Figure AI migliora la camminata del suo robot umanoide: vedere per credere!

Figure AI migliora la camminata del suo robot umanoide: vedere per credere!

Figure ha sviluppato un sistema di apprendimento per rinforzo che permette a Figure 02 di camminare in modo più naturale rispetto al passato. La startup spiega come ci è riuscita e quali sono le sfide che ha dovuto affrontare.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Scienza e tecnologia
Figure
 

Ponendo fine alla sua partnership con OpenAI, il CEO di Figure AI anticipò l'arrivo di grandi novità per il robot umanoide Figure 02 su cui l'azienda sta lavorando da tempo.

Nelle scorse ore, con un video, la startup ha presentato la nuova "camminata naturale" per il suo robot, pronto a dire addio alla "Biden Walk", un modo di dire forse poco elegante per indicare un'andatura "scattosa", innaturale, come quella mostrata alcune volte dall'ex presidente USA nella parte finale del suo mandato.

"Siamo entusiasti di presentare la nostra rete neurale end-to-end, addestrata con apprendimento per rinforzo (RL), per la locomozione umanoide", esordisce un post sul blog di Figure AI.

L'apprendimento per rinforzo consente al robot di imparare a camminare come un essere umano grazie a tentativi ed errori in un ambiente simulato. L'addestramento avviene interamente in una simulazione fisica ad alta fedeltà, dove migliaia di modelli virtuali del robot vengono esposti a condizioni variabili, come terreni diversi, cambiamenti nella dinamica degli attuatori e situazioni impreviste come scivolate o spinte esterne.

Grazie alla potenza delle GPU, questa simulazione è in grado di comprimere anni di esperienza in poche ore, permettendo di iterare rapidamente e migliorare continuamente le capacità motorie del robot.

Uno degli aspetti più critici dell'apprendimento automatico nei robot umanoidi è il cosiddetto "sim-to-real gap", ovvero la difficoltà di trasferire un modello addestrato in simulazione a un robot fisico senza perdita di efficacia.

Per superare questa sfida, Figure AI usa una combinazione costituita dalla "randomizzazione" dei parametri fisici all'interno della simulazione e il controllo della coppia ad alta frequenza nel robot reale. La randomizzazione permette alla rete neurale di adattarsi a un'ampia gamma di condizioni, aumentando la capacità del modello di generalizzare e funzionare senza bisogno di ulteriori interventi. Il controllo della coppia ad alta frequenza, invece, compensa eventuali discrepanze tra la simulazione e la realtà, garantendo movimenti precisi e stabili.

L'obiettivo di Figure non è solo insegnare a Figure 02 a camminare, ma farlo in un modo che sia il più possibile simile al movimento umano. Un problema comune nell'apprendimento per rinforzo è che il robot potrebbe sviluppare strategie di camminata efficienti ma non naturali.

Per evitare questo, il sistema di apprendimento viene guidato attraverso un insieme di traiettorie di riferimento basate sulla biomeccanica umana, premiando movimenti come il contatto iniziale con il tallone, il distacco della punta e la sincronizzazione del movimento delle braccia con le gambe. Questo approccio permette di ottenere un'andatura che non solo è efficiente e stabile, ma anche esteticamente e funzionalmente vicina a quella di un essere umano.

Un aspetto particolarmente promettente è la scalabilità del sistema: la stessa rete neurale viene utilizzata senza modifiche su un'intera flotta di robot, dimostrando la possibilità di estendere questa tecnologia a migliaia di unità senza bisogno di personalizzazioni individuali.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD28 Marzo 2025, 16:37 #1
Il miglioramento e' netto e siamo solo alla preistoria dei robot e dell'AI (che poi si uniscono nel funzionamento come in questo caso), poi ultimamente i robot con AI si chiamano semplicemente AI in molte trasposizioni sia Giochi che Anime/Manga.
Mi sa che ci avviciniamo sempre di piu' al futuro Cyberpunk (non il Gioco ma il genere) dei Film/Anime/Manga.. speriamo bene..
xatrius28 Marzo 2025, 16:47 #2
Cammina meglio di C3PO...
Utonto_n°128 Marzo 2025, 17:22 #3
Vederli avanzare in gruppo con quel passo, mi ricorda tanto un vecchio film
https://www.ilcineocchio.it/cine/wp...ine-ribelli.jpg
Link ad immagine (click per visualizzarla)
AlPaBo28 Marzo 2025, 17:59 #4
Boh, a me sembra che i robot umanoidi vengano realizzati solo per l'effetto Wow.

Qualcuno mi sa spiegare a cosa potrebbero servire?
Warlord83228 Marzo 2025, 19:39 #5
atlas cammina in modo molto più naturale, per non parlare di tutte le altre cose impressionanti che riesce a fare.
Kuriosone28 Marzo 2025, 20:00 #6
Finchè useranno batterie al litio non saranno una minaccia per gli umani in quanto possiedono breve autonomia
Fede29 Marzo 2025, 07:34 #7
Originariamente inviato da: AlPaBo
Qualcuno mi sa spiegare a cosa potrebbero servire?



Ad esempio....
barzokk29 Marzo 2025, 08:58 #8
E' migliorato passando dal sembrare uno che se ne è fatta addosso 1kg nei pantaloni, ad uno che se ne è fatta addosso solo 0,5kg

Originariamente inviato da: Warlord832
atlas cammina in modo molto più naturale, per non parlare di tutte le altre cose impressionanti che riesce a fare.

vero
https://www.youtube.com/watch?v=I44_zbEwz_w
gsorrentino31 Marzo 2025, 19:02 #9
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Vederli avanzare in gruppo con quel passo, mi ricorda tanto un vecchio film
https://www.ilcineocchio.it/cine/wp...ine-ribelli.jpg
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Nel film camminavano peggio...
gsorrentino31 Marzo 2025, 19:08 #10
Originariamente inviato da: AlPaBo
Qualcuno mi sa spiegare a cosa potrebbero servire?


Considerando che diventiamo sempre più vecchi, assistenza agli anziani ad esempio.

L'uomo bicentenario

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^