Boom Supersonic riceve 10 milioni di dollari da Japan Airlines per sviluppare un jet supersonico

Boom Supersonic ha stretto un accordo con Japan Airlines che prevede un investimento di 10 milioni di dollari da parte di quest'ultima per aiutare Boom nello sviluppo del suo jet di linea supersonico
di Riccardo Robecchi pubblicata il 07 Dicembre 2017, alle 13:01 nel canale Scienza e tecnologiaBoom Supersonic ha annunciato di aver raggiunto un accordo di investimento con Japan Airlines, secondo il quale la compagnia aerea investirà 10 milioni di dollari nella startup per finanziare lo sviluppo del suo jet passeggeri supersonico.
Boom è un'azienda che punta a riportare in auge il volo supersonico civile, sparito dopo il pensionamento del Concorde nello scorso decennio. L'azienda sta attualmente sviluppando il dimostratore in scala ridotta XB-1, il cui primo volo è previsto per la fine del 2018; il primo volo di linea dell'aereo vero e proprio dovrebbe arrivare nel 2023.
Il jet sviluppato da Boom sarebbe in grado di ospitare fino a 55 passeggeri e di arrivare a una velocità di crociera di Mach 2,2 (circa 2900 km/h) con un'autonomia stimata di 8.334 km. Boom intende produrre un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
L'accordo raggiunto con Japan Airlines prevede che questa abbia l'opzione di acquistare 20 mezzi una volta che lo sviluppo sia completato, ma non solo: Japan Airlines e Boom lavoreranno a stretto contatto proprio nello sviluppo, sia in termini tecnici che di servizi ai passeggeri.
Japan Airlines non è la sola ad aver scommesso su Boom, per quanto sia tra le poche ad aver investito direttamente nella società. Boom ha infatti accumulato un totale di 76 ordini potenziali e tra gli acquirenti rientra anche Virgin Airlines, come riportato da TechCrunch.
Il ritorno del volo supersonico civile sembra ormai imminente, sebbene il problema principale oggigiorno sia quello di rendere il volo più efficiente e meno inquinante (e su quest'ultimo aspetto sono al lavoro Airbus, Siemens e Rolls-Royce).
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://auto.hwupgrade.it/news/tecn...come_71507.html
o i giapponesi sono scemi o Musk è il più grande cazzaro di tutti i tempi
un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
E già qua non si vede come possa essere competitivo un aereo di soli 55 posti che consumerà molto più di un analogo aereo subsonico
Senza parlare dei motori molto più complessi, della manutenzione che dovrà essere molto più accurata
Mettiamoci anche le problematiche ambientali e acustiche che ai tempi del Concorde potevano pure essere ignorate
Ecco, tutto questo per risparmiare 3 ore nel viaggio Parigi-New Jork e poi aspettare un paio d' ore che si liberi una pista per atterrare
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
o i giapponesi sono scemi o Musk è il più grande cazzaro di tutti i tempi
se guardi l'episodio 1x06 di young sheldon avrai la risposta
un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
E già qua non si vede come possa essere competitivo un aereo di soli 55 posti che consumerà molto più di un analogo aereo subsonico
Senza parlare dei motori molto più complessi, della manutenzione che dovrà essere molto più accurata
Mettiamoci anche le problematiche ambientali e acustiche che ai tempi del Concorde potevano pure essere ignorate
Ecco, tutto questo per risparmiare 3 ore nel viaggio Parigi-New Jork e poi aspettare un paio d' ore che si liberi una pista per atterrare
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
Non dirlo a Renzi, se gli dicono che fa Figo e vincesse le elezioni, lo compra subito a spese nostre per i viaggi da Campidoglio a Palazzo Chigi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".