Il diamante come conduttore? Sì, ma su scala nanometrica: la scoperta del NTU Singapore e del MIT

Il diamante come conduttore? Sì, ma su scala nanometrica: la scoperta del NTU Singapore e del MIT

Da una simulazione i ricercatori sono riusciti a trarre importanti informazioni su alcune proprietà nanoscopiche del diamante, che può diventare conduttore quando sottoposto a stress meccanico

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Scienza e tecnologia
 

Da una collaborazione tra i ricercatori della Nangyang Technological University di Singapore e quelli del MIT negli USA è emersa una scoperta piuttosto curiosa sui diamanti: i ricercatori hanno infatti riscontrato che il minerale più duro al mondo potrebbe essere dotato di proprietà conduttive su scala nanometrica, successivamente a deformazioni meccaniche.

I ricercatori hanno effettuato una simulazione al computer che ha permesso loro di vedere come la deformazione meccanica applicata ad aghi di diamante può alterare in maniera reversibile la loro geometria e le rispettive proprietà elettriche. Quando sottoposti ad uno stress meccanico gli aghi hanno una capacità conduttiva simile ai metalli, a temperatura e pressione ambiente.

Secondo i ricercatori si tratta di una scoperta che potrebbe consentire di portare benefici alle future applicazioni dell'elettronica di potenza, usata in un'ampia varietà di dispositivi, dalle automobili agli elettrodomestici, passando per le reti intelligenti. Altre applicazioni che potrebbero beneficiare di questa scoperta sono LED, dispositivi ottici e dispositivi di rilevamento quantistico che migliorano la capacità di un sensore a svolgere il proprio compito.

Come detto, il diamante è il minerale più duro al mondo e vanta proprietà fisiche particolari che potrebbero renderlo un candidato ideale per un'ampia varietà di applicazioni. Le simulazioni al computer eseguite dai ricercatori, basate su principi di meccanica quantistica, analisi di deformazione meccanica e machine learning, hanno permesso ai ricercatori di scoprire che potevano "trasformare" il diamante da isolante a conduttore restringendone la banda proibita con una deformazione elastica messa in atto da una sonda diamantata che spingeva lateralmente l'ago di diamante.

La simulazione ha mostrato in particolare che all'aumento della deformazione applicata al nanoscopico ago di diamante, si verificava al contempo un restringimento della banda proibita e cioè indice di una maggior conduttività elettrica. Nei pressi del massimo stress meccanico che l'ago è stato in grado di sopportare prima di rompersi, la banda proibita è completamente scomparsa.

I ricercatori sono riusciti inoltre a dimostrare che la "metallizzazione" del diamante su scala nanometrica è stata possibile senza causare instabilità dei fotoni o senza innescare una trasformazione di fase che avrebbe portato il diamante a diventare grafite.

Trattandosi di una simulazione, comunque promettente, è bene considerare il tutto con la dovuta cautela e attendere una prima conferma sperimentale di quanto scoperto.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Chelidon11 Ottobre 2020, 16:18 #1
Segnalo un probabile errore di traduzione, essendo stato solido l'instabilità che si accenna è dei fononi non dei fotoni. Comunque è uno dei tanti lavori teorici in ambito accademico che indicano possibili ambiti da esplorare ma che raramente hanno poi successo nelle successive fase sperimentali per non dire quando devono arrivare all'ingegnerizzazione: senza leggere la pubblicazione originale è tutto molto fumoso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^