Dubai, i droni creano temporali artificiali contro il caldo torrido

Negli Emirati Arabi la situazione ambientale sta causando forti siccità. Gli scienziati hanno studiato una tecnologia che permette di creare precipitazioni artificiali attraverso speciali droni
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 22 Luglio 2021, alle 18:01 nel canale Scienza e tecnologiaNon sembra fermarsi l'ondata di caldo torrido con picchi fino a 50 gradi centigradi che sta colpendo le città degli Emirati Arabi. La situazione ambientale e climatica sta creando parecchi danni, dalle disastrose alluvioni che stanno colpendo l'Europa fino alla forte siccità, come nel caso di Dubai.
أمطار القوع #أبوظبي #المركز_الوطني_للأرصاد #أمطار_الخير #أصدقاء_المركز_الوطني_للأرصاد #حالة_الطقس #حالة_جوية #هواة_الطقس pic.twitter.com/pL2rK2KP6a
— المركز الوطني للأرصاد (@NCMS_media) July 21, 2021
In questo caso la tecnologia può essere di grande aiuto. Infatti, negli Emirati Arabi, dato che le precipitazioni sono pressoché inesistenti, si è deciso di creare la pioggia artificialmente. Si tratta del fenomeno del cloud seeding, ovvero 'inseminazione delle nuvole'. Nel dettaglio, la pioggia viene creata utilizzando dei droni che rilasciano scariche elettriche nelle nuvole. L'idea è che l'impulso elettrico aiuti a raggruppare le gocce d'acqua e altre particelle (rendendole così più pesanti) per creare nuvole nuove e più grandi che hanno effettivamente la possibilità di generare precipitazioni. La tecnologia esiste da una decina di anni ed è già stata sperimentata in in Russia, Cina e negli Stati Uniti. Questi speciali droni rilasciano nelle nuvole sostanze come ioduro d'argento e altre particelle cristalline che hanno una struttura simile al ghiaccio.
أمطار الوقن #أبوظبي #المركز_الوطني_للأرصاد #أمطار_الخير #أصدقاء_المركز_الوطني_للأرصاد #حالة_الطقس #حالة_جوية #هواة_الطقس #حمود_الشامسي pic.twitter.com/g068mchbFa
— المركز الوطني للأرصاد (@NCMS_media) July 21, 2021
In questi giorni, nelle città degli Emirati Arabi si stanno abbattendo potenti temporali con forti raffiche di vento tanto da esser stato emanato un avviso di criticità idrogeologica. Già in primavera, il governo degli Emirati Arabi ha sperimentato nuove tecnologie utilizzando sostanze naturali per aumentare le precipitazioni tramite l'utilizzo di droni.
Su Twitter, il National Center of Meteorology (NCM) ha affermato che la maggior parte delle precipitazioni fuori stagione negli Emirati Arabi sono frutto del cloud seeding. Effettivamente le operazioni di semina delle nuvole hanno portato a un aumento di piogge che va dal 15 al 35%, considerando che la piovosità media nel Paese è di circa 42 millimetri all'anno, estremamente bassa.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoqualcosa mi dice che a madre natura non piace questo elemento.
ma nooooo, quello lo lo dice quando è nel campo con la vanga !!!!
vai a subito a ripassare !
però!
Dubai la vedrei bene come città colpita da Maledizione .... e l'ostento alla ricchezza con macchine da 2 milioni di euro lasciate a marcire per strada...
Dai un poche di statue di sale per rallegrare il 2021 ....
erano esperimenti.. si vede che qualcuno lo sta prendendo sul serio
Si la frase mitica la disse nel campo dopo essersi appena lamentato della siccità..
D'altro canto "il buongiorno si vede dal mattino"...
Sono decenni che si prende sul serio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Insem...ne_delle_nuvole
Gli USA (scopro ora) la usarono perfino nella guerra del Vietnam per prloungare la stagione delle piogge monsoniche.
ho visto sperimentazioni.. dalla nevicata artificiosa alla pioggia etc.. ma sempre.. "facciamo un test" e poi basta per anni e anni.. non..
"facciamo piovere ogni volta che non piove da 10 giorni" .. questo intendo..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".