Blue Origin New Shepard NS-30: completata una nuova missione con equipaggio umano

La società di Jeff Bezos, Blue Origin, ha completato un nuovo lancio con il razzo spaziale suborbitale New Shepard per la missione NS-30. A bordo della capsula era presente un equipaggio dii persone, tra le quali un cliente rimasto anonimo.
di Mattia Speroni pubblicata il 27 Febbraio 2025, alle 15:35 nel canale Scienza e tecnologiaBlue Origin
Il 2025 di Blue Origin sarà ricordato per il lancio inaugurale del razzo spaziale riutilizzabile New Glenn portando finalmente un carico utile in orbita. La società di Jeff Bezos avrebbe però alcuni problemi di efficienza con troppi dipendenti rispetto alle attuali prospettive di business e questo comporterà una serie di licenziamenti. Nel frattempo Blue Origin sta proseguendo con le missioni suborbitali grazie a New Shepard. All'inizio di febbraio era stata lanciata la missione senza equipaggio NS-29, negli scorsi giorni invece è stata completata con successo la missione NS-30 con un equipaggio a bordo.
Il veicolo suborbitale New Shepard di Blue Origin è riuscito a completare la sua decima missione. A bordo della capsula erano presenti sei persone tra le quali un partecipante che ha preferito rimanere anonimo. Il lancio ha visto inizialmente un ritardo di circa 19 minuti a causa di problematiche tecniche non precisate, con il decollo che è avvenuto alle 16:49 del 25 febbraio 2025 (ora italiana) dalla base operativa dell'azienda situata nel Texas occidentale.
Come per le altre missioni, la capsula ha superato la linea di Kármán raggiungendo i 107 chilometri d'altitudine prima di rientrare con un atterraggio perfetto poco più di 10 minuti dopo la partenza. Il booster ha toccato terra circa 150" prima con un preciso atterraggio verticale. In totale la missione NS-30 ha avuto una durata di 10'8".
A bordo erano presenti come equipaggio pagante:
- Lane Bess, investitore con precedente esperienza spaziale sulla missione NS-19 del dicembre 2021
- Jesús Calleja, noto presentatore televisivo e avventuriero spagnolo
- Elaine Chia Hyde, imprenditrice di Chicago attiva nel settore dei media e delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale
- Richard Scott, medico e dirigente nel campo sanitario
- Tushar Shah, partner di un fondo d'investimento
Il sesto membro dell'equipaggio non è stato rivelato anche se appare nelle foto e nei video ufficiali. La sua tuta spaziale era contrassegnata dal nome R. Wilson ma non sappiamo se sia effettivamente questa la sua identità (improbabile) o sia solo un nome fittizio.
Phil Joyce (SVP New Shepard) ha dichiarato "non c'è niente di meglio che vedere la diversità tra i nostri equipaggi, e questa missione ha riunito persone da tutto il Mondo: scienziati, dottori, imprenditori e avventurieri. È sempre stimolante ascoltare le loro prospettive uniche sull'impatto che cambia la vita nel vedere la Terra dallo Spazio. Un immenso grazie ai nostri clienti per aver supportato la nostra missione di costruire una strada verso lo spazio a beneficio della Terra".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".