Boeing annuncia nuovo concept di ali per voli transonici super-efficienti

Boeing ha annunciato un nuovo concept, chiamato "Transonic Truss-Braced Wing", che utilizza delle ali sostenute da travi che aumentano sensibilmente l'efficienza aerodinamica degli aerei
di Riccardo Robecchi pubblicata il 16 Gennaio 2019, alle 17:21 nel canale Scienza e tecnologiaLa ricerca di nuove forme per le ali degli aerei che rendano il volo più efficiente (o più veloce) continua inarrestabile. Boeing ha annunciato un concept design che punta a migliorare sensibilmente l'efficienza del volo transonico: il progetto si chiama Transonic Truss-Braced Wing, traducibile come "ala sostenuta da travi".
Stando alle ricerche di Boeing, la nuova ala dovrebbe consentire di raggiungere livelli di efficienza aerodinamica "senza precedenti" a Mach 0.8 (980 km/h), ovvero una velocità compatibile con quella di molti aerei di linea odierni.
Le ali misurano circa 52 metri da un'estremità all'altra, pur essendo particolarmente sottili e allungate. Tale configurazione non sarebbe normalmente possibile, ma la presenza di due "travi" che sostengono le ali fa sì che sia possibile renderle più lunghe del normale. Non solo: è proprio la presenza dei due sostegni, insieme all'angolo che le ali formano rispetto alla fusoliera, ad aumentare l'efficienza. La stima è di un aumento dell'efficienza compreso tra l'8 e il 10 percento. Le ali sono ripiegabili, così da poter utilizzare i gate che attualmente ospitano aerei fino a 36 m di apertura alare (come il Boeing 737 o l'Airbus A320).
Il progetto è frutto della collaborazione tra Boeing e la NASA, che ha messo a disposizione le gallerie del vento per effettuare i test. L'azienda si aspetta di mettere in produzione i primi aerei dotati della nuova configurazione tra il 2030 e il 2035.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInvece il concetto è totalmente diverso, a prescindere dall'aspetto esteriore che ad un profano può richiamare un biplano o un aereo ad ala alta "qualsiasi". I velivoli che citi, proprio in virtù delle loro prestazioni modeste, nulla avevano a che vedere con il volo transonico. Qui si parla di uno studio complesso col quale si è potuta ottenere un'ala diversa e più efficiente, sia per via del suo elevato allungamento sia per via dell'interazione tra l'ala e la controventatura (che peraltro ha anche funzione di portanza), ed il tutto, di nuovo, in regime transonico. Certo non sarà una cosa economica, visto che si deve prevedere un meccanismo per rendere l'ala dispiegabile...
e il cherosene dove lo mettono ?
e il cherosene dove lo mettono ?
Il nuovo decreto per l'ambiente prevede aerei solo elettrici entro il 2030
Si si, scherza scherza tu
con possibilitià di ricarica domestica in sole 497 ore
allora me sa che ritorna di moda il treno
intanto è giù elettrico e già adesso almeno per le tratte sull'l'italia è molto comodo
milano roma diretto in 2 ore, se prendi l'aereo non ti passa più, tra linate parcheggi navette, bus, cancheri, fiumicino
ma anche facendo tipo: milano salerno, conviene
la tratta trasversale in toto non l'ho ancora provata verso il veneto
e il cherosene dove lo mettono ?
Immagino sempre nelle ali... Sono molto più lunghe delle ali tradizionali, quindi sebbene siano sottili il loro volume interno ce l'avranno.
In toscana nasce il PrantdlPlane
Simpatica l'idea dell'ala sottile (sicuramente vogliono tenere bassi i valori di reynolds). Considerate che più un ala é sottile, più é assimilabile alla analogia della lastra piana, che teoricamente é una buona ala e regimi supersonici.Comunque la vera rivoluzione sarà il Prandtl-Plane il cui concept é già stato vagliato e si prevede la messa in produzione di velivoli basati su tale design entro il 2030/35.
Ho visto già il modello al dipartimento di ingegneria aerospaziale di Pisa. Se siete interessati:
https://www.meccanicanews.com/2018/05/21/prandtlplane/
Molto bello e futuristico,ed aerodinamicamente intelligente per sfruttare in modo utile i vortici d'estremità, rendere la superficie di coda portante(e quindi recuperare efficienza) ed aumentare la superficie alare pur mantenendo gli ingombri degli aeromobili attuali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".