Google: 180 satelliti nello spazio per distribuire internet in tutto il mondo

Circolano nuove voci riguardo a un nuovo ambizioso progetto di Google. La società di Mountain View starebbe pianificando il lancio nello spazio di 180 satelliti con l'obiettivo di distribuire internet anche in aree remote della Terra. Un'operazione che potrebbe richiedere un investimento di 3 miliardi di dollari
di Nino Grasso pubblicata il 03 Giugno 2014, alle 17:31 nel canale Scienza e tecnologiaGoogle sta pianificando un investimento da uno a tre miliardi di dollari per produrre e lanciare 180 piccoli satelliti nelle orbite più basse dello spazio con l'obiettivo di distribuire una connessione a internet anche nelle aree più remote del pianeta e nei paesi in via di sviluppo.
Quanto riportato dal WSJ rappresenta un'opzione in più rispetto a quelle vagliate recentemente dal colosso di Mountain View, fra cui non possiamo non citare i palloni aerostatici o i droni. Un obiettivo condiviso con Facebook che, con Internet.org, sta cercando di diffondere una connessione internet basilare negli angoli remoti della Terra attraverso, ad esempio, droni autonomi ad energia solare.
Attualmente i nuovi progetti di Google sono particolarmente incerti e soggetti a possibili numerosi cambiamenti. Circa 10-20 funzionari sono al lavoro sullo sviluppo dei piani, il cui responsabile è Craig Barret che riporta direttamente al CEO di Google, Larry Page. Alla base delle novità c'è una recente acquisizione operata dal colosso tecnologico, O3b Networks.
L'acronimo indica "Other 3 billion", ovvero i tre miliardi di individui delle aree geografiche in via di sviluppo che non hanno accesso ad internet. O3b è un provider di servizi internet via satellite che sviluppa soluzioni particolarmente adatte agli scopi di Google. Fornisce una connessione dai confini americani con lo stato canadese, fino a raggiungere la punta meridionale dell'America del Sud, e tutto intorno alla Terra in senso longitudinale.
I satelliti utilizzati da O3b si trovano a circa 8.000 km dalla superficie terrestre, con un'orbita sensibilmente più bassa rispetto ai satelliti tradizionali, fattore che influisce positivamente su tempi di risposta e latenze. Google potrebbe pianificare l'uso di satelliti ancora più piccoli e leggeri, in modo da diffonderne in numero maggiore sulla superficie terrestre.
Internet è un bene indispensabile, questo è indubbio, e può avere notevoli ripercussioni sull'evoluzione dei paesi. Ma, come dichiarato in passato da Gates, in alcune regioni sono altre le priorità da affrontare. Le nuove manovre di Google e Facebook hanno certamente degli aspetti "filantropici", ma non dobbiamo dimenticare che si tratta di due realtà che vivono grazie ai proventi generati dai propri servizi internet: più gente ha accesso alla rete, più aumenta il fatturato.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCircolano nuove voci riguardo a un nuovo ambizioso progetto di Google. La società di Mountain View starebbe pianificando il lancio nello spazio di 180 satelliti con l'obiettivo di distribuire internet anche in aree remote della Terra. Un'operazione che potrebbe richiedere un investimento di 3 miliardi di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
non possono non venire non citati
io dico solo questo
No, no, è solo Grasso.
Più facile che siano 8000km... ed infatti: http://en.wikipedia.org/wiki/O3b_Networks
Mi ricordo il defunto esperimento di Motorola con la telefonia satellitare, un quarto d'ora per agganciare il satellite con uno strumento che somigliava a un tester della ITT
L'Interesse è avere internet anche nelle zone dove non è presente, banda larga è una parola grossa, la ottieni solo con i collegamenti fisici attualmente.
...
I satelliti utilizzati da O3b si trovano a circa 8 km dalla superficie terrestre
...
Lo spazio comincia a 100Km
Gli aerei di linea volano circa 11km
Diverse montagne superano gli 8Km
io continuerei con le statistiche di diffusione dei sistemi operativi e le foto del presunto iPhone 6
sto cercando di capire, sul sito O3b dicono di avere i satelliti a circa un quarto dell' orbita geostazionaria che è a 42.000km ...
ma mi sembrano lontanissimi. a 8000km sei nell esosfera
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".