ESA ExoMars ha individuato acqua nei canyon di Valles Marineris su Marte

ESA ExoMars ha individuato acqua nei canyon di Valles Marineris su Marte

La missione ESA ExoMars ha individuato una grande presenza di acqua nella zona equatoriale di Marte. In particolare ci sarebbe una riserva della preziosa molecola nei canyon di Valles Marineris e più precisamente nella zona di Candor Chaos.

di pubblicata il , alle 15:59 nel canale Scienza e tecnologia
ESARoscosmos
 

Recentemente abbiamo scritto di come grazie a un accordo tra ESA e CNSA la sonda Mars Express è stata impiegata per ricevere dati dal rover Zhurong. Ma quello non è l'unico orbiter marziano dell'agenzia spaziale europea, l'altro è ESA ExoMars Trace Gas Orbiter (costruito in collaborazione con Roscosmos). Proprio da questa missione è arrivata una novità sul Pianeta Rosso.

esa exomars

Secondo quanto riportato in queste ore, la sonda avrebbe individuato acqua in un grande sistema di canyon marziani. Si tratta di una scoperta importante sia in termini di conoscenza del Pianeta Rosso ma anche per le future esplorazioni con esseri umani. Avere risorse utilizzabili nel luogo di destinazione permette di non doversele portare dalla Terra, semplificando il viaggio.

ESA ExoMars Trace Gas Orbiter ha trovato acqua in un cayon su Marte

L'acqua è stata individuata in una parte di Valles Marineris che si trova nella zona equatoriale di Marte. Si tratta di un sistema di valli molto grandi che percorrono il pianeta. La loro lunghezza complessiva è pari a 4000 km, la larghezza tocca i 200 km mentre la profondità si spinge fino a circa 7 km.

exomars

Di per sé non è una novità che ci sia acqua su Marte. Questa è già stata scoperta in passato e si trova principalmente ai poli dove si trova sotto forma di ghiaccio. Grazie allo strumento FREND (Fine Resolution Epithermal Neutron Detector) di ESA ExoMars Trace Gas Orbiter è stato possibile trovare una grande quantità di idrogeno che, quasi sicuramente, si trova legato all'interno di molecole d'acqua. Non si tratta quindi di una rilevazione diretta ma di un indizio molto importante della presenza di acqua.

La zona "ricca d'acqua" ha le dimensioni dei Paesi Bassi e si trova più precisamente nelle valli di Candor Chaos, che sono quelle più profonde. Un insieme di caratteristiche specifiche di quelle zone potrebbe consentire di non far sublimare o evaporare l'acqua come accade invece nelle parti più esposte. L'acqua rilevata potrebbe essere anche nascosta sotto uno strato di polvere ma grazie alla capacità di FREND, non è un problema rilevarla.

marte acqua

I puntini verdi sono minerali idratati rilevati

Alexey Malakhov (coautore dello studio) ha dichiarato "abbiamo scoperto che la parte centrale di Valles Marineris era ricca d'acqua, molta più acqua di quanto ci aspettassimo. Questo è molto simile alle regioni del permafrost della Terra, dove il ghiaccio d'acqua persiste permanentemente sotto il suolo asciutto a causa delle basse temperature costanti".

Non tutto è stato chiarito. Per esempio non sappiamo ancora se l'acqua sia sotto forma di ghiaccio oppure legata chimicamente ai minerali. La prima ipotesi sembra la più promettente in quanto i minerali delle zone considerate è solitamente poco ricca d'acqua. Purtroppo FREND di ESA ExoMars Trace Gas Orbiter non ha la capacità di distinguere le varie ipotesi. Serviranno nuove osservazioni e studi per cercare di capire l'effettiva quantità di acqua presente e com'è distribuita nel suolo (se sotto forma di ghiaccio oppure all'interno di minerali). Come scritto sopra, la scoperta aumenta la nostra comprensione di Marte e ne faciliterà l'esplorazione.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^