Ecco come un'auto a guida autonoma vede le strade di Londra

È disponibile online un suggestivo video che mostra il modo in cui le tecnologie lidar vedono l'ambiente circostante
di Nino Grasso pubblicata il 13 Novembre 2015, alle 14:16 nel canale Scienza e tecnologiaLa rivoluzione delle auto a guida autonoma sarà guidata soprattutto dalla rapidità con cui si evolveranno le tecnologie degli scanner laser 3D. Parecchie compagnie stanno lavorando specificamente sulla particolare tecnologia di scansione, chiamata lidar, e fra queste ScanLAB Projects. Ne ha parlato il New York Times Magazine, che ha pubblicato un filmato suggestivo che mostra una traversata in quel di Londra così come vista dagli occhi degli scanner di ScanLAB.
Il video ci fa capire quanto si sia spinta la tecnologia negli ultimi anni e quanto sia diventata efficace, ma anche quanto lavoro hanno ancora i tecnici della società per migliorarla ulteriormente. Il livello di dettaglio "poligonale" è comunque particolarmente elevato ed in grado di offrire una visione suggestiva, quasi sci-fi, delle strade di Londra in tutta la loro bellezza architettonica. Ma per le auto a guida autonoma migliorare il lidar oltre ai limiti attuali potrebbe non bastare.
Il NYT Mag immagina una scena: un pedone indossa una maglietta con un segnale Stop stampato su di essa, il sole offre la giusta illuminazione e c'è un ostacolo che improvvisamente copre il volto del pedone. Quello che attualmente vede l'automobile è un segnale di Stop e nient'altro. Le probabilità che avvenga una situazione del genere sono minime, tuttavia sono questi i tipi di problemi che i tecnici delle varie società stanno ancora affrontando con le tecnologie di self-driving.
Insegnare alle automobili a vedere così come fa l'essere umano, infatti, può non bastare. Ma perché le auto a guida autonoma possano di fatto sostituire l'essere umano in ogni circostanza, e ci permettano di togliere senza pensieri le mani dal volante, devono prima di tutto imparare a pensare come facciamo noi.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAssolutamente no.
E' il guidatore che dovrebbe imparare a pensare come il codice della strada.
E' il guidatore che dovrebbe imparare a pensare come il codice della strada.
quoto come fate a scrivere certe bestialità non lo concepisco
l'errore umano è il primo responsabile degli incidenti sulle strade.
Considera che la prima boutade in tal direzione viene proprio dall'autore dell'articolo...
E' il guidatore che dovrebbe imparare a pensare come il codice della strada.
Non è così semplice, e l'obiezione è quella che fanno anche alcuni addetti ai lavori.
C'è un'interessante intervista al riguardo del presidente di Hyundai: "La difficoltà non è tecnica: il problema sarà delegare alle auto decisioni tipicamente umane."
l'errore umano è il primo responsabile degli incidenti sulle strade.
Quindi secondo l'autore dell'articolo le auto a guida autonoma devono imparare a drogarsi, ubriacarsi, scrivere sms, truccarsi, insultare gli altri automobilisti, arrotare passanti, parcheggiare a cappero... ?
Ma allora sono inutili, siamo già bravissimi senza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".