Gli ingegneri hanno risolto il problema della sonda spaziale Voyager 1
La sonda spaziale Voyager 1 è stata afflitta da un problema qualche settimana fa. Gli ingegneri hanno lavorato alla sua soluzione e ora la situazione è tornata alla normalità, mentre si indaga sulla causa.
di Mattia Speroni pubblicata il 31 Agosto 2022, alle 07:31 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Nella seconda metà di maggio 2022 è emerso un problema alla sonda spaziale Voyager 1 che ne avrebbe potuto compromettere l'affidabilità. Nonostante la sua missione si andata ben oltre le aspettative (così come quella dell'unità gemella), gli scienziati fanno ancora affidamento sui dati scientifici che queste due missioni possono ancora donare all'umanità trovandosi in una zona di Spazio mai raggiunta prima.
Anche se la loro fine è ormai prossima (potrebbero mancare "solo" pochi anni) a causa dell'esaurirsi del combustibile radioattivo all'interno degli RTG, entrambe le sonde stanno proseguendo il loro cammino all'esterno dell'eliosfera (ma ancora all'interno del Sistema Solare). Risolvere un problema a oltre 23 miliardi di km dalla Terra su un oggetto di dimensioni relativamente modeste che viaggia a oltre 60 mila km/h (rispetto alla nostra stella) è un compito arduo, ma non impossibile. E ora gli ingegneri hanno finalmente riportato la situazione alla normalità.
Risolto il problema della sonda Voyager 1
Secondo quanto riportato gli ingegneri sono riusciti a risolvere il problema che affliggeva la sonda spaziale da maggio. Come scritto sopra, nonostante molti sistemi siano ormai disattivati per risparmiare energia, alcuni sono ancora attivi. Questi permettono di svolgere operazioni come la trasmissione/ricezione dei dati così come il mantenimento dell'orientamento rispetto alla Terra (che serve proprio per la comunicazione).
Stando alle informazioni, la sonda spaziale Voyager 1 (lanciata il 5 settembre 1977 e quindi con quasi 45 anni "sulle spalle") avrebbe riscontrato un'anomalia ai sistemi di bordo e in particolare all'attitude articulation and control system (AACS). Fino a pochi giorni fa le notizie non era incoraggianti ma la situazione è cambiata in meglio recentemente.
Le analisi hanno concluso che il sistema stava inviando i dati della telemetria sfruttando un computer di bordo non più funzionante correttamente da diversi anni. Questo causava una corruzione dei dati che quindi dal controllo missione non venivano letti correttamente. La soluzione è stata quella di comunicare a Voyager 1 di riprendere a inviare i dati attraverso il computer funzionante (ci sono più sistemi ridondanti a bordo).
Suzanne Dodd (project manager della missione) ha dichiarato "siamo felici di riavere la telemetria. Faremo una lettura completa della memoria dell'AACS ed esamineremo tutto ciò che sta facendo. Ciò ci aiuterà a provare a diagnosticare il problema che ha causato il problema di telemetria in primo luogo. Quindi siamo cautamente ottimisti, ma abbiamo ancora altre indagini da fare".
Come spiegato da Dodd, non è chiaro come mai la sonda spaziale abbia iniziato a comportarsi in questo modo. Gli ingegneri sono quindi al lavoro per trovare l'effettiva causa del problema (pur confermando che il problema è stato risolto). Il resto dei sistemi ancora attivi e più in generale lo stato di salute di Voyager 1 è da considerarsi buono. Lo stato di entrambe le missioni, compresi gli strumenti ancora attivi e quelli disattivati più tutti i dati in tempo reale sono disponibili sul sito dedicato della NASA.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info# ping voyager1.nasa.gov
PING voyager1.nasa.gov (23.22.39.120) 56(84) bytes of data.
64 bytes from voyager1.nasa.gov (23.22.39.120): icmp_seq=1 ttl=64 time=21.297 hrs
64 bytes from voyager1.nasa.gov (23.22.39.120): icmp_seq=2 ttl=64 time=21.341 hrs
64 bytes from voyager1.nasa.gov (23.22.39.120): icmp_seq=3 ttl=64 time=21.114 hrs
^C
[/CODE]
vero, risponde!
Tutti ne dovremmo essere fieri e orgogliosi. Uno scrosciante e lungo applauso alle due sonde Voyager
# ping voyager1.nasa.gov
PING voyager1.nasa.gov (23.22.39.120) 56(84) bytes of data.
64 bytes from voyager1.nasa.gov (23.22.39.120): icmp_seq=1 ttl=64 time=21.297 hrs
64 bytes from voyager1.nasa.gov (23.22.39.120): icmp_seq=2 ttl=64 time=21.341 hrs
64 bytes from voyager1.nasa.gov (23.22.39.120): icmp_seq=3 ttl=64 time=21.114 hrs
^C
[/CODE]
vero, risponde!
Ottimo, si potrà giocare velocemente con gli alieni quando la cattureranno :-)
Vyger
È il primo step verso la trasformazione in Vyger...No, solo "Telefono casa"...
21 ore solamente ? mi sembrano anche poche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".