Hackability, stampanti 3D al personale sanitario per creare oggetti personalizzati per persone con disabilità

Il progetto denominato Tech4Inclusion, lanciato lo scorso 9 marzo, prevede nello specifico la formazione di personale sanitario e la fornitura di stampanti 3D con lo scopo ultimo di poter realizzare oggetti progettati ad hoc per facilitare le operazioni di tutti i giorni a persone affette da differenti tipi di disabilità
di Carlo Pisani pubblicata il 19 Marzo 2021, alle 12:41 nel canale Scienza e tecnologiaTramite un articolo dei colleghi di NovaraToday, abbiamo scoperto un progetto lanciato dalla non profit Hackability, organizzazione nata a Torino nel 2016, impegnata nel divulgare la tecnologia moderna a sostegno di tutte quelle persone che ogni giorno devono affrontare qualsiasi tipo di disabilità.
Il progetto denominato Tech4Inclusion, lanciato lo scorso 9 marzo, prevede nello specifico la formazione di personale sanitario e la fornitura di stampanti 3D con lo scopo ultimo di poter realizzare oggetti progettati ad hoc per facilitare le operazioni di tutti i giorni a persone affette da differenti tipi di disabilità: forchette, spazzole, pomelli o contenitori, studiati apposta per le singole esigenze di ciascun individuo.
ABA - Aprifinestra per Chiara
Questa iniziativa, sostenuta della Fondazione Crt, attualmente interessa le unità spinali delle città piemontesi di Novara, Torino e Alessandria, ed offre la possibilità, al relativo personale sanitario, di poter riversare la propria esperienza nella realizzazione e sperimentazione di nuovi oggetti.
I volontari della non profit insegneranno alle persone coinvolte le discipline del design thinking, la modellazione 3D, il disegno tecnico vettoriale, le tecniche di stampa, le proprietà dei materiali e l’uso dei relativi software.
Clicca per ingrandire
Un progetto che, oltre a fornire oggetti personalizzati immediatamente in loco, andrà a creare un archivio condiviso open source, dal quale chiunque potrà attingere per usufruire di quanto già ideato o poterlo utilizzare come base di partenza per nuovi progetti.
ABA - Cocca - caschetto customizzato per giocare alla boccia Paralimpica
Le stampanti utilizzate sono sviluppate da Deltacomb direttamente per Hackability mentre l'attività di formazione avverrà sia online sia, per quanto possibile, con incontri in presenza fino al prossimo luglio coinvolgendo circa 50 terapisti su tutti e tre le città piemontesi sopra citate.
Tecnologia e stampa in 3D sempre più importante nel mondo della medicina, come avvenuto anche nel reparto di Cardiochirurgia Pediatrica di Padova dove sfruttano la realtà virtuale e la modellazione a tre dimensioni per operare le cardiopatie congenite nei bambini.
Per maggiori informazioni sul progetto Tech4Inclusion vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Hackability ed a seguire la loro pagina Facebook.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".