Gli astronauti concludono la prima attività extraveicolare della stazione spaziale cinese Tiangong

La prima "passeggiata spaziale" degli astronauti cinesi a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong si è conclusa con successo. Il rientro è avvenuto dopo 7 ore passate all'esterno del modulo principale Tianhe con l'utilizzo del braccio robotico.
di Mattia Speroni pubblicata il 04 Luglio 2021, alle 12:05 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
Nella giornata di oggi si è conclusa la prima attività extraveicolare (EVA o "passeggiata spaziale") per gli astronauti a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong. Questa attività era già stata programmata da tempo ed era stato reso noto che sarebbe avvenuta nelle prossime settimane. Si tratta di un passaggio fondamentale sia per la costruzione della CSS sia per accrescere l'esperienza dell'equipaggio.
La durata dell'attività extraveicolare è stata pari a sette ore e lo scopo era quello di predisporre dispositivi utili al funzionamento della stazione spaziale stessa e al futuro assemblaggio di nuove componenti, inoltre sono state anche provate alcune procedure d'emergenza in caso di problemi durante l'EVA. Secondo quanto riportato, la missione non ha incontrato problemi e tutto si è svolto regolarmente.
La prima attività extraveicolare della stazione spaziale cinese
Un comunicato ufficiale del CMS (China Manned Space, divisione della CNSA che si occupa delle operazioni con equipaggio) durante le fasi iniziali dell'EVA ha dato ulteriori informazioni su quello che sarebbe successo. A essere coinvolti direttamente nelle operazioni sono stati due dei tre astronauti della missione: Liu Boming e Tang Hongbo. Per quest'ultimo si tratta della prima "passeggiata spaziale" (considerando che Shenzhou-12 è anche la prima missione spaziale alla quale partecipa attivamente). Boming invece poteva contare su una maggiore esperienza avendo già fatto parte di un'altra missione Shenzhou negli scorsi anni.
L'apertura del portello esterno della stazione spaziale cinese è avvenuto alle 2:11 (ora italiana) mentre l'uscita degli astronauti è avvenuta poco meno di tre ore dopo. Entrambi gli astronauti indossavano tute EMU (Extravehicular Mobility Unit) di nuova generazione chiamate Feitian e realizzate dalla Cina. Per aiutarsi nelle operazioni è stato impiegato anche il braccio robotico che si trova all'esterno della CSS dopo aver installato il supporto per l'astronauta e il blocco per i piedi dove si trova ancorato quest'ultimo.
Nie Haisheng (capitano della missione e membro con più esperienza dei tre), unico astronauta all'interno della CSS, ha dato supporto ai colleghi impegnati nelle operazioni. L'EVA è stata seguita con uno streaming in diretta sulla televisione cinese mostrando sia le attività all'esterno della stazione spaziale cinese che il centro controllo. Questa non sarà l'unica attività extraveicolare, ne è prevista almeno un'altra per completare i lavori.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".