Arriva in Italia l'offerta di Starlink senza pagamento dell'hardware ma con un abbonamento di minimo 12 mesi

Nelle scorse ore SpaceX ha annunciato anche in Italia l'offerta per la connettività satellitare ad alta velocità e bassa latenza di Starlink che non prevede il pagamento dell'hardware (349 euro) ma con un abbonamento di minimo 12 mesi.
di Mattia Speroni pubblicata il 09 Aprile 2025, alle 20:24 nel canale Scienza e tecnologiaSpaceXStarlink
Negli scorsi mesi si è parlato diffusamente della connettività satellitare fornita da SpaceX attraverso la megacostellazione Starlink. Il piano istituzionale per l'Italia sembrerebbe essersi arenato, almeno per il momento, ma gli utenti privati e le società possono comunque continuare a sottoscrivere nuovi abbonamenti per poter sfruttare l'alta velocità di connessione e la bassa latenza fornita dagli oltre 7200 satelliti in orbita bassa terrestre.
Nelle scorse ore SpaceX ha annunciato anche per l'Italia l'offerta che prevede di non pagare l'hardware (antenna, router, cablaggi) dedicato a Starlink dal valore di 349 euro in cambio di sottoscrivere un contratto vincolato per almeno 12 mesi, solo per contratti residenziali. Nella comunicazione ufficiale della società statunitense si legge che "è necessario ordinare un nuovo kit e accettare i termini relativi all'impegno di 12 mesi. La disdetta dell'abbonamento, eventuali modifiche al piano o all'indirizzo di destinazione del servizio e il trasferimento del kit durante tale periodo sono soggetti a una penale di modifica".
Gli utenti che sceglieranno questa offerta Starlink potranno pagare solamente il canone mensile con due opzioni disponibili. La prima è pari a 29 euro/mese definita come "ideale per uso limitato e uso domestico ridotto" e che prevede dati illimitati ma a bassa priorità, con la velocità massima che potrebbe subire variazioni in base al carico della rete. Per 40 euro/mese invece si avranno dati illimitati e priorità "standard". In futuro potrebbe anche arrivare una versione ad alta velocità, fino a 1 Gbps, ma che avrà bisogno dei satelliti di terza generazione (e quindi dell'operatività di Starship) oltre a un nuovo hardware.
Secondo la pagina ufficiale di supporto il piano è disponibile attualmente in Germania, Italia e Australia con modalità similari. Questo piano è offerto solo su invito e gli utenti stanno ricevendo in queste ore email per comunicare l'iniziativa così da potervi aderire. Per quanto riguarda i termini del servizio ci si può invece riferire a questa pagina del sito di Starlink.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quel che mi riguarda, almeno per un po' di tempo, non voglio nulla da Muskio. Se poi tornerà a ragionare più o meno decentemente allora se ne riparla.
So già che a questa mia dichiarazione Muskio si starà strappando i capelli
Poveraccio...
E non sei l'unico! Fino a poco fa ne abbiamo installati parecchi, ora ne avevamo in sospeso e i clienti hanno preferito soluzioni più lente
IMHO non è male come soluzione che potenzialmente risulta essere più stabile e una tecnologia migliore a quelle ciofeche di 3OLO & C.
ovviamente non è per tutti, si parla prettamente di rurale o zone in cui hai ampi spazi di cielo liberi
....poi il fatto che ci Musk di mezzo è un altro par di maniche
beh, se abiti in culolandia dove manco c'è la FTTC, ha il suo perchè.
Perchè la virtù non è mai degna di rispetto quando il denaro !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".