D-Orbit e Planetek uniscono gli sforzi per cercare nuove strategie commerciali per lo Spazio

Negli scorsi giorni è stata annunciata una nuova partnership strategica tra D-Orbit e Planetek che potranno unire gli sforzi per cercare nuove strategie commerciali per lo Spazio tra cloud computing, Intelligenza Artificiale e big data.
di Mattia Speroni pubblicata il 08 Aprile 2025, alle 14:43 nel canale Scienza e tecnologiaD-Orbit
La società italiana D-Orbit si sta ritagliando il suo spazio nel mercato aerospaziale sviluppando OTV (orbital transfer vehicle) e fornendo servizi ad altre società. Negli scorsi giorni questa importante realtà del nostro Paese ha annunciato un'unione strategica con Planetek società impegnata nello sviluppo di soluzioni per l'osservazione terrestre, nell'analisi geospaziale e nei software per missioni spaziali.
Nel comunicato stampa congiunto sia D-Orbit che Planetek hanno sottolineato come le due società manterranno autonomia operativa così da poter portare avanti le proprie strategie commerciali. Grazie al nuovo all'accordo, ora entrambe le società potranno sfruttare capacità integrate nelle applicazioni spaziali basate su cloud, nell'elaborazione dei dati aiutata dall'Intelligenza Artificiale (con analisi in orbita) e nei servizi di dati in tempo (quasi) reale.
Come ricordato D-Orbit e Planetek hanno già collaborato in passato e di recente hanno realizzato la prima missione AI-eXpress, soluzione che utilizza l'Intelligenza Artificiale e la blockchain così da migliorare la reattività dei satelliti e consentire la trasmissione di dati a bassa latenza. L'idea alla base di questo genere di operazioni, è che i satelliti eseguano le operazioni in orbita senza dover inviare le informazioni ai centri di controllo così che i satelliti possano prendere decisioni autonome. Per quanto riguarda invece la blockchain, questa dovrebbe garantire che le informazioni siano archiviate e condivise in modo sicuro.
Luca Rossettini (CEO di D-Orbit) ha dichiarato "abbiamo lavorato a lungo su questa pietra miliare, combinando D-Orbit e Planetek. Unendo le nostre forze, non solo stiamo espandendo la nostra portata tecnologica, ma stiamo anche rafforzando il nostro impegno per rendere lo Spazio più accessibile e sostenibile per migliorare la vita sulla Terra. I nostri valori condivisi, incentrati sull'idea di mettere le persone al primo posto, sono al centro di questa collaborazione, garantendo che l'innovazione sia guidata da una cultura forte e antropocentrica che valorizza il talento e favorisce il successo a lungo termine".
Sempre D-Orbit sembra voler incrementare il proprio interesse nei servizi di cloud computing spaziale che potrà essere impiegato in sempre più settori strategici oltre ai big data nello Spazio. Planetek fornirà la sua esperienza di analisi e nell'Osservazione della Terra così da migliorare le prestazioni complessive delle varie missioni che saranno lanciate in futuro. A livello finanziario è stato riportato come D-Orbit abbia acquisito il 100% delle azioni di Planetek così da rendere gli azionisti di quest'ultima parte della base azionaria della prima. Per quanto riguarda invece l'organizzazione, questa rimarrà invariata per garantire la continuità aziendale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".