Galileo down dallo scorso 11 Luglio, ecco cosa sta succedendo

La rete satellitare europea utilizzata per la navigazione a terra è attualmente fuori uso, e lo è dallo scorso venerdì. Il problema sembra essere nato da una PTF italiana
di Nino Grasso pubblicata il 16 Luglio 2019, alle 15:41 nel canale Scienza e tecnologiaGalileo, il sistema di GPS dell'Unione Europea, è down dallo scorso Vvenerdì per via di quello che viene descritto come un incidente tecnico. I segnali della rete possono essere gestiti da iPhone 8 e successivi e da alcuni smartphone Android per la navigazione satellitare e la geolocalizzazione. Sul sito ufficiale c'è una lista dei modelli compatibili (abbastanza datata), e una descrizione del funzionamento del servizio, della sua precisione e dei suoi vantaggi.
Se non vi eravate nemmeno accorti del disservizio è perché Galileo non è l'unico servizio che può essere utilizzato in Europa e nel mondo. Se la rete non funziona il dispositivo può affidarsi alle altre tecnologie che offrono le stesse funzionalità con prestazioni abbastanza comparabili. Il sistema europeo è più moderno e preciso rispetto ad altre tecnologie, quindi di fatto l'esperienza d'uso potrebbe essere lievemente - e quasi impercettibilmente - compromessa.
L'European GNSS Service Centre ha rilasciato una nota ufficiale relativamente ai problemi riscontrati nella rete:
"Galileo, il sistema di navigazione satellitare dell'Unione Europea, è coinvolto in un incidente tecnico avvenuto nella sua infrastruttura a terra. L'incidente ha provocato un'interruzione dei servizi di navigazione iniziali e di sincronizzazione di Galileo, con l'eccezione del servizio Search and Rescue (SAR). SAR, utilizzato per localizzare e aiutare le persone in situazioni di pericolo, ad esempio in mare o in montagna, non è rimasto coinvolto e rimane pienamente operativo. Gli esperti stanno lavorando per ripristinare la situazione il prima possibile. Una Anomaly Review Board è stata già impostata per analizzare l'esatta causa del disservizio e avviare le necessarie azioni di recupero".
Il Centro ha inoltre ricordato che la rete Galileo è ancora nella sua fase "pilota" in cui viene utilizzata insieme agli altri sistemi di navigazione. Situazioni come questa devono essere tollerate: il servizio fa affidamento a 22 satelliti già operativi, in aggiunta ad altri due in fase di test e 12 che sono in fase di costruzione. Secondo la BBC, che cita fonti interne, il problema è nato all'interno di una Precise Timing Facility (PTF) italiana, una struttra che genera e cura un orario di riferimento intorno al quale tutti gli orologi del sistema Galileo vengono sincronizzati. Non sappiamo ancora quando la situazione ritornerà alla normalità.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quella pagina ci sono 12 dispositivi soltanto
La lista la trovate qua
https://www.usegalileo.eu/EN/inner.html#data=smartphone
(Selezionate Smartphones/Tablets)
Certo un report accurato su cosa ha causato il crash potrebbero anche fornirlo.
Ad ogni modo incidente bello grave, basta davvero così poco per buttare giù una rete di questo tipo?
@Haran Banjo
Grazie per il link, non pensavo che fosse supportato da tanti telefoni.
Qualcuno l'ha provato? Va meglio del classico GPS?
Certo un report accurato su cosa ha causato il crash potrebbero anche fornirlo.
Se ci fosse...prima faglielo risolvere, no?
Qualcuno l'ha provato? Va meglio del classico GPS?
Sai, la geolocalizzazione satellitare funziona esclusivamente con la sincronizzazione del tempo tra satelliti. Direi, forse, che è la cosa più importante, altro che 'così poco'.
Io ho un XZ1 che usa tutti i sistemi: GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Il posizionamento a freddo è velocissimo e molto preciso. Sbaglia di qualche metro la posizione (sotto i 10 metri). Ieri, con Galileo offline, l'app mi dava un margine di errore di 8 metri solo con GPS e GLONASS. Con Galileo, l'errore scende ancora a meno.
Per quello basterebbe impedire l'accesso ai social, milioni di persone diventeranno zombie incapaci di ogni azione e/o reazione.
Finito l'attacco riattivano i social e scrivono su facebook che siamo stati invasi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".