Fusione nucleare, CEA West ha controllato il plasma per più di 22 minuti: è un nuovo record

Fusione nucleare, CEA West ha controllato il plasma per più di 22 minuti: è un nuovo record

Il tokamak francese WEST della CEA ha fatto segnare un nuovo record, mantenendo una reazione al plasma per oltre 22 minuti. Il nuovo traguardo segna una tappa fondamentale nella ricerca sulla fusione nucleare.

di pubblicata il , alle 09:14 nel canale Scienza e tecnologia
 

Il 12 febbraio, il tokamak WEST della francese CEA (Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives) è riuscito a mantenere un plasma per più di 22 minuti (1337 secondi), infrangendo del 25% il precedente record fatto segnare da EAST, in Cina, poche settimane fa. WEST è in funzione presso il sito CEA Cadarache nel sud della Francia e fa parte del consorzio EUROfusion.

La fusione nucleare è il processo mediante il quale due nuclei atomici leggeri (tipicamente isotopi dell'idrogeno, come il deuterio e il trizio) si uniscono per formare un nucleo più pesante, rilasciando una grande quantità di energia. Si tratta del meccanismo che alimenta le stelle, dietro cui si cela la promessa di un'energia illimitata, sostenibile e senza scorie. Il tokamak, invece, è un dispositivo progettato per ottenere la fusione nucleare controllata mediante il confinamento magnetico del plasma.

"Raggiungere durate come queste è una pietra miliare cruciale per macchine come ITER, che dovranno mantenere i plasmi di fusione per diversi minuti. L'obiettivo finale è controllare il plasma, che è naturalmente instabile, assicurando al contempo che tutti i componenti rivolti verso il plasma siano in grado di resistere alle sue radiazioni senza malfunzionamenti o inquinamenti. Questo è ciò che i ricercatori del CEA intendono raggiungere e ciò che spiega l'attuale record", si legge nella nota stampa.

Nei prossimi mesi, i ricercatori di WEST proveranno a raggiungere durate del plasma molto lunghe, "fino a diverse ore combinate", ma anche per riscaldare il plasma a temperature ancora più elevate (in questo caso si è arrivati 50 milioni di gradi), "con l'obiettivo di avvicinarsi alle condizioni previste nei plasmi di fusione".

"WEST ha raggiunto un nuovo traguardo tecnologico fondamentale mantenendo il plasma di idrogeno per più di venti minuti tramite l'iniezione di 2 MW di potenza di riscaldamento. Gli esperimenti continueranno con una potenza maggiore. Questo risultato eccellente consente sia a WEST che alla comunità francese di aprire la strada all'uso futuro di ITER", ha dichiarato Anne-Isabelle Etienvre, direttrice della ricerca fondamentale presso il CEA.

Il progetto ITER, International Thermonuclear Experimental Reactor, è il più grande reattore sperimentale a fusione nucleare al mondo. Recentemente è stato reso noto che non sarà messo totalmente in funzione nel 2035 come previsto, ma richiederà ulteriori 4 anni di lavoro e almeno altri 5 miliardi di dollari rispetto ai 20 già previsti.

44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia19 Febbraio 2025, 09:23 #1
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita
Ginopilot19 Febbraio 2025, 09:34 #2
Chi sa se arrivera' prima la fusione nucleare o l'autopilota tesla
Aviatore_Gilles19 Febbraio 2025, 09:44 #3
Originariamente inviato da: Notturnia
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita



Adesso non so quanti anni tu abbia, ti auguro di vivere a lungo ma credo che noi non vedremo nulla di ciò, mi sa neanche i nostri figli.
Secondo me andiamo intorno al 2100, forse neanche ci arriveremo a farlo. Il problema non è neanche mantenere attivo 24/7, ma renderlo sostenibile e soprattutto profittevole.
baruk19 Febbraio 2025, 09:55 #4
Ottime notizie giusto per amore della ricerca. Per risultati validi dal punto di vista dello sfruttamento civile e industriale credo che ci vorranno, a meno di miracoli, altri 200 anni e con tante incognite politiche ed economiche. L'Europa deve abbandonare il terrore per il nucleare a fissione e ricominciare a costruire centrali moderne e fatte con tutti i crismi, altrimenti saremo messi sempre peggio dal punto di vista energetico.
TorettoMilano19 Febbraio 2025, 09:58 #5
nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte, è come avere i migliori scienzati h24 pronti a fare esperimenti su esperimenti. quindi non escludo un evolversi veloce anche lato fusione nucleare

ah una notizia curiosa su come l'IA stia poco alla volta rivoluzionando tutto
https://www.open.online/2025/02/04/...ti-sesso-occhi/
Notturnia19 Febbraio 2025, 10:00 #6
Originariamente inviato da: Aviatore_Gilles
Adesso non so quanti anni tu abbia, ti auguro di vivere a lungo ma credo che noi non vedremo nulla di ciò, mi sa neanche i nostri figli.
Secondo me andiamo intorno al 2100, forse neanche ci arriveremo a farlo. Il problema non è neanche mantenere attivo 24/7, ma renderlo sostenibile e soprattutto profittevole.


io sognavo di fare un viaggio sulla luna mentre leggevo Asimov.. adesso so che non è realizzabile.. ma 40 anni fa sembrava alla portata della mia generazione

ho autonomia fino al 2055 mi sa.. per cui ormai quando vedo procrastinare le cose mi dispiace perchè so che non vedrò niente ma tanto c'è un asteroide che ha il 2,6% di probabilità di cecchinare la tessa fra qualche anno e quindi magari la storia sta per cambiare :-D
fabius2119 Febbraio 2025, 10:08 #7
Originariamente inviato da: Notturnia
io sognavo di fare un viaggio sulla luna mentre leggevo Asimov.. adesso so che non è realizzabile.. ma 40 anni fa sembrava alla portata della mia generazione


Mi è sempre affascinato la cosa, però ultimamente nei posti angusti comincio a soffrire di claustrofobia, ma solo se i confini sono duri che cominciano a impedire di muovermi, in mezzo alla gente, pure in ascensore affollata no
Ora solo il pensiero mi viene quasi l'iperventilazione
come si cambia, prima mi ci buttavo in cunicoli....

Originariamente inviato da: TorettoMilano
nei prossimi anni grazie all'IA vedremo un'impennata fantascientifica delle scoperte

Lo penso anche io, però ho un arco più ampio, nel prossimo decennio. Anche se serve che la società si adatti a questo tipo di cambiamento.
supertigrotto19 Febbraio 2025, 10:19 #8
Ma come!
Il mio plasma Samsung full HD posso lasciarlo acceso anche per 4 giorni di fila e non ho tutti questi problemi.....
Bah,si perdono in un bicchiere d'acqua
peppapig19 Febbraio 2025, 10:38 #9
Originariamente inviato da: Notturnia
22 minuti.. certo che rispetto a 24/7 siamo ancora lontanini.. capisco perchè abbiamo spostato a dopo il 2040 l'entrata in funzione.. e perchè la sposteremo ancora in stile "Totò" a "domani" ..

peccato.. avrei voluto vederlo realizzato in questa vita


Dipende dagli investimenti...anche se negli utlimi anni il nucleare sta rivivendo un rinnovato interesse gli investimenti sono ancora limitati.
Questi test sono per forza di cose dei test limitati ma nel momento in cui "sbloccano" la tecnologia giusta passare da pochi minuti al funzionamento 24/7 è più o meno automatico, non è che la progressione sia "costante"
La velocità è una questione di investimenti, per dire se gli usa decidessero di investire in questo campo e far concorrenza alla cina i tempi diverrebbero molto più brevi...ma almeno per altri 4 anni direi che possiamo mettercela via
cignox119 Febbraio 2025, 10:57 #10
Per caritá, la fusione é probabilmente il meccanismo "definitivo" a meno di non far fare al fotovoltaico un passo avanti epocale in efficienza, economia, ecologia e affidabilitá.
Peró non posso che domandarmi, quando si arriverá finalmente alla fusione "per tutti", quanti soldi si saranno spesi (500 miliardi? 1000 miliardi? Di piú?) e se la stessa cifra non avrebbe permesso di raggiungere risultati simili con altre tecnologie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^