È pronto Dunant, il cavo sottomarino di Google, tra USA e Francia: 6.500 km e 250 Terabit/s

Si chiama Dunant ed un cavo sottomarino per la trasmissione intercontinentale di dati che Google ha iniziato a realizzare nel 2018 ed è stato ultimato e reso operativo nelle scorse settimane.
di Carlo Pisani pubblicata il 08 Febbraio 2021, alle 10:01 nel canale Scienza e tecnologiaSi chiama Dunant ed è un cavo sottomarino per la trasmissione intercontinentale di dati che Google ha iniziato a realizzare nel 2018 ed è stato ultimato e reso operativo nelle scorse settimane.
Un progetto che mette in collegamento Virginia Beach, USA, con Saint-Hilaire-de-Riez in Francia, attraversando l’Oceano Atlantico, per una tratta di poco meno 6.500 km ed in grado di offrire una velocità di trasmissione dei dati nell'ordine di 250 Terabit/s sfruttando un'innovativa infrastruttura della società realizzatrice SubCom a 12 coppie di fibre ottiche.
Clicca per ingrandire
Google ha realizzato questa opera per potenziare la sua infrastruttura esistente affiancando questo nuovo cavo Dunant ai già esistenti cavi Curie e Equiano rispettivamente in servizio tra USA, Panama e Cile il primo, e tra Sud America e Portogallo il secondo.
Il nome Dunant è stato scelto per rendere omaggio a Jean Henry Dunant, imprenditore svizzero insignito nel 1901 del premio Nobel per la pace per l'aver istituito la Croce Rossa.
Clicca per ingrandire
In fase di completamento un altro progetto similare, sempre voluto da Google, che prevede la posa del cavo denominato Grace Hopper che partirà sempre dagli USA, per poi biforcarsi in due differenti direzioni, ovvero verso il Regno Unito e verso la Spagna.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOttimo!
solo che saranno sincronizzati con la scena
riducendo l'effetto della latenza
solo che saranno sincronizzati con la scena
riducendo l'effetto della latenza
Quindi la G di G-Sync sta per Gnoc... Gnoc-Sync
Ottimo!
provo subito!
Tu sei convinto che ogni connessione finale da 1GBit corrisponda a 1Gbit di trasporto? SE VA BENE, c'è un rapporto 1 a 200, probabilmente anche (molto) meno.
Quindi una fibra così serve agilmente parecchie decine (se non qualche centinaio) di milioni di connessioni.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".