Gli Stati Uniti sviluppano sottomarini capaci di attaccare autonomamente

Gli Stati Uniti sviluppano sottomarini capaci di attaccare autonomamente

Gli USA stanno lavorando su CLAWS, un'intelligenza artificiale in grado non solo di guidare sottomarini, ma anche lanciare attacchi, in modo del tutto autonomo, senza controllo umano.

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Scienza e tecnologia
 

La US Navy sta sviluppando sottomarini controllati dall'intelligenza artificiale che potrebbero avere la capacità di attaccare, e quindi uccidere, senza intervento umano. Il progetto, chiamato CLAWS, è sotto la guida dell'Office of Naval Research, responsabile per i programmi tecnologici e scientifici della Marina americana e del Corpo dei Marines.

Secondo quanto riportato da New Scientist e in alcuni documenti, CLAWS è un "sistema sottomarino autonomo armato senza pilota" installabile su veicoli sottomarini come l'Orca in fase di sviluppo da parte di Boeing. Questi sottomarini sono armabili con 12 tubi lanciasiluri che potrebbero essere controllati da CLAWS senza alcun input da parte umana.

Del sistema CLAWS si è iniziato a parlare per la prima volta nel 2018, ma finora non si era fatta alcuna menzione di capacità belliche autonome. Per lo sviluppo della tecnologia sono stati stanziati 26 milioni di dollari quest'anno e altri 23 milioni il prossimo, che saranno usati per tramutare l'idea in un prototipo funzionante.

Stuart Russell, professore di informatica all'università della California, ha descritto CLAWS come uno "sviluppo pericoloso". "Dotare un veicolo completamente autonomo di armi letali è un passo importante, potrebbe portare a un'escalation accidentale", ha aggiunto a New Scientist.

Ovviamente tutto il mondo è paese e gli Stati Uniti non sono i soli a lavorare su sottomarini autonomi. La Cina testerà nei prossimi anni soluzioni di questo tipo, anche se al momento eventuali decisioni di attacco sembra siano riservate ai militari. Il tema delle intelligenze artificiali pericolose ha sollevato un forte dibattito, con iniziative come "Campaign To Stop Killer Robots" che ha raccolto il supporto di personaggi come Elon Musk o il Ministro degli Esteri tedesco Heiko Maasban, il quale ha esortato le nazioni "a vietare le armi completamente autonome prima che sia troppo tardi!".

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200612 Marzo 2020, 19:53 #1
il Ministro degli Esteri tedesco Heiko Maasban, il quale ha esortato le nazioni "a vietare le armi completamente autonome prima che sia troppo tardi!".


Cos'è, in Germania preferiscono la vecchia maniera? Tutto a mano? O non si possono permettere una IA?

Comunque, paura immotivata. L'umanità si autostermina bene anche da sola.

Basti pensare a baffetto e zucca pelata: milioni di morti senza bisogno di computer.
WarDuck12 Marzo 2020, 20:01 #2
Follia pura, non penso ci sia da dire altro per commentare questa cosa.
LordPBA13 Marzo 2020, 07:25 #3
se non erro Putin dichiarò di averne già un bel pò anni fa... ricordo il silenzio degli USA (che erano impegnati su droni di terra e missili) del tipo: ' cacchien... ci siamo dimenticati del mare...'
frankie13 Marzo 2020, 08:53 #4
Poi però non sono capaci di sviluppare un test per un virus.
Vedremo.
frankie13 Marzo 2020, 09:04 #5
Cattiva ma ci sta. Vedendo quel logo sulla fiancata, è meglio che le risorse umane siano spostate tutte su altri progetti in aria e non in acqua.
Ragerino13 Marzo 2020, 09:10 #6
Cosi la prima volta che affondano una nave civile con migliaia di morti, potranno semplicemente dire 'eh non è colpa nostra, è stato un bug'.

Sarà ancora più divertente di quella volta che abbatterono un aereo di linea iraniano.
biometallo13 Marzo 2020, 10:40 #7
Nessuno ha ancora fatto battute su skynet? Seriamente??
nickname8813 Marzo 2020, 11:51 #8
I sottomarini specie quelli dotati di armamento nucleare sono le unità che più di tutte possono decidere le sorti di un conflitto mondiale fra super potenze. Infatti non esistono tecnologie attualmente in grado di rilevarne la presenza in tutte le circostante ed in tutte le posizioni e anche dentro questo spettro le distanze di rilevamento sono limitate rispetto alla visibilità sul piano aereo e terrestre.

L'unico vero limite di questo tipo di unità sono appunto l'equipaggio, visto che la motorizzazione nucleare consente all'unità autonomie di 20-25 anni almeno, il punto debole è appunto l'equipaggio umano, senza quest'ultimo con la sola AI un sottomarino militare acquisirebbe maggiore importanza strategica.
LordPBA07 Maggio 2020, 16:13 #9
Originariamente inviato da: nickname88
I sottomarini specie quelli dotati di armamento nucleare sono le unità che più di tutte possono decidere le sorti di un conflitto mondiale fra super potenze. Infatti non esistono tecnologie attualmente in grado di rilevarne la presenza in tutte le circostante ed in tutte le posizioni e anche dentro questo spettro le distanze di rilevamento sono limitate rispetto alla visibilità sul piano aereo e terrestre.

L'unico vero limite di questo tipo di unità sono appunto l'equipaggio, visto che la motorizzazione nucleare consente all'unità autonomie di 20-25 anni almeno, il punto debole è appunto l'equipaggio umano, senza quest'ultimo con la sola AI un sottomarino militare acquisirebbe maggiore importanza strategica.


esatto,

semplificando di molto i punti forti delle super potenze:

- Usa: tanti soldi e tecnologia
- Russi: tanta strategia e tecnologia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^