Ecco il video dell'incidente mortale dell'auto di Uber a guida autonoma

La Polizia di Tempe ha rilasciato il video dell'incidente mortale dell'auto Uber a guida autonoma. È ripreso da più inquadrature e, vi avvisiamo, può essere disturbante
di Nino Grasso pubblicata il 22 Marzo 2018, alle 12:21 nel canale Scienza e tecnologiaUber
I test delle auto a guida autonoma di Uber sono stati sospesi per via di un incidente mortale avvenuto domenica sera nella città di Tempe. La vittima, la quarantanovenne Elaine Herzberg, è stata investita da un'auto Uber mentre attraversava una strada poco illuminata trasportando una bicicletta, e ha esalato l'ultimo respiro in ospedale poco dopo l'incidente. La polizia di Tempe ha pubblicato il video di quanto avvenuto in due inquadrature: la prima mostra la visibilità frontale rispetto al veicolo, la seconda chi avrebbe dovuto seguire la condotta della tecnologia.
Nel video possiamo cogliere diversi aspetti dell'accaduto: la donna è rimasta visibile per circa 1,4 secondi prima dell'impatto, visto che inizialmente solo i piedi venivano illuminati dai fari. Questo tuttavia non scagiona né la tecnologia di guida autonoma, né chi si trovava al posto del conducente: questo perché l'auto adotta sistemi lidar e radar, sensori che non dipendono dall'illuminazione dell'ambiente per funzionare correttamente; e perché l'essere umano ha una percezione degli oggetti in ombra superiore rispetto a quella della fotocamera utilizzata nelle riprese.
Inoltre Rafaela Vasquez, la donna seduta al posto del conducente, è evidentemente distratta nei secondi che hanno preceduto l'impatto, non prestando attenzione a quello che avviene di fronte al veicolo. La donna guarda verso il basso per diversi secondi prima di alzare lo sguardo e verificare poche frazioni di secondo prima - con un'espressione di orrore - quanto stava per avvenire. Non sappiamo cosa stesse guardando Vasquez, né se un comportamento più attento avrebbe potuto evitare il peggio. La polizia di Tempe sta già indagando, ma sembra voler scagionare la tecnologia.
Sylvia Moir, capo della polizia di Tempe, ha infatti dichiarato che "l'iniziale sospetto su una eventuale colpevolezza di Uber non è fondato" e che "molto probabilmente l'auto non ha commesso nessun errore". La polizia sta invece indagando sulle responsabilità del driver di backup presente nel veicolo, e il video rappresenta una prova inconfutabile del suo comportamento. Abbiamo parlato a più riprese dell'incidente fatale dell'auto a guida autonoma di Uber, e chi volesse saperne di più può fare riferimento ai nostri articoli accessibili mediante i link proposti qui di seguito:
233 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA che diavolo serve allora il LIDAR?
Dovrebbe fare esattamente quello che non fa l'umano, cioè GUARDARE a 180 davanti costantemente, buio o luce o maltempo che ci sia.Il ciclista si è materializzato da dietro un muro come un fantasma?
EDIT:
Ecco a cosa servono i tizi dentro alle vetture, a prendersi la colpa in caso di incidente per evitare che ricada sul colosso di turno.
Per altro
- In assenza di semaforo.
- Su un viale.
- Di notte.
- E senza nemmeno guardare chi sopraggiunge.
E per giunta dalla telecamera visivamente parlando si comincia a vedere solo a pochi metri.
Bah...
Il ciclista si è materializzato da dietro un muro come un fantasma?
Come se poi la colpa fosse del mezzo
Non ha attraversato sulle strisce ! Non c'erano mica semafori e non prestava minimamente attenzione, ma di cosa stiamo parlando ?
Non ci sarebbe nemmeno dovuto essere ed è andato incontro a ciò a cui era destinato. E ancora si discute sulle colpe ?
La colpa è unicamente del ciclista.
Non è che ogni persona che muore è sempre colpa dell'AI.
Bah...
Complimenti per l'esempio
E poi tu si che conosci l'ABC del codice stradale ! Che ovviamente è una pura formalità.
La colpa sai perchè se l'è presa il tizio ? [U]Chiediti cosa ci sta a fare il tizio dentro prima di tutto.[/U] E poi aggiungi anche il fatto che quest'ultimo probabilmente viene pagato per svolgere un lavoro, altrimenti se non serviva non ce lo avrebbero messo.
Ma a quanto pare l'essere umano ha dimostrato di essere inefficace allo stesso modo.
Ma tranquillo che qualunque cosa sia accaduta, l'AI o i sensori possono essere corretti, l'essere umano invece sarà sempre lo stesso ... Questa comunque è tutta esperienza per il costruttore.
Il radar non infrange le regole della fisica. Se si è buttata nello spazio necessario per qualsiasi auto a frenare, di notte, aveva evidentemente o molta stupidità o il desiderio di morire.
A non averla rilevata del tutto è stato il tizio dentro che viene pagato per evitare queste situazioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".