Il robot Spot di Boston Dynamics è finalmente in vendita: quanto costa e tutti i dettagli

Il robot quadrupede di Boston Dynamics può essere acquistato da qualsiasi azienda (o quasi). Il prezzo, però, non è concorrenziale
di Nino Grasso pubblicata il 17 Giugno 2020, alle 15:21 nel canale Scienza e tecnologiaSpot è uno dei robot di Boston Dynamic, nonché il primo ad essere proposto a qualsiasi azienda lo voglia far proprio. Si presenta in maniera simpatica con le sembianze di un innocuo quadrupede, ed è stato messo a disposizione di alcune realtà selezionatissime a partire dallo scorso settembre per vedere come si sarebbe comportato in nuovi spazi al di fuori dei laboratori di sviluppo. Adesso può essere acquistato da qualsiasi azienda. Prezzo chiavi in mano: 74.500 dollari.
Lo scorso autunno sono stati messi a disposizione oltre 150 Spot per varie aziende, realtà e strutture di ricerca nell'ambito del programma Early Adopter di Boston Dynamics, ma solo per un periodo limitato al fine di testare il tipo di applicazioni possibili nel mondo reale e per ottenere feedback per migliorare la tecnologia. Ad esempio, Spot è stato dotato di telecamere per scattare migliaia di foto a settimana per documentare l'avanzamento di grandi progetti di costruzione in Canada, è stato impiegato nell'ispezione di impianti di produzione di petrolio in Norvegia, e moltissimo altro risultando un valido compagno di lavoro per l'essere umano.
Il piccolo robot non fa molto altro che camminare e interagire con oggetti semplici, e può essere personalizzato, riprogrammato e riadattato per gli ambienti domestici. Non è ancora pronto, però, per il mercato consumer e per le case delle persone comuni. All'interno del lungo roll-out, infatti, la prossima fase di rilascio è prevista solo ed esclusivamente per le aziende. Spot sarà disponibile, infatti, per l'acquisto solo per "uso commerciale e industriale" negli Stati Uniti, mentre il programma Early Adopter continuerà a rimanere attivo globalmente.
La società sottolinea inoltre che gli ordini saranno soggetti a "termini e condizioni di vendita di Boston Dynamics che richiedono l'uso vantaggioso dei suoi robot", termini che proibiscono categoricamente l'uso del robot contro le persone. Il dubbio sull'uso aggressivo dei robot di Boston Dynamics si è insinuato sin dai primi prototipi mostrati, ed è per questo che l'azienda ne proibisce l'uso a realtà che intendono applicarlo in attività che possano mettere in pericolo gli operatori umani. L'uso di robot in ambito militare è, tuttavia, una realtà da diversi anni.
Per decenni i robot sono stati utilizzati per analizzare e smaltire bombe, mine e altri dispositivi, garantendo ai militari di mantenere una distanza di sicurezza. Addirittura uno dei predecessori di Spot, l'LS3 (Legged Squad Support System) è stato realizzato in parte grazie a un investimento del Pentagono di 10 milioni di dollari nel 2013. I robot come Spot continueranno a servire l'esercito, ma al contempo Boston Dynamics non sembra essere pronta a offrire la propria tecnologia al grande pubblico, ma solo alle aziende che sono considerate sicure e affidabili.
Classificandolo come uno strumento industriale, è chiaro che secondo il produttore il robot può rappresentare un rischio potenziale per gli esseri umani. È probabile che siano necessari diversi anni di sviluppo per rendere Spot un prodotto adatto alle famiglie, e proporre la tecnologia a un numero ben superiore di aziende può di certo accelerare il processo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSeh...non dimenticarti il caricabatterie quando esci per le tue passeggiate
Ah ma non va ad energia solare? Al massimo mi porto un powerbank e via...anzi no!! Ideona...lo faccio portare a lui!
Ahahah la morte sua...
Infatti assomiglia a qualche robot polizia o militare di qualche film.
non l'ho visto ma sarà il contrario, anche in black mirror si sono visti ma è il cinema che in questo caso si è ispirato a questi dispositivi e non viceversa.
https://www.tiktok.com/@theaigency/...6661637?lang=it
ok, ho visto di meglio ma mi sono fatto anche di peggio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".