Atlas, il robot di Boston Dynamics adesso fa anche ginnastica

Atlas, il robot di Boston Dynamics adesso fa anche ginnastica

Boston Dynamics mostra come il suo robot Atlas sia adesso in grado di usare tutte le parti del suo corpo in maniera sempre più armoniosa

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Scienza e tecnologia
Intelligenza Artificiale
 

Atlas usa tutto il suo corpo, ovvero le gambe, le braccia e il busto, per eseguire delle manovre dinamiche che assomigliano a dei veri esercizi di ginnastica. Il traguardo è stato raggiunto mettendo a punto un algoritmo che segmenta un movimento complesso in più piccoli movimenti flessibili. L'algoritmo usa un modello predittivo che consente di amalgamare ogni azione con la successiva.

Boston Dynamics sostiene che grazie al nuovo approccio ottiene un tasso di successo nelle prestazioni di circa l'80%. Presumibilmente ciascuno dei salti eseguiti dal robot comporta uno slancio in avanti: Atlas sembrerebbe riuscire a controllare questo tipo di inerzia, perlomeno a giudicare le sue movenze nel video. Sorprendentemente, Atlas è in grado di rotolare con grazia lungo la schiena senza che nessuno dei suoi macchinari si pieghi.

Boston Dynamics è una delle aziende di robotica statunitensi più note, si occupa soprattutto di implementare e addestrare l'AI nei propri robot per dare loro uno scopo; l'azienda fa parte del conglomerato tecnologico giapponese SoftBank che l'anno scorso l'ha acquistata da Google per una somma non rivelata.

La sua creazione più conosciuta, Atlas, è uno dei robot umanoidi più evoluti al mondo. Ricorda a grandi linee l'aspetto di un uomo: è alto 175 centimetri, pesa 82 chili e si muove grazie a un sofisticato sistema elettrico e idraulico. Atlas ha acquisito la capacità di saltare sugli ostacoli, effettuare backflip e girarsi su sé stesso in maniera veloce e fluida. Sa anche aprire le porte, raccogliere e trasportare carichi pesanti e rimanere in perfetto equilibrio anche se costretto a camminare su terreni irregolari; inoltre si distingue per l'abilità di resistere agli urti e rialzarsi senza difficoltà in caso di caduta. Skill interessanti per un umanoide in continua crescita grazie all'intelligenza artificiale.

Non è l'unica novità in casa Boston Dynamics, perché ha contemporaneamente rilasciato un video di Spot, un robot più agile capace di muoversi anche sui terreni più accidentati. Spot è in grado di evitare gli ostacoli a 360 gradi in autonomia o con controllo da remoto. Le aziende possono personalizzare Spot aggiungendo sensori specializzati, utilizzando il loro software e implementando altri tipi di attrezzatura. I primi clienti stanno già testando Spot, visto che la produzione di serie è già partita. Lo usano per monitorare i cantieri, per espletare ispezioni a distanza in impianti di gas, petrolio ed elettricità, il tutto garantendo sicurezza sul lavoro agli operai.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium25 Settembre 2019, 16:16 #1
impressionante
nickname8825 Settembre 2019, 16:55 #2
E pensare che fino ad un decennio fa erano i nipponici ad essere ritenuti all'avanguardia nella robotica, mentre ora sono ancora fermi ad Asimo.
Gio2225 Settembre 2019, 17:55 #3
Originariamente inviato da: nickname88
E pensare che fino ad un decennio fa erano i nipponici ad essere ritenuti all'avanguardia nella robotica, mentre ora sono ancora fermi ad Asimo.


a me risulta che boston dynamic sia stata comprata dai giapponesi di non ricordo quale azienda.
Qarboz25 Settembre 2019, 19:21 #4
Originariamente inviato da: Opteranium
impressionante

Quoto, decisamente impressionante
Alfhw25 Settembre 2019, 19:32 #5
Si sa quanto costa il "cane" Spot? Boston Dynamics su questo è stata un po' vaga.
robweb225 Settembre 2019, 20:20 #6
Originariamente inviato da: Gio22
a me risulta che boston dynamic sia stata comprata dai giapponesi di non ricordo quale azienda.


a maggior ragione, è stata acquistata da una banca giapponese, ma la tecnologia è americana, del MIT. sostanzialmente.
Cebra25 Settembre 2019, 22:57 #7
Bello il video di Spot.
Ma esattamente a cosa serve?
Cioè gira per i cantieri, apre le porte, ma di utile che fa?
The_SaN26 Settembre 2019, 03:49 #8
Ditemi che non sono stato l'unico a pensare ai velociraptor del primo indimenticabile Jurassic Park.
Masamune26 Settembre 2019, 09:27 #9
pensa che bello con un bel gatling ^^
comunque questo è impressionante nel senso positivo. la fluidità dei movimenti e la precisioni sono veramente incredibili.
i robot cane sono inquietanti: mi viene sempre in mente un branco di questi che cacciano qualche umano O_O!
pabloski26 Settembre 2019, 10:36 #10
Originariamente inviato da: robweb2
a maggior ragione, è stata acquistata da una banca giapponese, ma la tecnologia è americana, del MIT. sostanzialmente.


Ci sono altre aziende che stanno lavorando sui robot, a vari livelli e con vari obiettivi e risultati.

I giapponesi inventarono Kojiro, il primo robot con attuazione simil-muscoloscheletrica.

Il problema di Atlas è che non usa nessun tipo di intelligenza artificiale, ma il suo sistema di controllo è programmato a mano. Per cui farà cose visivamente fighe, ma oltre quelle non serve a niente. Inoltre usa attuatori idraulici, che necessitano di una pompa per mettere in pressione l'olio ed elettrovalvole per regolarne il flusso nei singoli attuatori.

E poi c'è l'elefante nella stanza...l'autonomia. Il robot più avanzato ha un'autonomia di un'ora e mezza. Per questo sono inutilizzabili nel mondo reale.

Voglio dire, pure la Sony si diverte a far ballare i suoi Qrio. Ma si tratta di coreografie e nient'altro. Almeno i Qrio vengono usati nelle competizioni di calcio fra robot. Idem per i Darwin della coreana Robotis.

E c'è pure il robot russo Fedor che scorazza su una moto, sparando ai bersagli. E c'è iCub, creato dall'IIT di Genova. iCub ha il vantaggio di essere un umanoide basato su intelligenza artificiale e di poter contare sulle ultime invenzioni nel campo degli attuatori, sempre ideate dall'IIT e gli altri partner europei che collaborano al progetto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^