Dallo stomaco delle mucche una soluzione per facilitare lo smaltimento della plastica

Alcuni ricercatori della Austria's University of Natural Resources and Life Sciences hanno approfondito uno studio sull'efficacia di una serie di enzimi, presenti nel liquido gastrico delle mucche, in grado di contribuire alla scomposizione di differenti tipi di plastica in tempi molto rapidi e con costi decisamente contenuti
di Carlo Pisani pubblicata il 05 Luglio 2021, alle 07:49 nel canale Scienza e tecnologiaUno dei problemi del mondo moderno è sicuramente quello legato alla plastica, la quale, nei decenni passati, è arrivata ad inquinare anche i più remoti angoli della terra, costituendo un danno all'ambiente in quanto elemento molto difficile da distruggere in breve periodo.
Alcuni ricercatori della Austria's University of Natural Resources and Life Sciences a riguardo hanno approfondito uno studio sull'efficacia di una serie di enzimi, presenti nel liquido gastrico delle mucche, in grado di contribuire alla scomposizione di differenti tipi di plastica in tempi molto rapidi e con costi decisamente contenuti.
"Un'enorme comunità microbica vive nel reticolo ruminale ed è responsabile della digestione del cibo dell'animale. Quindi sospettavamo che alcune attività potessero essere utilizzate anche per l'idrolisi del poliestere" afferma la dott.ssa Doris Ribitsch, dell'Università di risorse naturali e scienze della vita.
Clicca per ingrandire
Precisamente il mix di enzimi esaminati arriverebbe dal rumine, organo facente parte dei prestostomaci della mucca; una fonte facilmente ricavabili dalla catena di macellazione degli animali e, secondo lo studio svolto, in grado di funzionare in maniera efficace su plastica PET, comunemente usata per tessuti, bottiglie, contenitori per alimenti e imballaggi, plastica compostabile chiamata PBAT e la bioplastica PEF.
Tutte i tipi di plastiche sono state testate sia sotto forma di polvere che di pellicola, gli scienziati hanno scoperto che le comunità microbiche nel fluido ruminale sono in grado di "digerire" tutti e tre i tipi di plastica, con un processo più rapido per le polveri rispetto alle pellicole.
Gli scienziati avevano già precedentemente studiato come i singoli enzimi potessero scomporre la plastica, ma con questo ultimo studio hanno rilevato che il liquido ruminale, di fatto un mix complesso di elementi, è molto più efficace dei singoli elementi, probabilmente grazie a particolari sinergie della comunità microbica e alla combinazione di differenti enzimi.
Ora l'intenzione è quella di condurre ulteriori ricerche nell'area visto che, sebbene la tecnica sia stata finora dimostrata solo in laboratorio e siano necessarie ulteriori indagini, c'è del potenziale per ampliare l'approccio ad un campo più ampio ed applicabile ai processi di smaltimento dei rifiuti.
A causa della grande quantità di rumine che si accumula ogni giorno nei macelli, sarebbe facile immaginare l'upscaling di questo processo" afferma Ribitsch.
Per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pubblicazione ufficiale su Frontiers.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil problema non è la plastica, materiale riciclabile n volte
il problema è come si comporta l'essere umano con la plastica
certo, se continuiamo a fregarcene e pensare che la soluzione sia distruggere invece che riciclare e riutilizzare.... non esisterà mai una soluzione, e non solo per la plastica (vedi i rifiuti hi.tech, ecc ecc)
non so chi sia peggio tra i new-ecologisti che partono con la lancia in resta (la plastica fa male, le auto elettriche sono la soluzione a tutto) o i purtroppo tanti troppi incivili che fanno troppa fatica a fare due passi in più e buttare la bottiglietta nel bidone consono invece che per terra/mare/fiume/ambiente
ciao ciao
il problema è come si comporta l'essere umano con la plastica
certo, se continuiamo a fregarcene e pensare che la soluzione sia distruggere invece che riciclare e riutilizzare.... non esisterà mai una soluzione, e non solo per la plastica (vedi i rifiuti hi.tech, ecc ecc)
non so chi sia peggio tra i new-ecologisti che partono con la lancia in resta (la plastica fa male, le auto elettriche sono la soluzione a tutto) o i purtroppo tanti troppi incivili che fanno troppa fatica a fare due passi in più e buttare la bottiglietta nel bidone consono invece che per terra/mare/fiume/ambiente
ciao ciao
Vero, il problem è l'essere umano, ma siccome cambiare una società globale (consumista e capitalista) non è possibile, occorrono delel soluzioni. Questa è una buona soluzione, ammesso che sia fattibile. se si finisce a farbne un business, incentivando la produzione di bovini a questo scopo, si inquina più (molto più
stiamo cercando metodi costosi e affascinanti per risolvere il problema la dove il problema non esiste (continente sbagliato..) lottando contro un prodotto che è nostro amico e, se ben usato, anche amico del pianeta proprio perchè è riciclabile..
ma no.. si preferisce demonizzarlo e sostituirlo con.. non so.. come faremo tutto l'abbigliamento che oggi è fatto in polimeri plastici ? maglioni di lana al posto di pile ?.. gusci dei telecomandi dei televisori in alluminio ?.. suole delle scarpe in sughero ? pneumatici dei veicoli in legno ?
la plastica è ovunque ed in certi casi si sgretola e finisce negli impianti di depurazione che dovrebbero filtrarla.. ma che spesso non esistono..
a questo si aggiunge l'indecenza di chi butta le immondizie in giro.. ma eliminarla al posto di educare non risolve il problema..
se un bimbo fa la pipì in giro la soluzione non è quella di mettere teli per terra perchè non sporchi ma insegnarli dove va fatta..
capisco che va di moda il clickbait ma si scade nel ridicolo a fare certe cose
ho pensato lo stesso. Dopo i mangimi con carne (mucca pazza) presto cominceranno a dare mangimi alla plastica...
Fossi una mucca comincerei a pensare di diventare carnivora x mangiare il coglione che vuole propinarmi del PET...
basta vedere la monnezza che abbiamo nei mari, nei fiumi, nella sabbia delle spiaggie..
anche semplicemente negli scoli di scarico dell'acqua piovana a lato strada...
il problema non è la plastica (o il rifiuto), ma chi lo crea
scoperta interessante, ma finchè il problema è la distribuzione del rifiuto, non andremo lontano.
se poi, l'hdpe (altamente riciclabile) la società addetta al ritiro NON la ritira con la plastica, ma la vuole nel secco (che va all'incenerimento)... la strada è mooooolto lunga...........................
se poi, l'hdpe (altamente riciclabile) la società addetta al ritiro NON la ritira con la plastica, ma la vuole nel secco (che va all'incenerimento)... la strada è mooooolto lunga...........................
infatti gli inceneritori andrebbero chiusi e/o pesantemente ridimensionati... visto l'impatto negativo sulla differenziazione ed i livelli altissimi di inquinamento prodotto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".