Il proprietario kazako dello spazioplano Buran non vuole consegnarlo alla Russia

Il proprietario kazako dello spazioplano Buran non vuole consegnarlo alla Russia

Mettere al sicuro lo spazioplano russo Buran sembra un compito più difficile del previsto. Dopo la visita di una società russa all'hangar dove sono conservati i componenti, il proprietario kazako ha dichiarato di non volerlo riconsegnare alla Russia.

di pubblicata il , alle 14:25 nel canale Scienza e tecnologia
Roscosmos
 

Un paio di giorni fa abbiamo scritto di come la Russia sia intenzionata a riportare in patria lo spazioplano Buran. L'intenzione sarebbe quello di restaurarlo e metterlo in mostra in un museo. La situazione rimane piuttosto complicata e in bilico, considerando anche che l'hangar nel quale è conservato non è sicuro.

spazioplano buran

Dopo la visita da parte della società russa Molniya si è aperta una discussione su come e quando sarà possibile trasportare lo spazioplano nella nazione d'origine, ma sembra che non sarà solo un compito difficile dal punto di vista logistico. A "mettersi in mezzo" c'è anche la proprietà kazaka che non vuole riconsegnare lo spazioplano ai russi.

Dauren Musa non vuole riconsegnare lo spazioplano Buran

Con un post su Facebook, Dauren Musa (che ha l'80% della società JSC RKK Baikonur) attuale proprietario dello spazioplano ha dichiarato che "i tribunali del Kazakistan si sono rifiutati di restituire il Buran allo stato [ndr. Musa sottolinea come l'unità non sia di proprietà statale] in prima e seconda istanza. Sì, i processi ci sono, ma questi sono gli affari interni di uno stato indipendente". Musa ha anche aggiunto che attualmente lo spazioplano è ancora di sua proprietà e quindi la Russia non può pensare di trasportarlo in un altro stato.

buran russo

Il proprietario del Buran ha poi continuato ricordando le accuse ai vertici di Roscosmos di riciclare denaro sporco nelle banche di Singapore e Hong Kong. Il tutto per dimostrare come le società coinvolte non siano esenti da problemi. Musa sottolinea come i russi non abbiamo effettivamente trattato con lui (che rimane il proprietario legittimo) e quindi non possano progettare alcunché. "Si scopre che l'indipendenza del Kazakistan e le decisioni dei tribunali kazaki non contano per i russi" ha aggiunto.

Si tratta quindi di una partita a tre. Da una parte c'è Dauren Musa dall'altra lo stato del Kazakistan e infine la Russia. Le autorità kazake hanno citato in giudizio Musa una terza volta ma il verdetto non è ancora stato pronunciato.

In queste ore è arrivata anche la risposta di Dmitry Rogozin (direttore generale di Roscosmos). Il dirigente russo ha accusato Musa di non conservare quei velivoli in condizioni di sicurezza e di essere responsabile del loro stato di semi-abbandono. "Non dovresti scrivere brutte cose sull'industria russa dei razzi spaziali di cui non sai nulla, ma valutare i rischi del tuo comportamento irresponsabile, secondo me, come cattivo proprietario di queste macchine uniche" ha scritto Rogozin. Il dirigente ha poi aggiunto che spera che i tribunali kazaki diano la proprietà allo stato o che obblighino Musa a essere più responsabile nella conservazione di Buran.

Infine in una nota diffusa su Twitter, Roscosmos ha confermato la visita da parte di Molniya a Baikonur. Questa però sarebbe finalizzata solamente per valutare le condizioni degli spazioplani e delle strutture dove si trovano attualmente aggiungendo che "questi prodotti non sono di proprietà della Federazione Russa e non ci sono piani per il loro trasporto da parte di Molniya". Cosa succederà agli spazioplani e ad altri cimeli della cosmonautica ancora conservati al cosmodromo è ancora da chiarire.

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200609 Settembre 2021, 15:41 #1
Ma che tribunali e tribunali... Una riunione tra gentiluomini per il te' delle 17 e si risolve tutto.
paolo.guidx09 Settembre 2021, 16:07 #2
Già, con qualche goccia di cianuro dentro
sminatore09 Settembre 2021, 16:24 #3
Lo venderei agli americani
frncr09 Settembre 2021, 17:20 #4
Originariamente inviato da: paolo.guidx
Già, con qualche goccia di cianuro dentro

Il cianuro è troppo comune, si usa il plutonio oppure il Novichok (nervino).
pabloski10 Settembre 2021, 11:29 #5
Originariamente inviato da: sminatore
Lo venderei agli americani


A giudicare dalle accuse lanciate dall'amico e al tono, mi sa che si è venduto già lui agli americani.

Voglio dire, che c'entra il riciclaggio? E che vuol dire che la Russia se ne frega delle decisioni degli altri Stati? E' forse la Russia quella che ha occupato per 20 anni l'Afghanistan e occupa parte della Siria ancora oggi?

Sembrano tutte frasi uscite dal capitolo Russofobia del manuale NATO. E' il tipico tono usato dagli americani da 5-6 anni a questa parte.

Ovviamente si lanciano accuse, ma si dimentica sempre di fornire uno straccio di prova.
massi4791110 Settembre 2021, 13:28 #6
Originariamente inviato da: pabloski
A giudicare dalle accuse lanciate dall'amico e al tono, mi sa che si è venduto già lui agli americani.

Voglio dire, che c'entra il riciclaggio? E che vuol dire che la Russia se ne frega delle decisioni degli altri Stati? E' forse la Russia quella che ha occupato per 20 anni l'Afghanistan e occupa parte della Siria ancora oggi?

Sembrano tutte frasi uscite dal capitolo Russofobia del manuale NATO. E' il tipico tono usato dagli americani da 5-6 anni a questa parte.

Ovviamente si lanciano accuse, ma si dimentica sempre di fornire uno straccio di prova.


Vabbè, il tuo è deragliamento in OT (tra l'altro, tecnicamente, l'URSS aveva occupato l'Afghanistan ed erano ampiamente malvoluti, mentre adesso milioni di afgani erano disperati per i talebani ed hanno accusato gli americani di averli abbandonati...strana reazione per degli occupati. Stessa cosa in Siria, ricordo distintamente che mentre i curdi le stavano prendendo da Daesh, pregavano disperatamente gli americani perché intervenissero; inoltre hanno quasi del tutto lasciato la Siria; strano, di solito chi viene accusato di occupare un territorio lo fa contro il volere dei locali)

Tornando IT: se tu acquistassi un sito storico e 30 anni dopo una potenza straniera tornasse indietro e pretendesse di riprendersi tutto, senza trattare con te l'acquisto...vorrei vedere cosa ne penseresti tu. Del resto, i russi avevano volutamente abbandonato tutto.
Bisognerebbe al massimo discutere quanto legalmente questo tizio abbia preso la proprietà del cosmodromo (ma vabbè, lo sfacelo dell'Urss ha causato migliaia di situazioni simili). Certo, i russi potevano offrirsi di ricomprarli, ma è troppo brutto pagare.
Gandalf_gw10 Settembre 2021, 14:06 #7
Tecnicamente hai quasi ragione, gli USA hanno invaso di armi e tagliagole per coadiuvare la debacle dell'URSS
E no, non credo fossero ampiamente malvoluti visto che le donne giravano libere, studiavano ed avevano università, ospedali etc.
L'operazione di chiama cyclone una delle più finanziate dagli USA. Tonnellate di razzi,armi, bombe e guerriglieri dal Pakistan.
Sono gli USA la causa dei talebani, basta disinformazione
randorama10 Settembre 2021, 14:12 #8
Originariamente inviato da: Gandalf_gw
Tecnicamente hai quasi ragione, gli USA hanno invaso di armi e tagliagole per coadiuvare la debacle dell'URSS
E no, non credo fossero ampiamente malvoluti visto che le donne giravano libere, studiavano ed avevano università, ospedali etc.
L'operazione di chiama cyclone una delle più finanziate dagli USA. Tonnellate di razzi,armi, bombe e guerriglieri dal Pakistan.
Sono gli USA la causa dei talebani, basta disinformazione


il popolo deve sapere!
sviluppare la coscienza critica prima che il vaccino con il 5g magnetico dentro ti uccida tutti!
randorama10 Settembre 2021, 14:24 #9
Originariamente inviato da: pabloski
A giudicare dalle accuse lanciate dall'amico e al tono, mi sa che si è venduto già lui agli americani.

Voglio dire, che c'entra il riciclaggio? E che vuol dire che la Russia se ne frega delle decisioni degli altri Stati? E' forse la Russia quella che ha occupato per 20 anni l'Afghanistan e occupa parte della Siria ancora oggi?

Sembrano tutte frasi uscite dal capitolo Russofobia del manuale NATO. E' il tipico tono usato dagli americani da 5-6 anni a questa parte.

Ovviamente si lanciano accuse, ma si dimentica sempre di fornire uno straccio di prova.


vero. di prove non ce n'è. non ceceniè.
pabloski10 Settembre 2021, 14:32 #10
Originariamente inviato da: massi47911
ed erano ampiamente malvoluti


Mica tanto. Basta guardare i filmati dell'epoca e le colonne di fiori disposte lungo il ponte dove passarono i mezzi militari sovietici.

Originariamente inviato da: massi47911
, mentre adesso milioni di afgani erano disperati per i talebani ed hanno accusato gli americani di averli abbandonati...


Parli dei 90.000 collaborazionisti? No perchè se milioni di afgani fossero davvero disperati, mi chiedo come mai i talebani abbiano potuto combattere e nascondersi impunemente per 20 anni.

Comunque l'amore per gli americani si nota subito dai mezzi blindati con cui sono costretti a girare nei luoghi da loro "liberati". E il loro amore per quella gente si può notare dal fatto che hanno ammazato oltre 100 civili all'aeroporto di Kabul, mentre sparavano all'impazzata, spaventati dall'esplosione del kamikaze dell'ISIS. E non parliamo degli aerei che decollavano comunque, nonostante ci fossero civili sopra le ali e sulla fusoliera. Insomma, bei personaggetti amorevoli.

La popolazione li ha protetti. E non è strano, visto che la stragrande maggioranza degli afgani sono Pashtun.

Originariamente inviato da: massi47911
Stessa cosa in Siria, ricordo distintamente che mentre i curdi le stavano prendendo da Daesh, pregavano disperatamente gli americani perché intervenissero;


I curdi non sono tutti i siriani però. Barzani e compagnia sono delle banderuole che si vendono a chi paga di più.

Molto più interessanti sono invece le reazioni delle tribù locali, che invariabilmente prendono a sassate i convogli americani.

Originariamente inviato da: massi47911
inoltre hanno quasi del tutto lasciato la Siria; strano, di solito chi viene accusato di occupare un territorio lo fa contro il volere dei locali)


Non so dove tu l'abbia letto, visto che proprio la settimana scorsa un nuovo convoglio USA ha varcato il confine Iraq-Siria ed è andato a rimpolpare il contigente che occupa Hasakah, coi suoi ricchi pozzi di petrolio. Petrolio che gli americani estraggono e contrabbandano illegalmente. Perchè lo Stato siriano esiste ancora ed è membro dell'ONU. Quindi le azioni americane sono completamente illegali.

Originariamente inviato da: massi47911
se tu acquistassi un sito storico e 30 anni dopo una potenza straniera tornasse indietro e pretendesse di riprendersi tutto, senza trattare con te l'acquisto...vorrei vedere cosa ne penseresti tu.


So cosa farebbero gli americani. Dichiarerebbero che l'aereo è una questione di sicurezza nazionale e un plotone di marines piomberebbe a casa del tizio per mazzolarlo a dovere.

Sarebbe interessante sapere com'è avvenuta la vendita, visto che parliamo di un macchinario militare ( in URSS non esisteva la ricerca spaziale civile ).

Originariamente inviato da: massi47911
Del resto, i russi avevano volutamente abbandonato tutto.


Pure la NASA ha abbandonato il progetto Space Shuttle, ma questo non vuol dire che io possa comprarne uno.

Originariamente inviato da: massi47911
Bisognerebbe al massimo discutere quanto legalmente questo tizio abbia preso la proprietà del cosmodromo


Ah ecco. Lo vedi che la faccenda non è così semplice come sembra.

Originariamente inviato da: massi47911
Certo, i russi potevano offrirsi di ricomprarli, ma è troppo brutto pagare.


Quando hai milioni di morti di fame, grazie a Gorbachev e ai suoi amici della "scuola di Chicago", i soldi li usi per altre cose più importanti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^