Chirurgia robotica: eseguito con successo il primo trapianto di polmone fatto da un robot

Un ospedale spagnolo ha completato con successo quello che si ritiene essere il primo trapianto di polmone completamente robotico al mondo. Questa procedura potrebbe presto diventare lo standard globale
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 21 Aprile 2023, alle 16:20 nel canale Scienza e tecnologiaSi tratta di un'importante rivoluzione nel mondo della chirurgia medica quella avvenuta nell'ospedale spagnolo Vall d'Hebron di Barcellona, dove è stato effettuato il primo trapianto di polmone al mondo utilizzando la chirurgia robotica.
L'utilizzo della chirurgia robotica ha permesso di sostituire la tradizionale incisione toracica di 30 centimetri con piccole incisioni di pochi centimetri. In questo modo, trovando una nuova via di accesso, non è stato necessario separare le costole ed aprire il torace. Questa procedura pionieristica è stata eseguita su un uomo di 65 anni di nome Xavier che necessitava di un trapianto di polmone a causa di una fibrosi polmonare.
"Oggi siamo orgogliosi di presentare una tecnica pionieristica realizzata dal Sistema Sanitario Catalano che contribuisce al miglioramento clinico di tutti i pazienti a livello internazionale", afferma Manel Balcells, Ministro della Salute della Catalogna. "Vi presentiamo una nuova tecnica di chirurgia polmonare che rappresenta un progresso internazionale e globale. Lo facciamo insieme a Xavier, il primo paziente trapiantato con chirurgia robotica e con una nuova via di accesso meno invasiva che permette una guarigione più rapida" .
Come la chirurgia robotica aiuta medici e pazienti
Il robot utilizzato nell'operazione, creato nel 2000 e rinominato sistema "da Vinci" ha permesso ai chirurghi di eseguire complesse procedure chirurgiche minimamente invasive con precisione e accuratezza. Il nuovo polmone è stato sgonfiato in modo che potesse entrare attraverso la stretta incisione, larga solo 8 cm. Sono stati praticati tagli più piccoli sul lato delle costole per accogliere le braccia del robot e le telecamere 3D, che offrono ai chirurghi una visione a 360 gradi all'interno del polmone. In sostanza, il chirurgo ha solamente dovuto effettuare una piccola incisione di 8cm dello xifoide e tenerla aperta con un divaricatore per tessuti molli. Successivamente l'operazione diventa al 100% robotica.
La vera importanza di questa nuova tecnica chirurgica sta proprio nel trattamento post-operatorio. Con il trapianto convenzionale è necessaria una lunga e dolorosa convalescenza che viene quasi totalmente annullata utilizzando il sistema "da Vinci". "Dal momento in cui ho ripreso conoscenza e mi sono svegliato dall'anestesia generale, non ho avuto dolore", ha detto Xavier.
"Questa operazione non rimarrà solo nella Vall d'Hebron, motivo per cui la stiamo mostrando al mondo, perché se questa tecnica funziona, e crediamo che funzioni, allora deve essere ampliata, perché l'obiettivo più importante è per aiutare più persone", ha affermato il dott. Albert Jauregui, capo del dipartimento di chirurgia toracica e trapianti polmonari presso l'ospedale universitario Vall d'Hebron.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSemmai il titolo è un clickbait: l'operazione avviene in modalità assistita con un robot, non effettuata da un robot.
in effetti...
c'è giusto un "omino" che comanda ed esegue tutta l'operazione, ma fa niente...
Ma in medicina indica l'uso di macchinari appunto robotici, controllati dal chirurgo che minimizzano le dimensioni dei punti di accesso.
Sono di fatto un'evoluzione delle tecniche laparoscopiche.
bisogna leggere i commenti per capire di cosa l'articolo stia parlando. In effetti dove non ci sono i commenti mi fido molto meno a leggere gli articoli. Poi nei commenti c'è gente di ogni risma.
In merito alla notizia in sé, nulla da dire, viene quasi voglia di farsi affettare con queste nuove tecnologie miniinvasive
Beh, oddio...
Diciamo che è meglio di qualche decennio fa, dove ti aprivano come una scatoletta di tonno con una motosega
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".