Cura dimagrante per la vernice più bianca del mondo: adesso si può usare praticamente ovunque

La vernice bianchissima della Purdue University torna a far parlare di sé dopo un anno: capace di riflettere quasi tutta la radiazione solare, emettendo allo stesso tempo calore a infrarossi, adesso è ancora più sottile e potrà essere usata su aerei, auto e molto altro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Ottobre 2022, alle 09:11 nel canale Scienza e tecnologiaLa vernice bianchissima messa a punto dalla Purdue University, un potenziale alleato contro il riscaldamento globale, può essere impiegata anche su auto, aerei e treni. Di questa speciale vernice ve ne avevamo parlato l'anno scorso, quando per le sue proprietà uniche era entrata nel Guinness dei primati.
Capace di riflettere il 98,1% della radiazione solare emettendo allo stesso tempo calore a infrarossi, questa vernice è in grado di assorbire meno calore dal sole di quanta ne emetta, permettendo così di creare superfici che vengono raffreddate al di sotto della temperatura ambiente, senza consumare energia. Con punte di oltre 4,5°C al di sotto della temperatura ambiente, questa vernice consente potenzialmente di raffreddare una casa usando molta meno aria condizionata.
Nell'ultimo anno i ricercatori hanno messo a punto una nuova formulazione che è più sottile e leggera, caratteristiche che ne ampliano di molto il campo di applicazione. "Sono stato contattato da tutti, dai produttori di veicoli spaziali agli architetti fino alle società che producono vestiti e scarpe", ha affermato Xiulin Ruan, professore di ingegneria meccanica della Purdue e sviluppatore della vernice. "Per lo più avevano due domande: dove posso comprarla e puoi renderla più sottile?"
A sinistra la vernice nella sua prima formulazione (0,4 mm), a destra la nuova soluzione più sottile (0,15 mm)
La prima formulazione, basata su nanoparticelle di solfato di bario, era spessa almeno 400 micron (0,4 mm), un valore adeguato "se stai dipingendo una struttura fissa robusta, come il tetto di un edificio. Ma nelle applicazioni che richiedono dimensioni e peso precisi, la vernice deve essere più sottile e leggera".
Il team di Ruan ha iniziato a sperimentare con altri materiali, arrivando a creare una vernice nanoporosa che prevede il nitruro di boro esagonale come pigmento, una sostanza utilizzata principalmente nei lubrificanti. Questa nuova vernice raggiunge quasi la stessa riflettanza solare (97,9%) con un unico strato di vernice da 150 micron (0,15 mm). La ricerca è stata pubblicata su Cell Reports Physical Science.
"Il nitruro di boro esagonale ha un alto indice di rifrazione, che porta a una forte dispersione della luce solare", ha dichiarato Andrea Felicelli, studente di dottorato in ingegneria meccanica della Purdue. "Le particelle di questo materiale hanno anche una morfologia unica, che chiamiamo nanopiastrine".
"Le nanopiastrine sono più efficaci nel rimbalzare la radiazione solare rispetto alle nanoparticelle sferiche utilizzate nelle precedenti vernici di raffreddamento", ha spiegato Ioanna Katsamba, un'altra studentessa di dottorato in ingegneria meccanica della Purdue.
La vernice incorpora anche vuoti d'aria, che la rendono altamente porosa su scala nanometrica. Questa minore densità, insieme alla sottigliezza, offre un altro enorme vantaggio: un peso ridotto. La nuova vernice pesa l'80% in meno rispetto alla vernice al solfato di bario, ma raggiunge una riflettanza solare quasi identica.
La nuova vernice ha il potenziale per raffreddare gli esterni di aeroplani, automobili o treni. In questo modo, ad esempio, un aereo in attesa sulla pista di partenza in una calda giornata estiva non dovrà far funzionare l'aria condizionata così tanto per raffreddare l'interno, risparmiando così molto carburante.
Quanto alla commercializzazione della vernice, il professor Ruan ha spiegato che discussioni sono già in corso. "Ci sono ancora alcuni problemi che devono essere affrontati, ma si stanno facendo progressi".
"L'uso di questa vernice aiuterà a raffreddare le superfici e ridurrà notevolmente la necessità di usare l'aria condizionata", ha aggiunto Ruan. "Questo non solo consentirà di risparmiare denaro, ma di ridurre il consumo di energia e, a sua volta, le emissioni di gas serra. E a differenza di altri metodi di raffreddamento, questa vernice irradia tutto il calore nello spazio profondo, raffreddando direttamente il nostro pianeta. È piuttosto sorprendente che una vernice possa fare tutto questo".
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFIGATAAAAAAAAAA!!!11!!!!!11!!1one!one!!11!!!!eleveneleven!!!
Irradia tutto il calore nello spazio profondo!!!
Tranne quello che
- per angolo di inclinazione, va a irradiarsi su altre parti del nostro pianeta (oppure d'ora in poi costruiamo tutto bidimensionale con SOLO superfici piane verso il cielo?)
- anche se vengono riflessi verso la volta celeste, vengono comunque catturati da foschia/pulviscolo/nuvole/strato di atmosfera.
Va bene il concetto di fondo e lo capisco e approvo, ma bastava spararla meno grossa e non dire "irradia TUTTO il calore nello spazio profondo".
Cioè dipingendo l'intero pianeta?
Ma questi articoli vengono scritti da zero o tradotti di sana pianta?
ho pensato subito anch'io a Vantablack ma per un'altra cosa: lamelle dipinte da una parte della vernice superbianca e dall'altra supernera a copertura dell'intero edificio
quando vuoi raffreddare esponi la parte bianca
quando vuoi riscaldare esponi la parte nera
10 secondi dopo ho trovato però una soluzione migliore:
tubi in cui scorre un fluido (ad es. acqua) in grado di ruotare, motorizzati
una parte dipinta di bianco e l'altra di nero
li metti a copertura delle pareti degli edifici, protetti da vetro isolante
usi il fluido per trasportare il calore dall'interno / verso l'interno
la rotazione dei tubi determina la direzione del calore
una pompa di calore in serie per quando non basta e via
Ma questi articoli vengono scritti da zero o tradotti di sana pianta?
è un concetto di cui s'era già parlato in altri articoli;
anche se dipingi un solo mm^2 tecnicamente una parte d'energia viene riflessa verso lo spazio (a meno che non l'hai in una stanza chiusa)
il concetto è che ti permette di riflettere la radiazione infrarossa per l'appunto nello spazio, non mi sembra che abbiano scritto che riflette tutta la radiazione infrarossa che arriva sulla Terra
di Johnny Polemica ce n'è uno
D'inverno passate quella nera 98%, d'estate quella bianca 98%
Contattatemi per mettere su business.
Mi sa che l'abbinamento potra' interessare la Juventus e l'Udinese per fare le maglie bianco-nere piu' bianco-nere del mondo ... :-)
Fin'ora il vantablack l'avevano dato in esclusiva a una concept car BMW X6 (la VB X6)...
Irradia tutto il calore nello spazio profondo!!!
Tranne quello che
- per angolo di inclinazione, va a irradiarsi su altre parti del nostro pianeta (oppure d'ora in poi costruiamo tutto bidimensionale con SOLO superfici piane verso il cielo?)
- anche se vengono riflessi verso la volta celeste, vengono comunque catturati da foschia/pulviscolo/nuvole/strato di atmosfera.
Va bene il concetto di fondo e lo capisco e approvo, ma bastava spararla meno grossa e non dire "irradia TUTTO il calore nello spazio profondo".
ricordati che la Terra è piatta, quindi viene tutto sputato fuori nello spazio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".