progetto di costruire un telescopio nella faccia nascosta della luna.


Un radiotelescopio

A parte scopi speciali ( ultavioletti, infrarosso, raggi X, gamma ) che coprono bande spettrali non raggiungibili da terra non ci sono telescopi spaziali in programma, da terra si possono raggiungere risultati migliori spendendo molto meno, Hubble stesso è costato qualcosa come 20 volte il prezzo di VLT, pur non raggiungendo risultati migliori.
R@nda27 Aprile 2020, 11:56 #6
Bhe auguri!

Bella immagine, però mi sembra combinata in visibile e infrarosso, non lo dice da nessuna parte.

C'è anche l'Elt in costruzione nel visibile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^